| inviato il 13 Aprile 2020 ore 1:34
Salve, volevo chiedere un'informazione. Ho post prodotto delle foto raw per avere dei jpg da stampare ma ho sbagliato ad inserire i dati della dimensione e risoluzione in fase di esportazione. La mia domanda è questa; avendo cancellato i file raw da Lightroom, se ora il file jpg lo importo su lighroom e cambio dimensione e ppi (senza toccare altri parametri tipo temperatura, esposizione ecc) in fase di esportazione perde qualità oppure no? Spero di essere stato abbastanza chiaro |
| inviato il 13 Aprile 2020 ore 12:53
Si, si perde qualita ad ogni ricompressiine in jpeg fa perdere qualita anche se la differenza non è obbligatoriamente visibile....ma poi cosa vorresti fare ingrandirle?...te lo sconsiglio...rimpicciolirle? non serve a niente...se li devi stampare lasciali cosi la stampante o il labo si arrangeranno per il meglio.... Ah poi un consiglio, evita di gettare i raw |
| inviato il 13 Aprile 2020 ore 16:27
Vorrei rimpicciolirle, perché sono tutte in formato 6000x4000 (24 mpx) e soprattutto esportate in 240 ppi, mentre il software (Saal digital) per foto 10x15 consiglia una dimensione molto più piccola (lato lungo 2394) e soprattutto 400 ppi. Volendo ci metto 5 minuti a caricare questi jpg su lightroom e modificare dimensioni e risoluzione, ma ho il dubbio che comunque ci perdo in qualità, tu cosa mi consigli? |
| inviato il 13 Aprile 2020 ore 16:43
i ppi non c'entrano nulla, cercati in giro qualche spiegazione in merito - è un argomento che ritorna spesso nel forum (e non solo). Importa i jpg, esportali a 2394 pixel sul lato lungo, e stampa sereno. La prossima volta però non cancellare i raw da Lightroom, non ha alcun senso farlo. Una delle cose più belle di Lr è proprio avere un catalogo con dentro tutte le proprie foto sistemate, se le cancelli da lì, perdi il 90% del motivo di usarlo. |
| inviato il 13 Aprile 2020 ore 16:49
Purtroppo ho la limitazione a 20 gb di foto in cloud |
| inviato il 13 Aprile 2020 ore 17:47
Ah, li hai lavorati su Lr CC... capisco. E' uno dei motivi per cui non lo uso, preferisco di gran lunga quello "vero". |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 12:41
Si per questioni pratiche (piu veloce a inviare per web al labo) le puoi rimpicciolire senza problemi...i dpi te ne freghi l'importante è di ridurle alle dimensioni in px che ti indica il labo....se proprio vuoi ridurle se no le invii cosi come sono e se la sbrigano loro...per delle stampe 10x15 figurati... |
user142859 | inviato il 14 Aprile 2020 ore 16:31
per una foto 10x15 non farti problemi. Anche la più scadente foto è decente quando è stampata grossa come un francobollo. Manda la foto che hai e poi si arrangia il loro software a scalare alla risoluzione ottimale per la stampa |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 16:47
“ (Saal digital) per foto 10x15 consiglia una dimensione molto più piccola (lato lungo 2394) e soprattutto 400 ppi „ www.saal-digital.it/foto/area-professionisti/ Immagino che si tratti di dimensioni "consigliate". Ma possono confondere le idee. Come ti hanno già detto altri, puoi inviarle a dimensioni maggiori, ci penseranno loro a ridurle se è il caso. |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 10:16
Convertili in DNG e li riesporti in Jpg con i parametri che vuoi, così non perdi nulla....o quasi. Dovrebbe essere l'unica soluzione percorribile, se lo fai da Jpg a Jpg la cosa cambia e oltre alla modifica dei parametri viene introdotta una ulteriore compressione che peggiora la qualità dell'immagine. Ecco perchè non bisognerebbe mai buttare il file originale.Ciao |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 10:44
“ Convertili in DNG e li riesporti in Jpg con i parametri che vuoi, così non perdi nulla....o quasi. „ ma no, perché dovrebbe convertirli in dng? è un'inutile perdita di tempo e di spazio... |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 10:53
Se li converte direttamente distrugge la foto perchè viene ricompressa; più tardi elimina i Dng mica li tiene. Ho capito che deve convertirli solo per mandarli in stampa quindi terra i Jpg "grandi" come archivio che ci vuole. A meno che io non abbia compreso appieno quello che si vuole ottenere.... |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 11:13
Non distrugge niente... una foto jpg di 24 megapixel, a qualsiasi qualità sia, può essere ridotta al 10x15 senza alcun problema. E il passaggio intermedio in dng non migliora niente, perché i dati di partenza (in questo caso) sono sempre i file jpg da 24 megapixel. Davvero, è solo una perdita di tempo e spazio, che non permette di migliorare alcunché. |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 12:34
“ Non distrugge niente... una foto jpg di 24 megapixel, a qualsiasi qualità sia, può essere ridotta al 10x15 senza alcun problema. „ Peccato che per come è strutturato il Jpg la compressione non viene modulata o regolata solo su quello che serve ma su ogni singolo pixel... da qui la perdita. Quindi la semplice riduzione e salvataggio in Jpeg comporta una perdita di dati, mico lo dico solo io! Pensa che è lo stesso motivo per cui, cito da fonti più infomrate di me, anche la sola lettura col tempo può determinarne una perdita di qualità. Questo dipende dall'algoritmo con cui è stato creato. Anche io credo che per l'utilizzo che ne deve fare non cambi granchè ma se vogliamo spaccare il capello in 100 allora il discorso è diverso. Il mio consiglio di conversione in DNG è utile nel caso che il risultato finale non lo soddisfi e con quello li "fermo" con tutti i dati non rischia di perdere ulteriori informazioni. Diciamo pure, se ti fa stare meglio che io avrei fatto così.Tutto qui. Inoltre non ho ravvisato richiesta di consigli sul risparmio di spazio e tempo... ma ultimamente in questo forum si parte spesso con l'intento di "imporre" la propria, sempre corretta, idea. Credo di aver espresso il mio parere, onestamente e senza piglio polemico che distrugge ormai troppe discussioni per questo motivo vi lascio alle vostre, corrette, conclusioni. Buona giornata |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 12:52
“ Peccato che per come è strutturato il Jpg la compressione non viene modulata o regolata solo su quello che serve ma su ogni singolo pixel... da qui la perdita. Quindi la semplice riduzione e salvataggio in Jpeg comporta una perdita di dati, mico lo dico solo io! „ rifomulo, perché evidentemente non ero stato chiaro: se uno deve stampare delle foto in 10x15, e ha a disposizione del jpg da 24 megapixel, può tranquillamente ridimensionare le foto per la stampa 10x15 perché le perdite sono assolutamente trascurabili, e non si noteranno mai. “ Pensa che è lo stesso motivo per cui, cito da fonti più infomrate di me, anche la sola lettura col tempo può determinarne una perdita di qualità. Questo dipende dall'algoritmo con cui è stato creato. Anche io credo che per l'utilizzo che ne deve fare non cambi granchè ma se vogliamo spaccare il capello in 100 allora il discorso è diverso. Il mio consiglio di conversione in DNG è utile nel caso che il risultato finale non lo soddisfi e con quello li "fermo" con tutti i dati non rischia di perdere ulteriori informazioni. „ è la prima volta che sento una cosa del genere, hai le fonti? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |