JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Un dubbio che mi è venuto l'altra sera: quando si usano le ottiche manuali sulla suddetta macchina (intendo vecchi obiettivi manuali con relativo adattatore), la macchina chiede che tipo di focale bisogna impostare. Sapendo che il fattore di crop è 2x, ha senso impostare anche il doppio della reale focale? (es: lente 100mm - su macchina imposto 200mm) Chiedo questo perchè l'unico senso che ha questa impostazione, dovrebbe riguardare lo stabilizzatore che si deve adeguare appunto al tipo di focale. (almeno penso di aver capito questo). Se così non fosse, perchè la macchina mi chiede quale focale impostare? Grazie
“ La focale come sai rimane sempre la stessa indipendentemente dal sensore quindi devi impostare la lunghezza focale reale e non quella equivalente „
mi sono posto la domanda più che altro quando si va a mettere a fuoco con l'area ingrandita. Più la focale è lunga e più è difficile rimanere con l'inquadratura ferma. Poi bisogna vedere il sensore fino a quanto rimane efficace. Però ecco, se a 50mm stabilizza 5 e a 100 usa 10, perchè non usare questo? Magari è una domanda completamente inutile...
“ Perché gli obiettivi montati tramite adattatore non trasmettono i dati, e la camera non può riconoscerne la focale. „
Si certo ma è solo per lo stabilizzatore perchè nei dati exif non c'è traccia del dato.
Perché le focali più lunghe comportano un intervento dello stabilizzatore con spostamenti più accentuati, spostamenti che potrebbero risultare eccessivi se si utilizza invece una focale minore, creando più danno che beneficio.
mah io ce l'ho ma in realtà non lo uso, soprattutto perchè abbinato alla gx80 è inutilizzabile per via del peso. Parlo di un vecchio 80-200 2.8 Nikon a pompa che già faccio fatica a tenere fermo con la D610. La mia vera perplessità era legata all'impostazione delle focale sulla macchina tenendo in considerazione o meno il fattore di moltiplicazione. Comunque tutti obiettivi fissi da 28 a 105mm
Non ho la Panasonic GX 80 però sono ormai 10 anni che possiedo una fotocamera con stabilizzatore sul sensore e quando la uso con un'ottica senza contatti elettrici mi chiede di selezionare la focale da una lista che propone la fotocamera. Ebbene la focale è relativa alla lunghezza focale effettiva e non a quella equivalente. Poi ci pensa il software della fotocamera a impostare adeguatamente lo stabilizzatore per la focale selezionata. Piuttosto volevo far notare che in caso di zoom manuali la stabilizzazione non credo sia efficace dal momento che se impostiamo 50mm mentre lo zoom è un 24-70mm avremmo una stabilizzazione efficace soltanto se lo zoom è impostato a 50mm. In sintesi per gli zoom tanto vale disattivare la stabilizzazione.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.