RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Regolazione fine (rf) Canon 7D


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Regolazione fine (rf) Canon 7D





avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 1:45

Buonasera a tutti, non sono troppo soddisfatto della precisione del fuoco sulla mia macchina fotografica e gli obiettivi che ci attacco davanti...ho pensato alla regolazione fine del fuoco degli obiettivi che son solito usare e in rete ho trovato questa guida/tutorial

www.edoardomelchiori.com/tutorial/come-tarare-lautofocus-degli-obietti

Ho 2 domande:
- che ve ne pare? La seguo e provo a vedere cosa succede?
- parla di obiettivi con apertura fissa...la stessa regolazione si può fare con obiettivi a diaframma variabile (tipo tamron 70-300 f4.5/5.6 Di VC) impostando al massimo lo zoom e l'apertura massima consentita?

Grazie a chi mi aiuterà, Andrea

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 11:03

Cita, non ho letto l'articolo che hai postato, io quando ho fatto la regolazione dei miei obiettivi ho seguito questo video
Ho regolato sia obiettivi fissi che obiettivi zoom.
Per quanto riguarda quest'ultimi dipende se la tua macchina ti da l'opportunità di regolare i valori sia alla focale minima che alla focale massima oppure solo un valore.
Se hai a disposizione solo un valore devo trovare un valore (compromesso) che dia dei risultati buoni a entrambe le focali.
Fai varie prove (tipo a 70, 180, 300) e vedi quale è il valore che dà il risultato migliore.
Ovviamente si, tutto alla massima apertura.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 11:31

Ciao Peda, innanzi tutto grazie per la risposta. Forse mi son espresso male o sono di coccio e non capisco la risposta.
Premetto che ho letto l'articolo ieri notte e non ho fatto ancora alcuna prova con la macchina fotografica, ma credo non possa memorizzare diverse soluzioni di RF per lo stesso obiettivo (credo che lo possa fare la 7D MkII ma non la mia 7D old)...il dubbio che mi viene è legato al fatto che il mio tele varia il diaframma in base alla lunghezza focale:
- a 70 mm lavora con f 4.5
- a 300 mm lavora con f 5.6

Non so se facendo la RF a 300 mm poi rischio di avere dei problemi a 70 mm (dato che avrà un'apertura del diaframma maggiore).

Tutte ste pippe mentali me le faccio perchè non sono così contento e soddisfatto di alcuni scatti, te ne metto uno di seguito:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3542803

il punto a fuoco l'avevo messo (AF) sul naso del capriolo, a guardare la foto ingrandita alla massima risoluzione non mi pare troppo a fuoco, oppure è solo un problema di poca nitidezza dell'obiettivo a TA?

Ad esempio questa immagine, con lo stesso obiettivo ma la mia vecchia 600D appariva molto migliore come definizione (era fatta con f 10.0).

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3108377&l=it

Non ho molta esperienza, ma vorrei cercare di migliorare sia dal punto di vista pratico che teorico, grazie

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 11:37

Hai provato ad entrare nel menù regolazione fine AF? Se hai un obiettivo zoom dovrebbe esserci la schermata per le due regolazioni, alla focale massima e a quella minima.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 11:51

In questo post ho indicato la procedura con delle immagini, se la segui attentamente risolvi il problema...

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3445931&show=2

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 11:53

Ciao Ale, beh le due foto sono molto diverse, lo stambecco era più vicino, hai usato l'obiettivo ad una focale intermedia e con diaframma chiuso.
La foto del Capriolo con quel intreccio di rami ha sicuramente confuso l'autofocus che probabilmente nomina agganciato nulla, inoltre sei alla massima estensione dello zoom a diaframma aperto al massimo riconoscimento con tempi troppo lenti e quindi a rischio micro mosso.

In ogni caso facendo la regolazione fine lo vedrai direttamente dai risultati che otterrai fotografando la focus chart quale sia il valore migliore che darà un risultato accettabile a tutte le focali.

Io procederei così:
Stanza ben illuminata, treppiede e fai 2 foto.
La prima a 70 a f4.5
La seconda a 300 a f5.6
Guardi le foto e vedrai se il punto a fuoco cadrà prima o dopo lo zero.
Facciamo finta che il fuoco cada prima in entrambe le foto (front focus), a questo punto fai una prima regolazione ( +4) e ripeti le due foto.
Riguardi le foto e in base al risultato capirai se aumentare ancora oppure no, ripetendo così il procedimento.

Molto probabilmente arriverai ad un punto che con +10 avrai il fuoco perfetto a 70 ma ancora un po' sballato a 300, allora proverai +8 e noterai che a 300 è perfetto ma a 70 meno.
A questo punto starà a te trovare un compromesso sul valore da mettere, magari in base anche a quante foto fai a 70 e quante ne fai a 300

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 12:14

Peda, non hai indicato a quale distanza mettere a fuoco. Se non sbaglio Canon consiglia 25 volte la lunghezza focale.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 12:24

Secondo me 25volte è troppo, soprattutto con obiettivi poco luminosi si rischia di non capire bene dove cada il punto di messa a fuoco.
Personalmente sto ad una distanza che consenta di inquadrare per bene la focus chart (ovvero che copra il 50% del frame), ovviamente con zoom molto estesi cercherei una distanza intermedia che mi consenta di leggere bene la focus chart senza dover muovere il treppiede.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 12:28

Alce secondo me il tuo problema non è nella taratura af.
La foto che hai postato come esempio è stata vistosamente distrutta da una riduzione rumore eccessiva, è totalmente assente nitidezza in tutto il frame, peraltro è presente veramente un botto di aberrazione cromatica. C'è poi una palese confusione nella scena per cui come esempio è assolutamente fuorviante. Non si può ritenere utile in alcun modo a fare delle prove di regolazione fine.
L'altra foto invece non è poi confrontabile perchè il soggetto è molto più vicino.

Secondo me non è un problema di taratura af, ma è proprio un problema di modalità di scatto. Inanzitutto una foto come quella del capriolo anche con un'attrezzatura superiore sarebbe uscita dignitosa, in secondo luogo quando il contesto di scatto è così complesso e in generale per animali si deve ricorrere alla messa a fuoco per zone invece che per singoli punti, in modo tale che la macchina faccia meno confusione.

Oltre a tutto ciò non mi arrovellerei troppo la testa su quel 70-300, anche volendo per animali ti darà sempre risultati mediocri anche se opportunamente tarato. Ad ogni modo se proprio vuoi fare delle prove ti basta prendere un cavalletto e focheggiare qualcosa di lontano fuori dalla finestra prima con l'af e poi a mano, confrontando i risultati.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 12:28

A 70 mm si parla di 1,75 metri. A 300 mm di 7,5 metri.

user70065
avatar
inviato il 07 Aprile 2020 ore 12:57

Il tamron 70-300 che hai,lo uso con buoni risultati da 3 anni,ma da non spingere oltre 200-220mm .

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 17:50

Innanzi tutto vi ringrazio per tutti i vostri consigli e pareri, molto preziosi!!!

Hai provato ad entrare nel menù regolazione fine AF? Se hai un obiettivo zoom dovrebbe esserci la schermata per le due regolazioni, alla focale massima e a quella minima.


No, non ho ancora provato, ieri era l'una di notte era un pò tardi, proverò nel fine settimana con la dovuta calma, a quanto ho letto però è una possibilità che si ha su 7D mkII e non sulla 7D prima versione...verifico e poi vi dico!

Molto probabilmente arriverai ad un punto che con +10 avrai il fuoco perfetto a 70 ma ancora un po' sballato a 300, allora proverai +8 e noterai che a 300 è perfetto ma a 70 meno.
A questo punto starà a te trovare un compromesso sul valore da mettere, magari in base anche a quante foto fai a 70 e quante ne fai a 300


Mi sa che se dovrò fare qualcosa sarà questa la via, ovvero un compromesso alle differenti modalità di scatto...però prima di fare qualche regolazione farò giusto qualche scatto di prova sul bersaglio, poi decido se cimentarmi nella regolazione fine.

Alce secondo me il tuo problema non è nella taratura af.
La foto che hai postato come esempio è stata vistosamente distrutta da una riduzione rumore eccessiva, è totalmente assente nitidezza in tutto il frame, peraltro è presente veramente un botto di aberrazione cromatica. C'è poi una palese confusione nella scena per cui come esempio è assolutamente fuorviante. Non si può ritenere utile in alcun modo a fare delle prove di regolazione fine.
L'altra foto invece non è poi confrontabile perchè il soggetto è molto più vicino.


Per una volta che ho scattato in RAW direi che non è male come sviluppo in PP usando DPP4...a sto punto provo a riprendere in mano il file sorgente e a verificare di non aver fatto qualche boiata senza volere...non mi pare di aver toccato parametri legati al rumore ma essendo le prime post produzioni che faccio non escludo di aver pasticciato oltremodo!!!

Secondo me non è un problema di taratura af, ma è proprio un problema di modalità di scatto. Inanzitutto una foto come quella del capriolo anche con un'attrezzatura superiore sarebbe uscita dignitosa, in secondo luogo quando il contesto di scatto è così complesso e in generale per animali si deve ricorrere alla messa a fuoco per zone invece che per singoli punti, in modo tale che la macchina faccia meno confusione.

Oltre a tutto ciò non mi arrovellerei troppo la testa su quel 70-300, anche volendo per animali ti darà sempre risultati mediocri anche se opportunamente tarato. Ad ogni modo se proprio vuoi fare delle prove ti basta prendere un cavalletto e focheggiare qualcosa di lontano fuori dalla finestra prima con l'af e poi a mano, confrontando i risultati.


Pensare che credevo che con il singolo punto la macchina facesse molta meno confusione che andando a zone, proprio perchè una volta che mettevo l'oggetto che mi interessava centrato con il punto centrale di messa a fuoco lei avrebbe avuto il lavoro facilitato...a quanto pare ho ancora molto da imparare!!!

Sulla qualità dell'obiettivo ahimè sicuramente c'è molto di meglio in giro...ma avendo appena iniziato, l'anno scorso, mi metteva male investire cifre maggiori...probabilmente un tele come si deve sarà il mio prossimo acquisto, verosimilmente il prossimo anno...perchè per questo la vedo un pò nera...nel frattempo sono comunque abbastanza soddisfatto del lavoro che svolge, devo sempre considerare il rapporto spesa/resa e il livello di chi ci si mette dietro...

@Stefano Fiumi, indubbiamente se non lo spingo a fondo andrebbe meglio...ma è una mia maledetta abitudine che devo sforzarmi di perdere quella di usarlo tutto e di limitarmi un pò...se avessi un 600 mm sarei sempre lì!

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 18:06

La 7D non ha troppi punti AF quindi magari con il singolo punto qualcosa ci esce, resta il fatto che nel mentre che lo sposti o che muovi la macchina potresti perdere il soggetto, per questo sarebbe meglio usare le zone per animali.
Resta in ogni caso il fatto che una foto come quella non l'avresti salvata probabilmente neanche con una 5d4, la scena resta troppo confusa.
Proprio perchè stai iniziando secondo me prima di imbarcarti in imprese impossibili che demoralizzano, concentrati su foto più fattibili e in generale sulla composizione e sul quando\dove scattare.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 18:15

Matteo, visto che tu l'hai avuta, la 7d, potresti dirci se sugli obiettivi zoom è possibile fare la regolazione fine sia alla focale massima che alla minima?

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 18:48

Non ne ho idea, direi che senza tanti "castelli mentali" basti leggersi le istruzioni per avere una risposta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me