| inviato il 10 Aprile 2020 ore 22:38
Ciao a tutti, mi ritrovo a scrivere questo post perchè ho da poco cambiato corpo macchina e devo dire che se pur contento dei risultati (ho preso una EosR) non sono per nulla contento della maneggevolezza. Speravo che con un corpo più piccolo avrei trovato la mia dimensione ideale con un 50mm, ma ahimè, il 50 1.2 RF è un vero mattone e il mio sigma 1.4 art con l'adattatore è pesante come non mai. Allora mi è venuta la malsana idea di vendere tutto e cambiare ancora una volta, non con pochi "ma...". - Ma l'APS-C ha una gamma dinamica inferiore al full frame? - Ma l'APS-C ha file con meno informazioni rispetto ad una macchina full frame? - MA l'APS-C ha file che in post produzione sono meno corposi di un file sfornato da una full frame e quindi meno lavorabili? Come avrete capito essendo un ritrattista ho il timore che l'APS-C mi doni file di qualità inferiore rispetto ad un full frame. Timori che non ho potuto verificare e mi piacerebbe molto avere il vostro parere a riguardo. Per quanto riguarda crop, e rumore ad alti iso, so bene a cosa vado incontro, mentre per quanto sopra descritto non ho mai avuto dei riscontri a proposito. In attesa delle vostre risposte auguro a tutti voi un rientro sereno alla vita di sempre nella speranza che arrivi quanto prima. |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 22:44
Mah in ritratto se uno vuole avere il top , chiaramente i formati maggiori sono consigliati. Però se parliamo di consapevolezza potrai trovare facilmente dei grandissimi fotografi, anche pro, fare ritratti con m43 o apsc. Eqqquindi insomma le differenze di resa che si hanno in merito alle 3 tue domande sono trascurabili rispetto a quello che ci può mettere di suo il fotografo ... parlo di luce , posa, esperienza , effetti, soggetto, concetto Se la maneggevolezza è una priorità sicuramente il cambio nel tuo caso può essere positivo... anche se in realtà una ml ff va benissimo anche con fissi 1.8 tipo un 85 o un 50 e si mantiene la compattezza. Gli 1.2 non servon a una ceppa |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 23:06
“ Ma l'APS-C ha una gamma dinamica inferiore al full frame? - Ma l'APS-C ha file con meno informazioni rispetto ad una macchina full frame? - MA l'APS-C ha file che in post produzione sono meno corposi di un file sfornato da una full frame e quindi meno lavorabili? „ Tutto vero. Ma io ad esempio mi trovo benissimo con APSC. E' tutto relativo a cosa ti serve e ad altri parametri e caratteristiche di ogni sistema |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 23:10
Premetto che non sono ritrattista ma, secondo me, qua il problema non è ff o apsc ma bensì accoppiare corpo e obiettivi in modo che siano bilanciati. Se su apsc andiamo a metterci lenti pesanti allora il problema rimane lo stesso poiché il peso della lente rende sbilanciato il tutto. Quindi più che il sensore sarebbe meglio valutare le lenti, magari sacrificare un poco di luminosità e di nitidezza per avere una lente più piccola e maneggevole. |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 23:21
Prova una Fuji con il 35mm f/1,4 per un po'. Magari a noleggio... Poi decidi. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 0:31
Mah onestamente la differenza la vedi solo su stampe enormi ,perché a video non ve differenza. Su stampe stile poster vedi un maggior dettaglio ovviamente, sappi però che pesi e costi lievitano. Poi se non sei un pro che te ne fai? Dico così perché ho avuto una nikon d3s non una entrylevel ma ti assicuro che non serve a noi fotoamatori. Guarderei fuji,oly,pana,le ml ossia il futuro perché le reflex andranno e stanno andando a scemare basta guardare i dati di vendita dell anno scorso ,quindi....buona scelta |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 9:27
Comunque al netto di lenti di qualità e pari livello tecnologico le differenze nei dettagli, nei passaggi tonali ecc tra sistemi con dimensione sensori diversi esiste. Ma quanto sia questa differenza è sempre una valutazione molto individuale. Per alcuni la differenza è apprezzabile e per altri la differenza non è percettibile se non con stampe di dimensioni molto elevate. Che anche qui bisogna considerare che più la stampa è grande e più la si guarda da distante e quindi le differenze probabilmente non si apprezzano. Nessun che guarda le fotografie, a parte chi le ha prodotte, guarderà mai a video con ingrandimento 100% come non guarderà un a stampa a 10 cm di distanza. Per darti un esempio, qui trovi qualche ritratto di viaggio che ho realizzato con Fujifilm XT2, anche ad alta sensibilità quelle in ambienti chiusi www.gabrieletrombini.com/vietnam-people |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 9:45
Concordo con Peda, la lente influisce molto più del corpo come dimensioni. Qui puoi vedere come già sostituendo il sigma col Canon f/1,4 risparmi qualcosa. E come una Sony col 50 f/1,8 non sia tanto più grande di una Fuji col 35 f/1,4 |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 11:13
“ Come avrete capito essendo un ritrattista ho il timore che l'APS-C mi doni file di qualità inferiore rispetto ad un full frame. „ Ti sei forse posto il problema quando hai scelto il 35mm rispetto al 6x6? no di certo. E allora perchè tutti questi timori? |
user201359 | inviato il 11 Aprile 2020 ore 11:20
Pure io voglio la botte piena e la moglie ubriaca... Se vuoi/devi/ti eccita usare lenti particolari allora devi purtroppo scendere a compromessi... Per la serie”se bella vuoi apparire un po devi soffrire” Si sopperisce con il Battery grip Oppure se sei in viaggio e vuoi la portabilità ci sono ottiche ottime e leggere... e poi in Canon puoi sbizzarrirti nel parco ef... |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 12:01
Non vedo il problema. Se fai ritratti il peso della macchina e dell'obiettivo non contano molto. Puoi scattare perfino con treppiede. Non farti problemi inutili. Non é come fare reportage o cerimonie (lí peso e bilanciamento possono fare sí la differenza su 8 ore di scatti dinamici). |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 12:29
Dipende anche dal tipo di ritratto.. se cerchi lo sfocatone nei primi piani, sensore grande.. se invece cerchi il ritratto ambientato con lenti "normali" e ti interessa comprendere lo sfondo e farne parte integrante allora ha senso scendere di sensore.. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 12:32
Considera poi che il ritratto è un genere dove studi cosa fare pri.a dello scatto.. quindi grandi recuperi non servono in linea di massima.. (cmq i nuovi sensori apsc canon danno dettaglio da vendere essendo molto densi e sono migliorati nella GD) |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 12:43
“ Prova una Fuji con il 35mm f/1,4 per un po'. Magari a noleggio... Poi decidi. „ +1 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |