RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zenza Bronica SQ-ai, ne vale la pena?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Zenza Bronica SQ-ai, ne vale la pena?





avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2020 ore 12:31

Salve a tutti,
da un po mi sto interessando al medio formato anche in considerazione al fatto che sto sviluppando le foto a casa.
Sto adorando la Zenza Bronica SQ, in particolare sono orientato alla Ai con un Zenza 80mm 2.8, ma è davvero difficile da trovare. Cosa ne pensate?
Le sorelle SQ a ed m sono valide alternative? o è il caso di spostarmi su un Hasselblad (es. 500CM)? e per le lenti, qualche suggerimento?
In via generale vorrei restare sul 6x6
grazie

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2020 ore 12:40

Hasselblad è molto più facile da trovare, soprattutto se vorrai aggiungere altri obiettivi, magazzini, acessori di ogni tipo.

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2020 ore 12:45

mh si è questo il mio dubbio, poi monta anche ottiche zeiss il che la dice lunga...

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2020 ore 15:12





Ho costruito questo bellissimo sistema e lo utilizzo dagli anni 80. Non posso che parlarne bene. Anzi benissimo. Non gli ho mai trovato nessun limite.
Trovo la SQAi la migliore del sistema, in quanto totalmente accessoriabile. Sulla mia è montato il pentaprisma esposimetrico AEII che la rende automatica e manuale, con misurazione media e spot. Fra l'altro esposimetro precisissimo. Inoltre può essere usata con avanzamento manuale, con normale rotella. Ha pure il motore di avanzamento automatico. Ma anche una impugnatura rapida molto comoda e veramente rapida. TTL flash, dorsi intercambiabili. Obiettivi dal fish-eye al 500mm, macro e quant'altro. Insomma tutto quello che serve.
Dalle mie prove, la differenza con ottiche più blasonate (Zeiss), è minima, se non impercettibile, forse leggermente nel colore e con le ottiche migliori. Per cui la reputo una scelta validissima. Per quanto riguarda la reperibilità, effettivamente Hasselblad è più diffusa. Ma a ben altri prezzi. Per non parlare delle ottiche. Per assemblare una fotocamera come quella in foto, con pentaprisma AE, motore, e obiettivo normale, una hassy può costare anche 4-5 volte tanto. Oppure anche solo una 500 meccanica liscia, in condizioni discrete e che non sia un catorcio (e ce ne sono tante ipersfruttate), ci vogliono sempre bei soldi

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2020 ore 16:22

@Leone Giuliano
Grazie per il commento e complimenti per il fantastico sistema. ti invidio tanto.
Credo che la scelta ricada su questa splendida macchina, spero solo di trovare una SQ ai in buone condizioni, magari aggiungendo il cavo controllo otturatore
Se non dovessi trovare un Ai, quale mi consiglieresti come buona alternativa?

EDIT: ho trovato un Ai, in ottime condizioni + Zenzanon PS 80mm f/2.8 , 65mm f/4 , 250mm f/5.6 Lens , AE e mirino a livello, con scatole e borse a poco meno di 1500€
come vedete il prezzo?

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2020 ore 17:14

Leone bellissimo il tuo corredo e concordo con le tue osservazioni ! io ho una SQB 6x6 perfetta con Zenzanon PS 80mm f/2.8. alcuni scatti con il ps 80: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3481809&l=it
e www.juzaphoto.com/hr.php?t=3468279&r=80789&l=it

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2020 ore 17:22

L'hasselblad è migliore di qualsiasi Zenza Bronica, che è sempre stata molto più delicata e con diversi problemi di meccanica. Non per altro la zenza la trovavi a listino a meno della metà di un'hasselblad

Data la delicatezza della zenza trovarne una che sia in perfetta efficienza è cosa rara. Per questo invidio Cirillo

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2020 ore 17:29

L' ho usata per diversi anni (SQ Ai) poi sono passato ad Hasselblad, un' altro mondo. Il massimo però l' ho trovato con la Mamiya 6 con;-) 75 mm 50 mm e 150mm. La qualità non ha niente da invidiare all' Hassy col vantaggio di avere tutto un corredo 6x6 in una borsa decisamente compatta e trasportabile.

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2020 ore 17:46

l Hasselblad costa decisamente di piu, io credo che come qualità prezzo la Bronica vince.
Per l uso che ne devo fare, come seconda macchina, che utilizzerò con un solo 80mm, credo vada più che bene una bronica Sq-a , non la ai, non necessito della funzione bulb ne il motore.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2020 ore 17:56

EDIT: ho trovato un Ai, in ottime condizioni + Zenzanon PS 80mm f/2.8 , 65mm f/4 , 250mm f/5.6 Lens , AE e mirino a livello, con scatole e borse a poco meno di 1500€
come vedete il prezzo?
. . . mah . . il prezzo potrebbe essere buono, ma non mi sbilancio perchè non conosco le quotazioni del 250 mm e del mirino AE.
L'unica mia obiezione (ma è una valutazione puramente personale) è la composizione del sistema, al posto del 65 mm ci vedrei meglio il ps 40 e al posto del 250 mm preferirei il 150 f.4. Ma ripeto sono gusti personali basati sulle mie esigenze senza minimamente conoscere quelle di Danilo. Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2020 ore 18:14

Danilio, 1500€ mi sembra cara, a meno che sia tutto come nuovo, con imballi etc. Può andar bene una SQ o anche una SQb.

L'hasselblad è migliore di qualsiasi Zenza Bronica, che è sempre stata molto più delicata e con diversi problemi di meccanica. Non per altro la zenza la trovavi a listino a meno della metà di un'hasselblad. Data la delicatezza della zenza trovarne una che sia in perfetta efficienza è cosa rara. Per questo invidio Cirillo


Bergat, che problemi di meccanica ti hanno creato esattamente Le Bronica? Sono curioso di saperlo

Io ne ho due da quasi 30 anni e non ne ho riscontrato nessuno. Fra l'altro, negli ultimi 15 anni non le avevo più utilizzate (in quanto utilizzo Rolleiflex, altra mia grande passione, queste sì nettamente migliori... di Hasselblad;-)). Le ho riprese temendo che dopo tanta inattività non andassero. E invece sono ancora perfette entrambe, e gli obiettivi e gli accessori pure, motore, pentaprisma etc. Fammi sapere

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2020 ore 18:40

Credo anche la mia SQB abbia 30 anni sul groppone e ovviamente l'ho lasciata inattiva per diverso tempo ma è ripartita senza nessun problema è tutt'ora perfetta.MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2020 ore 18:52

ho avuto entrambi i corredi per anni ho ancora un sistema hassey diciamo ridotto che tengo per ricordo. Bene.. Avevo SQai con 40mm 110 makro e 150 da ritratti...pentaprisma AeII e magazzini dal polaroid ai 120 ecc ecc.
40mm ottimo obiettivo onestissimo in proporzione al corrispettivo svedese. Non paragonabile all'swc altro pianeta.
110 mm ottica poco diffusa ma con resa ottima e oltre perde solo con il 120 makro hassey
150mm molto buono, non lo avvicinerei alla resa del sonnar 150...

sono semplici mie impressioni le hasselblad non hanno rivali (escluse rolley) nel 6x6 ma qualche ottica buona la zenza la possiede. Al tempo la differenza economica di accesso al sistema era enorme.. un magazzino hassey costava 1,2 miglioni di lire (600€) quasi se non di più di uno stipendio di un'operaio del tempo. Il 150 sonnar come il 50 mm andavano dai 5,5 ai 6 milioni di lire, una fiat punto base ne costava 10. milioni... mantenevano un valore nell'usato elevatissimo.
Ora le hasselblad le trovi a pochi spicci.... vedi tu anche come rivendibilità..;-)

La mamya 6 sopra menzionata è un sistema ottimo abbandonato a favore del 6x7 il motivo che non la comprai è stato la minima distanza di messaa fuoco del 150 e la difficoltà di mettere a fuoco sugli occhi con un riquadro piccolino.... magari era un limite mio... ;-)

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2020 ore 19:22

Qualche tempo fa ne aveva parecchie foto WILLIAM di Cesena: stavo per acquistarne una, ma dopo l'uso mi accorsi che per me era troppo ingombrante. Prova a telefonare a William, lo trovi in elenco. COMUNQUE è 054725483

Vanni

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2020 ore 20:08

grazie a tutti per le risposte, mi sembra di capire che prevale il dato che l hasselblad sia migliore, ma che modello parliamo? Il 500 C/M?
Per il budget mi sa che siamo troppo alti. Con i soldi che risparmio vorrei prendere un indranditore

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me