JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
iao a tutti. Seguendo qualche consiglio di persone esperte e gentili come Fabio Rosi e altri ho acquistato su Amazon un set ti tubi di prolunga per provare a fare delle macro con la mia attuale attrezzatura Canon. Sono tre giorni che provo e ho fatto diverse centinaia di scatti. Ho alternato diversi obbiettivi in mio possesso, dal 50 mm al 24/105 al 70/200. Il risultato è deludente. Non avendo la possibilità di regolare l'apertura del diagramma attraverso i tubi, la stessa si posiziona «?a tutta apertura?» con una conseguente profondità di campo pari a zero. Ne consegue che qualunque soggetto si presenta con una piccola parte messa a fuoco, il resto no. Chiedo aiuto a tutti voi che siete più esperti. Ho fatto un cattivo acquisto? Sarebbe stato meglio puntare ad un vero obbiettivo macro? Ci sono scappatoie tecniche che mi sfuggono. Sarò ansioso di leggervi. Grazie a tutti. Agostino.
Il problema è che non riesci a regolare l'apertura del diaframma come tu dichiari, se hai obiettivi senza ghiera del diaframma sarebbe meglio usare tubi di prolunga che mantengono i contatti elettrici. Tubi senza niente di elettrico sono ideali con obiettivi vintage che di solito hanno tutte le regolazioni meccaniche compreso i diaframmi. In ogni caso sono meglio gli obiettivi fissi sui tubi di prolunga rispetto agli zoom. Non hai qualche obiettivo vintage da adattare? Se non hai mai pensato a questa possibilità ce ne sono tanti che costano veramente poco, ad esempio quelli M42 attacco a vite.
Grazie Allasanvigni, non ho obbiettivi vintage, adesso guardo gli usati in vendita. Ho anche iniziato a studiare la tecnica del focus stacking e oggi o domani ordino da Amazon una slitta. Sapete indicarmi un software gratuito con cui lavorare il focus stacking in post produzione. Ho iniziato a studiare Gimp, Manon mi sembra che abbia la funzione adatta. Attendo grazie.
Per bloccare l'apertura del diaframma io faccio così: seleziono l'apertura desiderata, premo e tengo premuto il pulsante della PdC che blocca il diaframma e contemporaneamente premo il tasto di sgancio dell'obiettivo. In questo modo quando lo togli rimane il diaframma bloccato. A quel punto aggancio i tubi e poi l'obiettivo. Comunque un'ottica macro dedicata è sicuramente un'opzione più valida se ti piace il genere. Ciao!
Agostino, i tubi di prolunga che hai preso saranno quelli cinesi senza contatti, i migliori per Canon sono i Kenko venduti in set da 36+20+12mm e ti funzionano su tutte le ottiche canon ef , poi ci sono i Canon ma oltre a costare una cifra ad esempio sul Canon ef 100 f/2.8 L IS non funzionano. Io ho i kenko e funzionano benissimo.
“ Grazie mille..., utili consigli, adesso mi metto alla ricerca di un Kenzo. „
Se cerchi KenKo è meglio (Sono ottimi ma anche i più cari)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.