| inviato il 31 Gennaio 2013 ore 20:25
Salve a tutti, apro questo forum perchè ho trovato numerosi problemi ad utilizzare questo obiettivo a piena apertura, sia su 550D che su 60D, sopratutto in modalità AI Servo. in poche parole sono più gli scatti eccessivamente morbidi che quelli perfettamente a fuoco, con evidente abbassamento dell'ottima qualità che questo obiettivo dimostra già a piena apertura. ho fatto diverse prove, con e senza stabilizzatore, con modo 1 o modo 2, con tripode o meno, con soggetti vicini o lontani ma risulta sempre che molti molti scatti risultano eccessivamente morbidi, come se non ci fosse alcun punto preciso messo a fuoco o come se la messa a fuoco fosse decisamente in front focus. Per togliere ogni dubbio: punto di messa a fuoco scelto manualmente, tempo di scatto abbondantemente sopra la soglia di sicurezza (tipo 1/1000) o più. Utilizzando un altro obiettivo come il 135 f2 a piena apertura il problema si presenta molto molto più raramente e comunque si vede sempre il piano di messa a fuoco ben chiaro. Qualcuno ha avuto o ha sentito parlare dello stesso problema?? Già a f5.6 la cosa succede molto meno spesso.. come se a f4 ci fosse qualcosa di critico... ok la minor profondità di campo ma si parla sempre di svariati centimetri, non credo sia quello il problema. P.S. appena comprato ho notato il problema ed ho inviato l'obiettivo al centro canon.. dopo un pò di scetticismo hanno confermato un "problema ignoto" per il quale a volte le immagini non risultavano correttamente a fuoco. Mi hanno cambiato l'obiettivo (a loro detta) e rieccomi qui, con lo stesso problema. Purtroppo al momento sono in Perù e non posso rivolgermi al suddetto centro, per questo cerco pareri ed eventuali esperienze simili. Grazie, ciao! |
| inviato il 31 Gennaio 2013 ore 21:07
questa sensazione di front focus, l'hai confermata con un test [confrontando gli scatti con l'af con quelli fatti in mf, magari usando il liveview] ? |
| inviato il 31 Gennaio 2013 ore 22:29
no, o meglio... il problema è che se mi metto a puntare qualche oggetto da vicino a f4, one shot, tutto ok nella maggiorparte dei casi. il problema si pone più spesso quando i soggetti sono a distanza più elevata. non per forza più piccoli, possono anche riempire il frame ma sono più distanti. e come ho scritto il problema si propone spesso nella raffica in AI servo, come se il tracking fosse impreciso. poco fa ho provato a fotografare una parabola bella grande su un palazzo di fronte al mio. A f4 quasi tutti gli scatti sono troppo morbidi, salvo alcuni che escono a posto. A f5.6 già la maggiorparte sono perfettamente nitidi. Il problema è che non riesco a dare un 'interpretazione univoca o trovare il parametro che influisce in questo problema. A volte vengono bene, a volte no, il perché e il come non lo riesco a capire. Riguardo al supposto front focus è perché a volte si nota un'area messa a fuoco in primo piano, dove invece si supporrebbe essere presente già uno sfocato netto. Boh, non ne esco.. a volte mi viene il dubbio che sia il sistema autofocus della 550D ed ora della 60D a non essere all'altezza di dare risultati perfetti con questo obiettivo..mah. |
user18686 | inviato il 31 Gennaio 2013 ore 22:40
Strano, f4 con 60d
 con 6d
 |
| inviato il 31 Gennaio 2013 ore 22:40
Adesso ad esempio (16:30 in Perù) con luce diffusa e non forte causa presenza di nuvole, quasi tutti gli scatti mi vengono bene a fuoco. Sembra quasi che in presenza di tanta luce sto obiettivo faccia fatica.. roba da matti. Una roba simile mi è successa al Dakar, in mattinata, con luce quindi meno intensa foto perfette, nel primo pomeriggio con luce intensa si salvi chi può, la maggiorparte delle foto insoddisfacenti anche a 5.6... che nervi. o sono io che pretendo troppo o c'è qualcosa che non và. |
| inviato il 31 Gennaio 2013 ore 22:41
eh quelle sono perfette Alex! sono a f4 tutte e due? e mano libera? |
user18686 | inviato il 31 Gennaio 2013 ore 22:42
F4 mano libera, nella mia galleria sono a formato pieno. |
user18686 | inviato il 31 Gennaio 2013 ore 22:55
Non mi sembra così malvagia, sei anche in una situazione di luce più difficile rispetto a quella del 135. |
| inviato il 31 Gennaio 2013 ore 22:57
boh, a me sembra troppo morbida e cmq non è delle peggiori, vediamo se trovo altro, spè |
| inviato il 31 Gennaio 2013 ore 23:01
dovrei esportarle da lightroom e non ho tempo... comunque per riferimento ho questa scattar sempre nelle stesse ore col 300 a f4... questo è il fuoco preciso di cui parlo e che poco spesso viene fuori a piena apertura: dl.dropbox.com/u/15184101/IMG_1026.jpg è decisamente molto + nitida, no? |
user18686 | inviato il 31 Gennaio 2013 ore 23:04
Questa è molto nitida, prova a disattivare lo stabilizzatore se usi tempi molto veloci tipo 1/1250. |
| inviato il 31 Gennaio 2013 ore 23:20
Non ho il sistema Canon ma forse, data l'estrema mobilità dei soggetti, più che un problema di obiettivo, potrebbe essere dovuto ai corpi. Certo, l'ultima è decisamente nitida ma anche le altre non sono male, cmq i dati di scatto sarebbero utili Io penso che dovresti fare una sorta di "test" come dice Desfroos per verificare a "bocce ferme" se è Front/back focus. |
| inviato il 31 Gennaio 2013 ore 23:54
i dati di scatto sono sempre f4 e tempi sopra 1/1000 makar :) il fuoco a bocce ferme" è generalmente perfetto a parte, a volte, per soggetti lontani... con lontani dico boh, diciamo più di 20 metri chessò... proverò anche a disattivare l'IS, ma cmq nell'AI servo il problema si propone piuttosto spesso, e dico molto + frequentemente a f4. Ho pensato anche io, per un momento, fosse questione di corpo macchina.. anche per questo sono passato dalla 550D alla 60D.. si lo so, meglio la 7D, ovvio, ma questa era la disponibilità economica del momento, senza contare che, a quanto pare, uscirà una MkII della 7D "prossimamente". Vabbè, continuerò a fare prove, sperando di uscirne fuori con qualcosa di sicuro.. se intanto avete novità di qualche tipo da qualcuno non esitate a scrivere :) |
| inviato il 01 Febbraio 2013 ore 0:51
Come diceva Alex, se ti capita di scattare ad 1/1000 togli l'is; prova a fare il test come diceva Desfroos, porta via un po' di tempo ma è molto utile, dopo, secondo me, è più un "problema", diciamo così, di macchina, ossia di difficoltà di aggancio del modulo AF, ma non mi permetto di andare oltre a commentare perchè non ho il sistema Canon. Ciao! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |