JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno popolo di juza, in questi giorni a casa dal lavoro mi torna la pericolosa voglia di fare acquisti in ambito fotografico.. possiedo una Reflex da 2 anni e mi "diletto" in fotografia paesaggistica e macro, non ho mai sentito il bisogno di un flash esterno e ho sempre utilizzato pochissimo anche quello della Reflex, giusto quando sono in casa mi trovo ad armeggiare con luci a led per dare un po' di luminosità alle foto. Volendo investire qualche soldo con un budget comunque inferiore ai €100, mi consigliate di acquistare: - un flash esterno, sfruttabile in varie occasioni e adattabile alla fotografia macro con opportuno diffusore; - flash ring, da sfruttare quasi solo per la macro, ma immagino con ottimi risultati; - altro??
Premetto di non aver ancora ben chiaro se in fotografia macro sia più utile in flash diretto e potente piuttosto che una luce continua e delicata.
A tal proposito se avete qualche lettura da consigliarmi sulla macrofotografia ve ne sarei grato perché è l'arte che più mi dà soddisfazione e sulla quale più mi vorrei migliorare.
Grazie mille a tutti e buona fortuna per questo delicato periodo!!
I flash anulari sono indicati per alcuni generi di foto scientifica, non li userei per la macro generica. Per la macro il flash non può essere usato montato sulla slitta della macchina, perché non riuscirebbe ad illuminare il soggetto, quindi va montato all'incirca lateralmente all'obiettivo, con una staffa dritta messa di traverso, o con altri marchingegni. Il minimo sindacale è un flash manuale di bassa potenza (NG 16 o giù di lì), da collegare con adattatore sulla slitta della macchina e cavetto sincro. Si mette il flash da un lato e dall'altro si tiene a mano un cartoncino bianco per fare da pannello riflettente in modo da schiarire un po' le ombre, che risulteranno molto forti. L'ideale sarebbe usare flash dedicati in TTL, ma serve un trigger per comandarli, o almeno un cavetto con slitta dedicata. Se vai su marche buone, tipo Godox, sei fuori budget, puoi provare con qualche cinesata economica, ma non garantisco la durata nel tempo. Magari sforando un po' il budget, avresti alcune soluzioni, per lavorare comunque in TTL: 1) Godox TT350 + cavetto dedicato da montare sulla slitta circa 100 €. Funzionerebbe normalmente in automatico sulla slitta della macchina per foto "normali". 2) Godox TT600 (versione manuale del TT685) + trigger X1T. il trigger sulla macchina, il flash sulla slitta, che comunicano via radio, circa 110 €. Per altro tipo di foto, dovresti usarlo sempre unito al trigger, se vuoi il funzionamento automatico 3) Godox TT685 + trigger X1T, 150-160 €. Stessa potenza del caso precedente, ma possibilità di funzionare in automatico, sulla slitta della macchina, senza necessità del trigger. Considera che il TT600-685 è decisamente più potente del TT350. Flash e trigger dedicati vanno presi per la marca di macchina che possiedi, mente il TT600, essendo manuale con possibilità di funzionare in slave, comandato da trigger o flash automatici Godox, è generico.
“ possiedo una Reflex da 2 anni e mi "diletto" in fotografia paesaggistica e macro, non ho mai sentito il bisogno di un flash esterno e ho sempre utilizzato pochissimo anche quello della Reflex, giusto quando sono in casa mi trovo ad armeggiare con luci a led per dare un po' di luminosità alle foto. „
Io consiglio sempre flash originali della stessa marca della fotocamera oppure flash compatibili al 100%. Specialmente con le ultime reflex Canon entry-level pare che ci siano dei problemi con alcune funzioni perché sulla slitta le recenti entry-level non hanno il contatto centrale.
Beh, con quel budget, il flash originale lo vede giusto in fotografia. L'unica è orientarsi su universali "buoni". Riguardo alle Canon che mancano del contatto centrale, il problema si porrebbe solo con i flash manuali, mentre quelli con contatti dedicati dovrebbero funzionare.
Grazie mille a tutti e due per le risposte, non so perchè ma puntavo molto sul flash ring, mi dava l'idea di illuminare il soggetto proprio davanti all'obiettivo nella giusta maniera, con la giusta intensità..il flash esterno invece mi sembrava troppo invasivo.. Proverò a dare un occhiata alle soluzioni proposte Fileo; con queste soluzioni intendi di tenere il flash con la mano lateralmente all'obiettivo giusto? Quindi niente scatti a mano libera? Altrimenti mi servirebbe un supporto dove fissare il flash direttamente sul corpo macchina..
“ I flash anulari sono indicati per alcuni generi di foto scientifica, non li userei per la macro generica. „
Sono del parere contrario. I flash macro anulari (specialmente quelli a led) sono superindicati per la fotografia still life e di più per la macro per questi motivi: -possibilità di impostarli con luce led continua "si vede il loro intervento prima del click" -essere posti davanti all'ottica evitando i coni d'ombra e montabili grazie a un kit di anelli adattatori -sanno essere discreti senza sconvolgere l'illuminazione naturale che si sovrappone -non serve investire su ring flash costosi (ne ho avuti) bastano anche quelli da 30 euro
“ I flash macro anulari (specialmente quelli a led) sono superindicati per la fotografia still life e di più per la macro „
Grazie LM dell'obiezzione, anche io avevo visto e letto qualcosa a riguardo e sono anche molto d'accordo con le tue ragioni, spesso in macro o appunto anche in Still Life mi capitava di necessitare di quel poco di luce in più proprio in quel punto, infatti mi ingegnavo puntando qualche piccola torcia a led e pensavo di ovviare a questo, proprio con qualche anulare, esempio la Neewer fa prodotti molto economici e non mi sembrano malaccio, considerando che sono un puro amatore!
Non pensavo di tenere il flash in mano, ma di usare una staffa dritta, messa di traverso, dotata di slitta ruotabile. Il flash anulare può andar bene per alcuni scatti di still life, che non è macro. Io per macro intendo roba intorno al rapporto 1:1. Posso prendere in considerazione un flash anulare per fotografe monete, sulla macro in campagna ho molte perplessità. Comunque un flash tradizionale è più versatile, perché utilizzabile anche in foto generiche.
Vai tranquillo sul Neewer anulare, applica il diffusore bianco per un risultato più efficace. La sua applicazione torna utile anche nei soggetti in controluce.. il suo intervento è in punta di piedi non stravolge la situazione luminosa del momento e puoi decidere un intervento separato.
Intervento in punta di piedi!? Parlando di macro spinta, non di semplici foto ravvicinate, quindi insetti piccoli o roba del genere, abbiamo la perdita di luminosità dovuta all'allungamento dei tubi o del soffietto, che porta via qualche stop, la necessità di tenere il diaframma chiuso per avere un po' di profondità di campo (almeno f 11), a cui poi dobbiamo aggiungere la necessità di un tempo rapido per evitare il mosso, nostro che scattiamo a mano libera, o del soggetto tipo lo stelo del fiore che si muove con il vento. Insomma non si tratta di dare un aiutino alla luce ambiente, ma di supportarla in maniera robusta. In queste condizioni vedo meglio un flash tradizionale, opportunamente schermato per addolcire la ruvidità della luce, compensato dal lato opposto da uno schermo riflettente o, meglio, da un secondo flash regolato più basso. Il flash anulare lo vedrei per foto a distanza ravvicinata, qualche decina di cm, per ammorbidire i contrasti. Poi fate come credete.
Fileo, sono curioso anche della tua proposta, hai qualche esempio di montatura del flash tradizionale da utilizzare nella macrofotografia? Ho visto molti esempi di fotografi che montavano dei diffusori magari direttamente sull'obiettivo e il flash era direzionato sul diffusore, in modo che al soggetto arrivasse solo quel tipo di luce.
Oppure questo con trigger incluso: -https://www.rcefoto.com/usato/rce-foto-verona-san-giovanni-lupatoto-via-madonnina-48/prodotto/neewer-camera-flash-620trasmettitorericevitore-rif-2613/
Sicuramente un normale flash avrei altro occasioni per usarlo, mia manca però di capire come ingegnarmi nel montaggio!
Concordo con Elleemme per l'uso del flash anulare per la macro. www.ebay.it/itm/MEIKE-RING-FLASH-ANULARE-MK-14EXT-per-Nikon-per-macro- Lo uso da tempo e con grande soddisfazione su D500 e Sigma 150 OS. Fileo, scusa eh, ma l'idea di non utilizzare un flash anulare in macrofotografia e' una tua personale convinzione o ti esprimi in quanto supportato da evidenze di qualche natura ?
Un buon flash generalista, come un Godox V860ii Canon , 130 euro www.eglob alcentral.co.it/godox-ving-v860iic-ttl-li-ion-flash-kit-per-canon-it.html usando un modificatore fai da te.
Successivamente per usare il tutto meglio potresti aggiungere una staffa, una testina flash orientabile, un trigger ( Godox Xpro Canon : 40 euro mercatino www.juzaphoto.com/vendo.php?t=3512000 )
Dipende dal soggetto e dalle condizioni, però puoi anche valutare un flash normale e far rimbalzare la luce lateralmente o verticalmente su una superfice bianca o argentata (ad es. pannello polistirolo o cartone pulito della pizza da asporto, anche il retro, quando potrai permettertelo). Oppure usare un trigger, come ti è già stato suggerito. Puoi anche usare la luce diretta, ma consiglierei un diffusore per la luce (anche auto costruito). Questo se puoi permetterti solo un flash.
Personalmente preferisco la luce naturale, quando posso, ma chiaramente se la luce è poca è necessario un treppiedi. Viceversa se è troppa sarebbe meglio usare un diffusore per la luce (foglio di carta o carta da forno ad esempio). Questo con soggetti statici.
Però tutto dipende dal soggetto, dal tuo budget e dalle situazioni in cui ti troveresti.
E tanta tanta tecnica di scatto e pazienza, vedi a Thomas Shahan e i suoi modificatori per macro fatti in casa:
Usa flash a mano libera e vedi quel che fa anche con macro piuttosto spinte. Cerca gli altri suoi video su YouTube.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.