| inviato il 11 Aprile 2020 ore 1:11
Buonasera a tutti! Vorrei un vostro parere su queste 2 ottiche, so che se ne è già parlato molto di entrambe, ma vorrei un giudizio sul loro utilizzo nelle riprese video. Ne vorrei una da associare alla a7iii. Mi capita di fare foto e video in discoteche e festival musicali, quindi con luci molto basse. Il tamron sicuramente con la sua apertura di diaframma sarebbe più ideale, in più l'autofocus ho letto che è eccezionale. Il Sony però è stabilizzato e ha vari settaggi presenti nell'ottica Sony, come AF MF e il pulsante per il blocco della messa a fuoco (modificabile), cose per me molto comode. In più è Sony quindi compatibile al 100% con il corpo macchina. La domanda a questo punto è, posso compensare quello stop di diaframma con gli ISO? |
| inviato il 12 Aprile 2020 ore 16:12
Hai riassunto perfettamente i pro e i contro dei due obiettivi. Per la domanda finale, puoi compensare sempre, ma ti troverai a iso più alti rispetto all'obiettivo più luminoso... Non c'è un meglio in assoluto tra i due, ma solo quello migliore per le tue esigenze... Dipende anche da quali altri obiettivi hai o da quelli che vorrai prendere in seguito. |
| inviato il 12 Aprile 2020 ore 16:29
Per l'uso che devi farne tu, il 24-105 è più grandangolare e con la stabilizzazioni recuperi lo stop in meno. Per un uso generico sono due ottime lenti, la scelta va fatta in base alla focale e al budget. A livello assoluto il sony vale la spesa in più, anche se il tamron non si fa parlar dietro, come si dice. |
| inviato il 13 Aprile 2020 ore 16:01
Grazie per le risposte! Io sono abituato ad usare ottiche fisse molto luminose, come il Samyang 85mm e il 14mm e il Canon 50mm, però su una Canon 1200D (mi è capitato molto spesso di essere alla massima apertura diaframma e con gli iso a 3200). Ora comprando la A7iii, quindi facendo un enorme balzo in avanti, pensavo ad uno zoom da affiancare a queste ottiche. So che già sarò stupito dalla differenza ma dato che devo fare questo balzo vorrei farlo bene. Secondo vuoi il Sony alla massima apertura può mantenere il Eye AF anche in condizioni luci minime sia in video che foto? Lo stabilizzatore può aiutare in questo caso? Un altro dubbio sta nella ghiera dello zoom, posso passare da 24mm a 105mm in un solo colpo? Stesso dubbio per il Tamron, passare da 28mm a 75mm facilmente? Ricercando altri obiettivi compatibili ho trovato anche il Sigma 24-70mm f/2.8 DG DN Art, sembra una via di mezzo tra il Sony e il Tamron, che ne pensate? |
| inviato il 13 Aprile 2020 ore 18:50
Io le ho entrambe: il 24-105 per le foto ed il 28-75 per i video. Il 28-75 è migliore per i video per il minor peso e per il diaframma a 2.8, che ti consente di abbassare gli ISO in riprese con luce non ottimale. L'OSS del 24-105 non serve a nulla per quanto riguarda i video. Se poi devi montare la A7III su gimbal, il peso inferiore rende infinitamente più semplice bilanciare la macchina. Ti posso assicurare che l'AF è identico su tutte e due le ottiche. Per le foto, invece, i 30mm in più fanno sicuramente comodo, senza dover attivare l'APSC mode. Ti ricordo che la A7III non ha l'Eye AF sui video, in quanto ha solo il Face Tracking. Il 24-70 Sigma è interessante, ma pesante come il 24-70 GM: per cui, anche in questo caso, non lo consiglierei per i video. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |