RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tagliando Macbook. Sostituzione pasta termica ?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Tagliando Macbook. Sostituzione pasta termica ?





avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 16:16

Buongiorno a tutti,

In questi giorni in cui non si può uscire a scattare mi sto dedicando un po' a riordinare/ripulire il mio vecchio MacBook. Possiedo un MacBook Pro 13 Mid 2012 i7 al quale già qualche anno fa ho fatto sostituire l'HDD con un SSD e al quale ho aggiunto della RAM per arrivare a 16GB totali.
Premetto che non sono assolutamente un esperto in materia.

In questi giorni ho già provveduto a ripulire il portatile da file e applicazioni inutili, o che non venivano utilizzate, fatto una scansione con antivirus per verificare eventuali file nocivi/virus. I prossimi passi che vorrei fare sono:
- Ripristino del computer così da fare ripartire il sistema operativo da zero e andare così a eliminare tutti i vecchi file che mi porto avanti dai vecchi sistemi operativi/applicazioni che non vengono più utilizzati.
- Acquistare un cacciavite Philips per aprire la scocca e dargli una bella ripulita interna.

L'ultimo passo sul quale vorrei dei pareri sarebbe la sostituzione della pasta termica. Mi è stato detto che pulire via la vecchia (il computer è stato acquistato nuovo nel 2013, quindi sono 7 anni che lavora) e sostituirla con della nuova potrebbe aiutare il computer e il sistema di raffreddamento. Ho trovato alcuni tutorial online su come fare e ahimè non sembra una procedura semplice visto la quantità di componenti da scollegare. Detto questo, qualcuno di voi ha mai provato a eseguire questa procedura? Secondo voi può aver senso farla?

Se avete anche altri consigli su come “tagliandare un computer” sono sempre ben accetti.

Grazie in anticipo a chi risponderà.
Buona giornata
Fabio

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2020 ore 19:04

Ciao, dopo 7 anni la pasta termica sarà completamente secca, di conseguenza il raffreddamento della cpu non sarà efficiente: probabilmente le ventole gireranno più velocemente del normale, su lunghi utilizzi la cpu ridurrà la frequenza per cercare di abbassare la temperatura (thermal throttling).

Sostituire la pasta termica non è un'operazione semplice per chi non è del mestiere, sinceramente non ti consiglio di farlo da te, ma ti consiglio di rivolgerti a un centro di riparazione.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2020 ore 19:46

Ciao Franco, grazie mille per il parere. Mi informerò su dove poterlo portare allora.
A te e mai capitato di farlo/farlo fare? Sai quanto potrebbe venire a costare indicativamente?
Un saluto
Fabio

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2020 ore 19:54

Ti confermo che fare un intervento di questo tipo su un MacBook non è una operazione semplice per chi non ha una certa esperienza. Io l'ho fatto su un MacBook Pro del 2009 la scorsa settimana e ci sono tantissimi connettori di vario tipo da disconnettere e poi riconnettere. Inoltre servono cacciaviti appositi per togliere e rimettere le viti che tengono la batteria in posizione (almeno nel mio caso).

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2020 ore 20:07

Ciao Sergio, grazie mille anche per il tuo parere.
Tu hai trovato grosse difficoltà nel farlo? O dici che con un po' di calma, e magari un buon tutorial ci si possa riuscire? (su internet ho trovato quelli fatti da iFixit che sono fatti molto bene ( it.ifixit.com/Guida/MacBook+Pro+13-Inch+Unibody+Mid+2012+Heat+Sink+Rep )
D'altro canto ho letto online che generalmente con 40/50€ puliscono tutto il computer e cambiano la pasta.
Grazie mille.
Un saluto
Fabio

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2020 ore 21:54

Come ti ho detto, richiede un po' di esperienza e di buona manualità. Se non rimetti tutto a posto correttamente potresti trovarti con il mac che non funziona più o potresti fare danni. Io ho lavorato per trent'anni in una azienda di informatica e quindi non ho problemi a fare cose di questo tipo ma a volte anche a me capita che a fine lavoro qualcosa non vada e devo ricominciare. Se è una macchina sacrificabile può servirti per fare esperienza e se ci riesci la soddisfazione è molta ma ….

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2020 ore 21:59

In alternativa puoi scaricarti una utility (Macs Fan Control) che ti fa il monitoraggio in tempo reale delle temperature delle componenti principali e ti visualizza la velocità di rotazione delle ventole così hai modo di verificare se puoi continuare ad usarlo così ancora per un po' o se devi intervenire subito.
P.S. è una utility gratuita.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2020 ore 22:05

Ho visto l'articolo di Ifixit e le operazioni da fare sono esattamente quelle.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2020 ore 22:15

Grazie mille Sergio per il tuo parere, allora valuterò molto attentamente perché il computer non è decisamente sacrificabile. Fa ancora bene il suo lavoro però appunto vista l'età volevo farci un po' di manutenzione, così da vedere se ancora un po' di anni possa andare avanti.
Vedrò anche se trovo qualcuno nella mia zona che faccia questo tipo di interventi o qualcuno con esperienza che mi possa aiutare, e in base a quanto mi sarà chiesto, valuterò tutto quanto. Grazie mille anche per il consiglio su Macs Fan Control, farò un po' di verifiche.
Ti ringrazio per l'aiuto e ti auguro buona serata.
Fabio

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2020 ore 22:16

Ciao Fabio, ti riporto la mia esperienza: a novembre il mio macbook del 2011 faceva partire le ventole continuamente, anche per operazioni banali che non richiedono alcuno sforzo da parte del processore. Ho pulito la ventola di raffreddamento aprendo la scocca ed ho trovato la griglia dalla quale fuoriesce l'aria completamente ostruita da polvere e sporcizia. Ti assicuro che il computer è rinato, è un'operazione semplice perché una volta rimosso la scocca inferiore del Mac la ventola è ben visibile. Certo, cambiare la pasta termica assicura ben altre prestazioni ma comunque prova.
Ciao

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2020 ore 22:31

Ciao Jack, aprirlo è una delle cose che sicuro volevo fare per ripulirlo dalla polvere.
Il mio non è ancora al punto di far partire la ventola per qualsiasi operazione, però diciamo che quando gli si chiede un po' più di sforzo parte subito. Ti ringrazio per il tuo parere, nei prossimi giorni vedo di procurarmi un cacciavite adatto e vedo di aprire la scocca così da dargli una bella ripulita Sorriso
Un saluto
Fabio

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2020 ore 23:28

Personalmente non mi preoccuperei della pasta termica*, quanto della polvere e sporcizia accumulatasi all'interno del computer, che potrebbe ostruire i passaggi d'aria o impedire il corretto funzionamento delle ventole (che comunque sono soggette ad usura, lato motore, anche se la cosa è in genere accompagnata da un aumento della rumorosità di funzionamento), rendendo meno efficiente il sistema di raffreddamento.
Questo assumendo che vi siano problemi di surriscaldamento, beninteso.

Sconsiglio vivamente di utilizzare aria compressa per rimuovere la polvere (visto che così facendo la si spargerebbe in altre zone, con il rischio di creare ulteriori problemi), e di utilizzare invece un aspirapolvere, tenendolo a debita distanza delle componenti più delicate (come le ventole).

Come in tutti i dispositivi del genere, il problema principale è l'accesso alle componenti: non è detto che basti un singolo cacciavite, e in certi casi conviene anche avere delle piccole pinze, utili ad esempio per ricollegare i cavi dell'antenna wireless.

* Anche perché probabilmente si guadagnerebbe solo qualche grado...

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2020 ore 7:29

Il lavoro in totale dovrebbe richiedere una mezz'ora, compresa la pulizia della polvere. Un tecnico onesto non chiede più di 50 euro.
Ho sostituito la pasta termica su diversi notebook sia Windows che Apple e posso dirti che gli Apple sono di gran lunga quelli più facili da smontare.

Visto che ti procurerai i cacciaviti, puoi prendere un pennello a setole morbide e purire la scheda logica, la ventolina (con delicatezza) e le vie di uscita dell'aria. Fai attenzione a non staccare nessun connettore ed non togliere la ram.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2020 ore 7:46

Grazie mille ad entrambi, sicuramente farò la pulizia interna. Per quanto riguarda l'apertura essendo il mio un modello abbastanza datato dovrebbe bastare solo un cacciavite Philips ma controllo meglio prima di iniziare ad aprire tutto quanto, dopo di che con molta delicatezza pulisco come da voi consigliatomi.
Fatto questo, e una volta finito tutto questo marasma per il virus, mi informerò meglio anche su un eventuale sostituzione della pasta termica e se trovo qualcuno di onesto che me lo faccia a buon prezzo, farò anche questa operazione, altrimenti lascerò stare onde evitare di danneggiare il portatile.
Grazie mille a tutti quanti.
Un saluto
Fabio

user81826
avatar
inviato il 14 Aprile 2020 ore 7:55

Non ho esperienza con i macbook, ho però cambiato pasta termica al mio notebook poco più di un anno fa ed ho visto un calo impressionante della temperatura media. Saltuariamente lo smonto anche per dare una pulita alla polvere ma lì il miglioramento è marginale.

Questi i passaggi che ho seguito:
- acquistato un kit a scatola con cacciaviti ed utensileria da pc
- acquistato pasta termica di qualità
- smontato il notebook su un ampio tavolo da lavoro su cui ho appoggiato un monitor che proiettava un tutorial passo-passo coi passaggi da fare
- tenuto le viti estratte in maniera ordinata per ricordare a quali punti corrispondessero
- pulito la vecchia pasta termica e passata la nuova nelle quantità consigliate online
- rimontato tutto sostituendo anche uno degli HD con un SSD.

E' stato piuttosto semplice, non avrei però saputo farlo senza un tutorial per paura di rompere qualcosa e sopratutto non ho idea delle difficoltà che si incontrino in un macbook.
L'unico problema incontrato nel tempo è che dopo alcuni smontaggi sono riuscito a spanare delle viti della scocca esterna posteriore nonostante le abbia sempre smontate e rimontate con attenzione: sono piccole e molto delicate.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me