| inviato il 10 Aprile 2020 ore 19:28
Salve a tutti, dovrei sostituire il portatile collegato alla tv perchè ormai ha la porta hdmi che funziona male e continua a saltare il video, inoltre spesso lo usa mia figlia per compiti e lezioni online. Pensavo di sostituirlo con un box multimediale/mini pc. Dovrebbe avere questi requisiti: supporto 4k anche se per ora ho un tv full hd deve riprodurre in modo perfettamente FLUIDO tramite kodi film mkv h265 o h264 in modalità 24p anche di grosse dimensioni, tipo oltre i 10 giga, nonchè netflix, prime video, raiplay etc. ho una tastiera bluetooth che se riesco a utilizzarla tanto meglio, magari per navigazione web etc. lo collegherei tramite hdmi all'home theatre quindi che supporti audio 5.1 windows 10 sarebbe meglio altrimenti android devo collegarci due hard disk esterni tramite usb con tutti i miei film Esiste con budget 100 massimo 150€? Sinceramente spendere di più mi sembra insensato, a quel punto compro un pc coi contro cocones e sposto il mio attuale fisso sotto la tv. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 13:17
Io non ho una grande stima di quel tipo di pc, li vedo molto limitanti e poco aggiornabili anche solo che a livello software. Ne presi uno nel 2014 e ha sempre laggato un sacco, oltre ad essere molto chiuso a livello software. Per carità saranno migliorati nel corso degli anni, ma certi limiti li avranno sempre. con quei soldi trovi abbastanza facilmente pc portatili usati rigenerati che fanno tutto quello che ti aspetti e costano poco, poi essendo pc normali ci fai quello che vuoi. per dirti, un prodotto del genere www.ebay.it/itm/Lenovo-Thinkpad-T430-i5-3320M-4GB-RAM-180GB-SSD/143576 |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 14:49
Un box multimediale con quelle caratteristiche non puoi prenderlo a quelle cifre. Lascia stare il mondo windows 10 per il 4k e tutte le app che desideri perché 100 euro li spendi solo per la scheda grafica. Rimane il mondo Android. Qui ti serve un box con Android TV licenziato perché altrimenti non avrai le chiavi Vine e per esempio Netflix è castrato. E quindi via tutti i cloni cinesi. Il box per eccellenza per fare esattamente quello che cerchi è Nvidia Shield. Ma costa il doppio ti quello desideri (sempre se non trovi qualcosa di usato). A meno e sempre licenziato c'è Xiaomi Mi box (non la versione cinese). Ottimo per tutto. Forse avrai problemi con il 4k con kodi che ti potrebbe scattare. L'ultimo decoder TimVision ha hardware eccezionale. Piattaforma SW customizzata da Tim su android tv 8 ma comunque aperta con tutte le app che vuoi dal play store. Quelle che chiedi sono pre installate per accordi commerciali. Puoi trovarlo usato sulla baia. Ma controlla che sia l'ultima versione (non quello a cilindro). |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 14:52
Dubito che un pc del genere riesca a riprodurre fluidamente un h265 4k. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 16:06
Se ti accontenti di un decoder HD 1920x1080 : decoder satellitare HUMAX TIVUMAX PRO HD-6800S con la scheda SmarCAM TivùSat HD, registra su hard disk USB ed esporta su un secondo hard disk USB editabile da windows. A parte un intoppo iniziale dovuto al messaggio "SmartCard non valida o non inserita correttamente" risolto con aggiornamento Firmware, lo trovo molto valido per le registrazioni HD. Ho registrato il concerto di Capodanno Vienna in HD dalla RAI , poi ho tolto la pubblicità con il PC. Registra pure in SD , basta collegarsi al canale SD. Inoltre i filmati SD vengono copiati a velocità superiori ( oltre 15X ) ( copia da un SSD HUMAX sulla USB inf ad un' altro SSD NTFS sulla USB sup ) . Il video “dal Musikverein_Vienna_Concerto_di_Capodanno2020” registrato occupava 12530 Mbyte, troppo grande e c' erano difficoltà a vederlo con VLC, ci metteva molto tempo ( circa 4 min di attesa per saltare la pubblicità, da un certo punto in poi… ) allora l' ho suddiviso in 2 tempi ( tanto in mezzo c' era la pubblicità ) ed ho risolto. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 16:57
ti assicuro che un pc del genere ha potenza di calcolo da vendere, io con un pc simile ci vedo i video in 4k di youtube che sono poi così ottimizzati, quegli i5 di seconda generazioni erano processori piuttosto potenti, specialmente se confrontati con le successive generazioni anche di i7 a basso consumo tipici dei portatili come il 6500U |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 22:18
Mi stavo documentando sul raspberry pi4, ma non sono sicuro sia efficiente per Netflix o amazon prime video. Intanto do un occhio al tim vision. Matteo non sono ferratissimo, ma h265 non dipende anche dal bitrate o qualcosa di simile? Tipo 30fps, 60fps e altri dati, che spesso nelle specifiche dei prodotti risulta supportino un 4k per modo di dire. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 22:28
“ ti assicuro che un pc del genere ha potenza di calcolo da vendere „ Sul mio pc Amd x6 1055t nvidia 660 gtx questo filmato 4k va a scatti. 4kmedia.org/life-untouched-hdr-uhd-4k-demo/ |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 22:50
il fatto che debba leggere tali filmati, intendi in modo wireless o unità connesse via usb? Perchè una firestick di amazon no? |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 22:56
io ci vedo di tutto, ed ha pure una modalità per fare diventare lo schermo del pc un monitor wireless.. Non casting, come avere un secondo monitor wireless. (qui la qualità abbassa un pelo) Via wireless trasmette anche hd, ma qui dipende anche dal router che hai |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 23:05
I film li ho su due hard disk esterni usb, uno da 3 e uno da 4 tera |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 23:23
La riproduzione di video in alta definzione dipende tantissimo più dal lettore (dai corretti codec che possiede) e da aventuali accelerazioni hardware che del bitrate in se, tanto è vero che un cellulare che ha una potenza di calcolo ben più modesta di un computer i video in 4k li riproduce o addirirttura li genera. Per esempio ho esperienze pessime con vlc perchè richiede molta più potenza di calcolo rispetto a quella necessaria, è un programma che mangia tutto, ma non funziona troppo bene lato alta definizione, mentre per esempio con splash player riesco a vedere tutto. Io come "media player" uso un vecchio pc acer di 12 anni con un intel core 2 duo T9400, 6gb di ram e una scheda grafica ridicola (512mb), con questo ci vedo praticamente tutto. Per esempio un filmato 4k editato da un amico con vlc manco lo vedo, con splash ha qualche indecisione, ma è perfettamente fruibile. Il filmato linkato anche lì vlc manco a parlarne, mentre splash me lo riproduce molto a scatti, ma parliamo di un pc con un processore che va un terzo rispetto all'i5 del lenovo da 150 euro che avevo postato. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 23:33
Ho provato a vedere il video di prova, vlc è tutto nero e sento solo l'audio, mediaplayer di windows si vede ma va a scatti, splash player si vede grigio o con colori artefattosi tutti strani. Lo sto provando dal fisso che è un fx8320 overclockato a fx8350, 32 giga di ram e gtx 770 |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 23:45
Io ho dovuto aggiornare all'ultima versione per poterlo vedere (con splash) comunque anche sul mio pc principale con un i7 2620m va a scatti, ma senza saturare il processore, quindi secondo me è più un problema di codec che di incapacità hardware a visualizzarlo. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 23:54
allora andrei di firestick. io l'ho collegata in rete con pc e router. ci ho attaccato un hub usb con cui ho attaccato sia joypad che hard disk. Gli hard disk legge solo in formato fat32 o exfat (devo ricontrollare). in formato ntfs non legge. provala, male che vada la rendi. per i video usa vlc |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |