| inviato il 14 Aprile 2020 ore 13:45
Ciao a tutti, Qualcuno conosce un esposimetro esterno economico da consigliarmi? Vorrei provare ad usarlo in studio con la digitale e con la mia analogica. Grazie Curiosità: ma perché non si trovino esposimetri economici?si trovano sono solo i sekonic, ma nessun "clone" di marche meno conosciute...non c'è abbastanza mercato? |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 13:49
io ho il sekonic l-308x, si trova online tra i 190 e i 220 a seconda del periodo/offerte avevo fatto. all'epoca molta ricerca al riguardo ed era il minimo da spendere per avere un prodotto affidabile e moderno. vedi se trovi qualcosa nell'usato ciao |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 14:12
E' un po' che ero interessato anche io ad un esposimetro. Ma sono ancora indeciso. Comunque ho guardato su Subito e c'è un annuncio di questo modello: Sekonic L308B Flashmate |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 14:12
Accessorio specialistico, in passato era più usato e quindi si trovava anche a cifre minori. Sekonic, anche secondo me. Utile soprattutto per il flash |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 14:38
Oltre al Copal Sekonic c'è anche il Gossen Lunasix 3 |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 15:21
ma da completamente ignorante chiedo: gli esposimetri analogici funzionano anche con flash? cioè rimane bloccata la lettura dopo il lampo? |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 15:28
Gli esposimetri funzionano con tutte le macchine, sia analogiche che digitali, d'altra parte devono solo misurare la luce. Gli esposimetri da flash, sono una categoria a parte, visto che possono misurare più lampi consecutivi sparati da diversi flash sul soggetto. |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 17:05
A parte gli esposimetri per luce flash, la differenza tra un esposimetro esterno e gli esposimetri incorporati nelle fotocamere è nel tipo di misurazione che viene effettuato. Gli esposimetri incorporati misurano soltanto la luce riflessa dal soggetto, viceversa gli esposimetri esterni possono misurare sia la luce riflessa sia la luce incidente. All'atto pratico la misurazione in luce incidente è quella che effettivamente arriva sul soggetto indipendentemente dal colore del soggetto stesso. Ad esempio se con una fotocamera scattiamo una foto ad una coppia di sposi l'esposimetro sarà influenzato dal vestito della sposa normalmente bianco o da quello dello sposo normalmente scuro. In questa situazione soltanto l'esposimetro a luce incidente ci fornirà i valori esatti, poi deciderà il fotografo come impostare l'esposizione |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 17:21
La misurazione a luce incidente, normalmente effettuata con una semisfera opalina, si effettua piazzando l'esposimetro sul soggetto, e leggendo quindi la luce che incide su questo. In questo modo si eliminano le imprecisioni dovute alla maggiore o minore riflessione determinata dalle superfici, a seconda del colore. La misurazione a luce incidente teoricamente è possibile anche con l'esposimetro della macchina, montando una semisfera opalina davanti all'obiettivo, e ponendo l'apparecchio a ridosso del soggetto, rivolto verso la sorgente di luce. Per evitare errori nella lettura a luce riflessa, che è quella che si fa normalmente con la macchina, in caso di soggetti molto o pochissimo riflettenti, si può effettuare una lettura sostitutiva su un soggetto medio, come un cartoncino grigio medio, o, in maniera più casereccia, leggendo sulla pelle della propria mano, facendo attenzione che sia illuminata come il soggetto. |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 17:22
“ ma perché non si trovino esposimetri economici?si trovano sono solo i sekonic, ma nessun "clone" di marche meno conosciute...non c'è abbastanza mercato? „ Non so se la gossen faccia ancora il sixtomat. Io lo acquistai per la Hasselblad e spesso lo uso ancora
 www.photospecialist.it/gossen-sixtomat-f2?channable=e13612.MTI0MTY&gcl |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 17:38
Io ho un vecchio Gossen Lunasix decisamente più economico e spartano. Credo di averlo pagato 80.000 lire |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 17:40
In epoca digitale a cosa mai potrà servire. Gli esposimetri delle fotocamere sono molto precisi ma, se non lo fossero, poiché il risultato è immediatamente visibile ed è ben più affidabile di qualsiasi lettura esposimetrica, in caso di errore o di mancato risultato si può replicare immediatamente. Ai tempi dei provini in polaroid, affidabili solo per scoprire ombre nascoste o altri difetti, dato che erano comunque diversi dalle pellicole o ai tempi del bn e del sistema zonale gli esposimetri avevano un senso, specialmente quelli che offrivano varianti come lettura a luce incidente, così definita per il gran numero di incidenti fotografici che causava, riflessa e spot. Usando più flash, l'esposimetro flash faceva risparmiare un sacco di calcoli. Oggi possono servire per giocare al fotografo d'antan, un pò come quando Alberto Sordi atterra in Africa vestito da perfetto cacciatore bianco ed un africano si ferma per fotografarlo, oppure per giocare tout court, e su quest'ultimo punto non si discute. In ogni caso un esposimetro economico, oggi come oggi, ma anche allora, non serve a nulla. |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 17:48
Ha senso solo un esposimetro flash, se si ha la NECESSITÀ di essere molto veloci! Poi esistono esposimetri c'è misurano il T01 ed il T05 ...ma sono molto costosi! |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 18:31
Un bel Gossen Digisix 2 a 140 eurozzi e ti passa la paura. Lo uso con certe macchine a pellicola. E' semplice da usare e va benissimo. Legge la luce in maniera del tutto equivalente al Gossen Lunasix 3 (la Ferrari di una volta) ma per quest'ultimo, che ho da molto più tempo, purtroppo c'è il problema noiosissimo delle batterie al mercurio fuorilegge (ho risolto definitivamente con un adattatore di voltaggio, pagato 25 euro dal Giappone). Il Gossen Lunasix 3 (magari tarato per le nuove batterie da 1.55 V) si trova comunque facilmente fra gli 80 e i 100 euro usato. |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 20:09
“ si trovano sono solo i sekonic, ma nessun "clone" di marche meno conosciute...non c'è abbastanza mercato? „ O Gossen o Sekonic; i due giganti che sono sopravvissuti. Non c'è più mercato. Con il digitale, ha senso in alcuni ambiti video e per allenare l'occhio... A considerarli economici io direi di andare usato sugli analogici "old style" come già consigliato da chi ne sa più di me, oppure di stare almeno con robe tipo Gossen Digisky o Sekonic L-478D |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |