| inviato il 11 Aprile 2020 ore 0:41
Ciao a tutti! Possiedo una Panasonic gx80 con lo Zuiko 12-40mm f/2.8 e avrei bisogno di qualche consiglio. Ho notato che quando vado ad allungare i tempi (sia in notturna che durante il giorno, con i filtri nd) si viene a creare un sacco di rumore, in particolare nelle notturne se uso iso 1600 e 25 secondi ci sono un sacco di bruciature. La mia domanda è, la colpa è della macchina? È 'impossibile' fare delle buone notturne con questa macchina fotografica? Cambierebbe qualcosa se avessi un obiettivo più luminoso o sbaglio qualcosa io nello scatto? So che si possono andare ad unire varie immagini per aumentare il dettaglio e ridurre il rumore, ma non avendo un astroinseguitore sinceramente non so se si avrebbe una resa migliore. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 7:55
Il sensore è piccolo, più soggetto a rumore; le lunghe esposizioni si fanno a bassi iso, proprio perchè il sensore scalda (ed è piccolo, quindi disperde un po' meno il calore di una fullframe ad esempio) ed in foto vedi gli artefatti. 25” a 1600 iso è una bella botta, abbassa gli iso e riprova, casomai recupera un po' in postproduzione. Detto questo, le bruciature potrebbero essere realmente tali, bruciature delle alte luci, quindi foto sovraesposta. Se ti affidi all'esposimetro considera che di base vuole una scena ben illuminata, perció ti farà sovraesporre vedendo tutto nero, devi compensare tu con l'apposita funzione se scatti in priorità di diaframmi, oppure riducendo tempi/iso se scatti in manuale. Mi ripeto, ma in genere se puoi meglio bassi iso, a meno di dover scattare con tempi abbastanza rapidi: con poca luce e sensore piccolo ti mettono in crisi rapidamente. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 8:00
Sarebbe più appropriato, come titolo del topic che è troppo generico, consigli foto notturne micro 4/3, per sperare di avere più risposte |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 8:39
Da menù imposta la funzione per ridurre il rumore nelle lunghe esposizioni |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 18:16
Le lunghe esposizioni si fanno a iso più bassi possibile (a meno che non si parli di astrofotografia), inoltre è assolutamente da impostare la riduzione rumore per le lunghe esposizioni (come dice Torgino) perchè anche pochi secondi generano parecchio rumore (soprattutto di crominanza). Infine, si sa che la tenuta ad alti iso è proporzionale al formato, quindi se la tua passione è la fotografia notturna (che piace molto anche a me) forse un formato maggiore sarebbe preferibile (fermo restando che con Pana GX80 e il fantastico Oly 12-40 si possono ottenere ottime immagini notturne, chiaramente restando a iso bassi e/o lavorando bene gli scatti in post-produzione). Ciao. Luca |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 18:19
Se posso permettermi guarda questo profilo: www.juzaphoto.com/me.php?p=28613&l=it È l'utente Aleziggio, chiedi a lui che è un maestro in fatto di fotografia notturna con m4/3, ed è sempre molto disponibile! Ciao |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 18:21
Eh si, guarda cosa propongono Aleziggio, Fausto Pesce, Nicolò Cavallaro (ma anche Federico non scherza...) |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 18:30
Riduzione rumore attiva, io non ho la tua macchina ma una om-10 iii, non ho capito bene se per notturne intendi stelle o anche altro... lunghe esposizioni durante il giorno non dovrebbe accadere. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3139351&l=it Questa è l'unica lunga esposizione che ho sul micro, mentre questa www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3126307&l=it è scattata a iso 3200, prova a vedere se il rumore che noti è simile... se si temo ci sia poco da fare |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 23:09
@Rui10 Grazie per la risposta! purtroppo accade anche nelle lunghe esposizioni diurne se uso il filtro nd 1000 |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 23:10
“ Se posso permettermi guarda questo profilo: www.juzaphoto.com/me.php?p=28613&l=it È l'utente Aleziggio, chiedi a lui che è un maestro in fatto di fotografia notturna con m4/3, ed è sempre molto disponibile! Ciao „ Grazie mille, lo contatterò sicuramente! |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 23:14
“ Le lunghe esposizioni si fanno a iso più bassi possibile (a meno che non si parli di astrofotografia), inoltre è assolutamente da impostare la riduzione rumore per le lunghe esposizioni (come dice Torgino) perchè anche pochi secondi generano parecchio rumore (soprattutto di crominanza). Infine, si sa che la tenuta ad alti iso è proporzionale al formato, quindi se la tua passione è la fotografia notturna (che piace molto anche a me) forse un formato maggiore sarebbe preferibile (fermo restando che con Pana GX80 e il fantastico Oly 12-40 si possono ottenere ottime immagini notturne, chiaramente restando a iso bassi e/o lavorando bene gli scatti in post-produzione). „ Sicuramente devo ancora imparare molto, sia in fase di scatto che in fase di post-produzione, però vorrei riuscire a sfruttare al meglio il 4/3, prima di un eventuale passaggio ad un sensore maggiore. In generale sono un paesaggista e fotografo molto più spesso durante il giorno, ma diciamo che non mi dispiacerebbe per nulla riuscire a fare fotografie notturne. Tra l'altro avevo anche pensato di prendere un obiettivo fisso e ancora più luminoso, solo che i prezzi sono veramente alti. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 23:15
“ Da menù imposta la funzione per ridurre il rumore nelle lunghe esposizioni „ Lo farò, grazie! |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 23:17
“ Il sensore è piccolo, più soggetto a rumore; le lunghe esposizioni si fanno a bassi iso, proprio perchè il sensore scalda (ed è piccolo, quindi disperde un po' meno il calore di una fullframe ad esempio) ed in foto vedi gli artefatti. 25” a 1600 iso è una bella botta, abbassa gli iso e riprova, casomai recupera un po' in postproduzione. Detto questo, le bruciature potrebbero essere realmente tali, bruciature delle alte luci, quindi foto sovraesposta. Se ti affidi all'esposimetro considera che di base vuole una scena ben illuminata, perció ti farà sovraesporre vedendo tutto nero, devi compensare tu con l'apposita funzione se scatti in priorità di diaframmi, oppure riducendo tempi/iso se scatti in manuale. Mi ripeto, ma in genere se puoi meglio bassi iso, a meno di dover scattare con tempi abbastanza rapidi: con poca luce e sensore piccolo ti mettono in crisi rapidamente. „ Solitamente non mi affido mai all'esposimetro. Seguirò il tuo consiglio riguardante gli iso più bassi, grazie! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |