RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Densità sensore nikon d700


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Densità sensore nikon d700





avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 10:04

Salve, sono un ex possessore di una d700 e dopo diversi anni stavo valutando un ritorno piu' essenziale alla fotografia meno esasperato tecnologicamente...valutavo un prodotto con una resa molto naturale, se vogliamo anche un po' indulgente nella riproduzione dei dettagli ma che si difendesse ancora bene nella resa ad alti Iso e qui il sensore ff poco denso aiuterebbe ...anche nell'accoppiamento con ottiche di fascia media
e avrei ripensato alla d700 anche per la sua vocazione esclusivamente fotografica non video ecc.
Mi chiedevo, anche se me sbatto discretamente, se le differenze in gamma dinamica con modelli tipo 610 sono minime o marcate (nella vita reale ...non con la lente d'ingrandimento)
Grazie a chi vorrà rispondere.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 10:33

Oppure una bella Df, nella quale -oltre ad un leggero incremento dei pixel (che però in quella dimensione non è assolutamente stravolgente rispetto alla D700), ci trovi un sensore che con gli Iso elevati ci va a nozze.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 12:45

stupenda ...ma forse sono fuori budget, il sensore a quanto pare e' molto vicino a quello della d700

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 13:04

La differenza di gamma dinamica e tenuta ISO, soprattutto nei recuperi, è marcata rispetto ad una D610. I miglioramenti lato sensore sono ben evidenti. Questo nulla toglie a ciò che rende la D700 una macchina per certi versi superiore alla D610.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 13:17

La superiorità può essere in elementi accessori, ma come sensore df e d610 sono molto più avanti. Specialmente la d610 conta su 5 anni di evoluzione tecnologica sulla d700 che fu il primo sensore full frame nikon.
Anche l'af poi il fatto che abbia meno punti non necessariamente vuol dire che sia più scadente, perchè anche lì la tecnologia va avanti.

Comunque secondo me non ha grande senso fare appello alla presunta semplicità della macchina per ricercare qualcosa di nuovo nelle foto, più che puntare alla d700 punterei ad una d750.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 13:32

Io andrei sulla DF per quello che cerchi, la d700 la ho usata diverse volte e una bella macchina ma e indietro come sensore rispetto a macchine più recenti. Ma DF invece e un capolavoro.
La d610 la lascerei da parte xk il suo AF e tutto tranne che affidabile... E di certo se voglio un approccio fotografico essenziale non mi complico la vita dietro a settaggi per sfruttare e compensare le mancanze del corpo...

Per cui a mio avviso prendi una bella DF e goditela!

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 14:04

Con i soldi di una df ti esce una d610 e una bella lente...in quanto all' af nn è proprio scandaloso.certo nn e'una d500 ma ci fai tranquillamente tutto.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 14:07

Purtroppo c'è molta confusione sul discorso "resa ad alti iso" e densità di un sensore...
Se si ha un po' di competenze in ambito fotografia in digitale un sensore da 46 mpx oggi può dare files più puliti di uno da 12...

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 14:31

Chiarisco..di un miglioramento nella gamma dinamjca visibile in studio ma non sensibile ed eclatante.. posso farne anche a meno.
Prioritario l'equilibrio tonale, nessun accento nei dettagli eccessivo, un sensore insomma che stampando su un foglio A4 sia ancora valido, oltre quella dimensione non andrei.
Grazie per i commenti e sono curiosi di sentire le opinioni di chi vorrà partecipare.

p.s. all'epoca, e tutt'ora, mi sentivo e mi sento inadeguato per una macchina di quel valore...

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 15:18

Nella resa ad alti ISO conta senza ombra di dubbio la densità del sensore ma anche la tecnologia fa la sua gran parte, con la z6 oggi lavoro ad iso inimmaginabili rispetto alla mia cara e sfruttatissima d3, nonostante la ml moderna abbia quasi il doppio dei mp rispetto alla d3 (24 rispetto ai 12,1 se non erro). A parità di tecnologia allora si, conta sopratutto la densità del sensore, ma con tecnologie diverse il discorso cambia, il fattore TEMPO incide tantissimo. Un'ottima full frame di 15 anni fa non regge il confronto nemmeno con una m43 moderna (vedi pana g9), non parlo di bokeh ovviamente, ma di resa ad alti ISO. La tecnologia e gli anni contano eccome.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 17:07

Un'ottima full frame di 15 anni fa non regge il confronto nemmeno con una m43 moderna (vedi pana g9), non parlo di bokeh ovviamente, ma di resa ad alti ISO. La tecnologia e gli anni contano eccome.


Evidentemente non hai mai provato una D3s: ancora oggi, dopo ben 11 anni dalla sua uscita, sforna file di una pulizia ad alti ISO paragonabili (anzi, spesso superiori) alle fotocamere di ultima generazione.
Certo, ha solo 12 Mpixel, ma se non c'è necessità di croppare, è una macchina eccezionale!!

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 17:10

Semplicemente ha una discreta pulizia ad alti iso, ma non ha molto dettaglio avendo così pochi mpx. Non parlo a vanvera, quei file li ho presenti e li ho visti e lavorati.

Con un più moderno sensore non c'è storia su tutta la linea.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 17:34

Matteo, se parli della D3s, devo dissentire: di dettaglio ne ha. Neppure io parlo a vanvera, perché la D3s ce l'ho e la uso a livello professionale.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 17:40

Il fatto è che la discussione è posta nel modo sbagliato...
La d3s va benissimo, per carità... Ma è sbagliato in assoluto il "prendo una vecchia ff perché ha pochi mpx e un file più pulito"... Non è così...
Per quanto riguarda la "resa naturale" non è un concetto che mi appartiene, se associato ad un sensore...vuoi un file morbido? Lavora sulle lenti... O in post...

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 17:47

Il fatto è che la discussione è posta nel modo sbagliato...
La d3s va benissimo, per carità... Ma è sbagliato in assoluto il "prendo una vecchia ff perché ha pochi mpx e un file più pulito"... Non è così...


Sono assolutamente d'accordo: non è che tutte le vecchie FF con sensore poco denso fossero dei "mostri" agli alti ISO. Ma la D3s sì: a livello di rumore se la batte con le ultime uscite sul mercato. Anzi, rispetto ad alcune è pure superiore.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me