| inviato il 12 Aprile 2020 ore 20:10
In questo periodo in cui si è obbligati a rimanere a casa, le scimmie mi stanno assalendo e mi fanno desiderare la 1ds mk III. La quotazione qui su juza e su subito è di circa 1.000,00 / 1.200,00 euro. Secondo voi ha senso questo acquisto o con quella cifra è meglio pensare ad una macchina più recente? |
| inviato il 12 Aprile 2020 ore 23:58
Qualcuno vuole esprimere la sua opinione? |
user30556 | inviato il 13 Aprile 2020 ore 0:19
A tratti e' venuta la voglia anche a me, se non altro per il mirino ed un po' il piacere di provare un'ammiraglia Pero' ho sempre desistito per peso e ingombro, abituato con la 6d. Comunque qui da me non ci sono sti prezzi. Le ultime tre che ho visto passare erano a 500/600e (e pure messe bene). Magari alla prossima ti giro il link che io ho ammazzato definitivamente tutte le scimmie . |
| inviato il 13 Aprile 2020 ore 0:22
Per portarla in giro assolutamente no, però io ho goduto un pomeriggio con Ds3 e 85 1.2 |
| inviato il 13 Aprile 2020 ore 0:22
Il problema di quella splendida macchina è che se si dovesse guastare qualcosa, l'assistenza non fornisce più i ricambi. |
| inviato il 13 Aprile 2020 ore 0:23
Ecco diciamo che OGGI mille euro per una 1ds3 sono tantini... 5/600 se è in buono stato è da farci un serio pensiero, se non ti servono sensibilità ISO elevate. Io ce l'ho insieme alla 6D e direi che si completano a vicenda. |
user69293 | inviato il 13 Aprile 2020 ore 0:25
È una scimmia che aveva assalito pure me, infatti la macchina ancora tutt oggi è validissima, anzi molto più essenziale per la fotografia rispetto alle più recenti ammiraglie. L'unico intoppo che mi ha fatto desistere dall'acquistarla è stato il limite iso a 1600 (3200 con l'espansione) un limite volutamente e stupidamente imposto da Canon, perché ai suoi tempi la concorrente Nikon D3 non aveva questo insensato limite. |
| inviato il 13 Aprile 2020 ore 0:34
Io ne ho avuto due....Ogni tanto vado a rivedere le foto fatte....Ti dico che a a 100 iso...Se la gioca ancora con macchine molto più recenti, poi è una macchina robusta con un autofocus eccellente.... Se non la devi usare in condizioni in cui ti servono gli alti iso..e' ancora una macchina validissima....guarda su ebay....Si trova anche (con un po' di fortuna) a 800 euro... |
| inviato il 13 Aprile 2020 ore 0:34
Ti parlo della mia esperienza. Mesi fà sono stato assalito anche io dal pensiero ossessivo di una 1dsmk3. L'ho cercata per mesi, la volevo praticamente nuova e sono riuscito a trovarla nuova da un collezionista. Per rimanere in tema di FF Canon, ho posseduto 1 5d old, 2 5dmk2, 2 6d, una 5dmk3, 1 ds mk1, 1 ds mark2. Ora possiedo una Eos R, insieme alla 1dsmk3. Ti parlo da ritrattista: se cerchi uno dei più begli incarnati Canon old school, è forse ancora il modello più "emozionante" che si possa possedere. La soddisfazione che regala, sebbene in ambiti ristretti quali fondamentalmente la ritrattistica, secondo me è ancora top. Certo, come unica macchina credo che non la terrei, visti i vantaggi innegabili che il mondo mirrorless ha ormai apportato, tra cui, secondo me, l'eye AF e l'azzeramento degli errori di F/B focus. In poche parole, se pensi di acquisitarla, conoscendo i suoi limiti e i suoi strepitosi pro e se soprattutto la affiancherai a qualcosa di più "gestibile"e moderno in altri ambiti fotografici, secondo me, ripeto, rimane una delle ultime reflex in casa Canon che valga la pena comprare e tenere per sempre. |
| inviato il 13 Aprile 2020 ore 0:41
@Francesco la Nikon D3 però aveva solo 12 MP, e a quei tempi non c'erano ancora i sensori gapless su FF, il divario ad alti iso tra bigMP e lowMP era drasticamente maggiore di com'è adesso... oggi fino a 12800 sono tutte simili, ma a quell'epoca no; la stessa Canon con la coeva 5D2 osò spingersi alle stesse sensibilità della D3, ma con risultati pietosi su 21 MP... la tecnologia era quella che era. Se si accetta il limite dei 1600 iso della 1Ds3, e se si accetta soprattutto il software interno di concezione molto antiquata (ad esempio manca l'auto iso, il limitatore dei tempi arriva al massimo a 1/60'', non esiste alcuna forma di AF in live view), ecco: se si accettano queste limitazioni, e a patto ovviamente di non pagarla uno sproposito, la vecchia ammiraglia ha ancora molto da dire, e sforna file bellissimi. |
user69293 | inviato il 13 Aprile 2020 ore 8:41
"Canon con la coeva 5D2 osò spingersi alle stesse sensibilità della D3, ma con risultati pietosi su 21 MP" Per me non ci sarebbero stati problemi, 12800 iso granulosi/impastati, comunque avevi la foto, in post poi si potevano risolvere tutti i problemi, ma limitarla apposta a 3200, mi fa storcere il naso. La ritengo ancora una macchina validissima, ma bisogna usarla con ottiche f1.4 e flash a volontà. |
| inviato il 13 Aprile 2020 ore 9:29
puoi sempre usare la 1ds3 a 3200 sottoesponendo di 2 stop che poi tirerai su in pp, l'ho fatto anch'io qualche rara volta, e si ottiene lo stesso risultato dei (pietosi) 12800 della 5d2; Juza aveva scritto un articolo comparativo in cui si vedeva appunto che tra le due macchine la resa ad alti iso è la stessa, solo che l'ammiraglia si ferma pudicamente prima di sbracare d'altro canto la 1 va decisamente meglio a 100 iso, perché non ha il banding che affligge la 5d2... |
user36220 | inviato il 13 Aprile 2020 ore 10:40
Sono andato a sbirciare i prezzi su eBay, si parte da circa 700 per quelle con qualche difetto e si sale fino a 1100-1200 per quelle in condizioni "Mint". Per me è stato il primo amore fotografico, sostituita poi dalla 1Dx per avere più possibilità a salire di iso. Confermo quanto già scritto da altri: a 100 iso ed in ritrattistica, magari abbinata all'85 f1.2, regalerebbe ancora adesso delle grandi soddisfazioni. Anche io sono stato tentato più volte di riprenderla, quello che mi ha sempre frenato e poi mi ha fatto desistere, è il discorso ricambi. Il rischio, seppur minimo, comunque esistente, è di spendere 7-800 euro ed in caso di rottura avere un bellissimo e costosissimo fermacarte. Discorso diverso se già la si possiede, ma prenderla ex novo ora, io, sinceramente, non me la sento. Rimane il fatto che per certi versi è un riferimento e se si accetta il rischio, e si è consapevoli dei suoi limiti, oltre che de suoi pregi, si porta a casa una signora reflex. Altrimenti cominciano a trovarsi le prime 1Dx a 1500-1600 ed è tutta un'altra macchina. |
| inviato il 13 Aprile 2020 ore 10:43
Ricordiamoci che il camera service non ha ricambi... Il resto del mondo si Qui sul forum si predicava che il 24-70 prima serie era non riparabile Ho consigliato reflexmania e ne hanno riparati 2, qui sul forum, con materiale nuovo Quindi mi preoccuperei tra 10 anni se è veramente irreparabile, vedo che riparano ancora adesso le 5D old |
| inviato il 13 Aprile 2020 ore 10:46
Grazie a tutti per le vostre risposte. “Comunque qui da me non ci sono sti prezzi. Le ultime tre che ho visto passare erano a 500/600e (e pure messe bene). Magari alla prossima ti giro il link che io ho ammazzato definitivamente tutte le scimmie” Grazie @Kaver63. “Il problema di quella splendida macchina è che se si dovesse guastare qualcosa, l'assistenza non fornisce più i ricambi.” @Roy72chi, per questo sono alla ricerca di una che abbia relativamente pochi scatti e sia stata manutenzionata costantemente. “Se si accetta il limite dei 1600 iso della 1Ds3, e se si accetta soprattutto il software interno di concezione molto antiquata (ad esempio manca l'auto iso, il limitatore dei tempi arriva al massimo a 1/60'', non esiste alcuna forma di AF in live view), ecco: se si accettano queste limitazioni, e a patto ovviamente di non pagarla uno sproposito, la vecchia ammiraglia ha ancora molto da dire, e sforna file bellissimi.” @Povermac, da amatore, a me piacerebbe averla solo per la ritrattistica perché, guardando tante foto (non solo qua su juza) condivido ciò che dite tu e kekko: sforna file bellissimi; “è forse ancora il modello più "emozionante" che si possa possedere. La soddisfazione che regala, sebbene in ambiti ristretti quali fondamentalmente la ritrattistica, secondo me è ancora top.” “Io ne ho avuto due....Ogni tanto vado a rivedere le foto fatte....Ti dico che a a 100 iso...Se la gioca ancora con macchine molto più recenti, poi è una macchina robusta con un autofocus eccellente.... Se non la devi usare in condizioni in cui ti servono gli alti iso..e' ancora una macchina validissima....guarda su ebay....Si trova anche (con un po' di fortuna) a 800 euro...” @giubbarossa, la userei solo per sessioni di ritratto “controllate”. Faccio lo stesso anche con la 1dsmk2, che posseggo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |