RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bracketing con flash o senza flash


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Bracketing con flash o senza flash





avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2020 ore 9:16

Voglio sapere la vostra sul risultato finale su fare foto di interni con i due metodi: Bracketing con flash o senza, quindi per essere chiari tre 3 foto cambiando solo i tempi, oppure 3 foto cambiando solo la potenza del flash. Non ho trovato molto su questo argomento, qualcuno conosce i vantaggi di uno di questi metodi?

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2020 ore 10:16

Non trovi molto secondo me per due motivi:
1. con i sensori moderni (una D800 full frame poi..) basta e avanza fare senza flash
2. a meno che tu non voglia pensare a luci d'accento, quindi modificare la luce esistente naturale e non, già in fase di ripresa (perché qualcosa si può fare anche in post ovviamente), il flash non sembra utile per HDR

Però mi hai incuriosito e ho trovato questo:

Bracketing With Flash For Exposure Fusion and HDR
photographyforrealestate.net/2016/12/08/bracketing-with-flash-for-expo
che evidenzia dei potenziali vantaggi in termini di resa cromatica ad esempio. Poi ve ne saranno anche in termini di riduzione rumore e quindi resa dei dettagli nelle zone esposte con l'aiuto del o dei flash.

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2020 ore 16:05

sono andato a leggere l'articolo che hai linkato, ovviamente con la traduzione automatica e sembrerebbe da questo articolo che si possono ottenere scatti più contrastati. forse si ha meno rumore nelle parti sottoesposte? comunque grazie e spero che qualcuno altro possa darmi il suo contributo.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2020 ore 16:15

L'aggiunta di luce artificiale in interno ti permette di partire con un minore gap di luminosità fra interno ed esterno. Questo può essere un vantaggio perché puoi limitare il numero di scatti necessari a comprendere l'intera gamma dinamica della scena, non solo per "quel che si vede fuori dalla finestra" ma anche per zone in ombra e zone molto vicine alla finestra.

L'uso della luce artificiale ti permette non solo di fare del semplice "riempimento" ma anche di creare punti luce fittizi che possono dare profondità all'immagine e volume agli oggetti, come un semplice riempimento piatto non può fare.

Certo dipende molto dalle situazioni. In certi casi la luce naturale ha già un effetto molto buono.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me