| inviato il 07 Aprile 2020 ore 0:05
ciao a tutti avrei bisogno di un informazione tecnica inerente questo flash che vorrei acquistare per prezzo,ingombro,e perché è ciò che mi serve. Tra le caratteristiche dice che può controllare altri flash... Qualcuno può spiegarmi in che modo o meglio cosa mi servirebbe?grazie |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 10:19
E' compatibile col cosiddetto "creative lighting system" di Nikon. Ovvero si può usare per controllare flash in remoto tramite ir. Oppure esso stesso funziona in remoto comandato da un altro flash posto sulla camera. Tutto senza cavi, in TTL e comodissimo da impostare direttamente dalla fotocamera. Se per esempio hai una fotocamera col suo flashettino incorporato, puoi usare sb500 staccato, senza cavi e direttamente in TTL. Basta impostare "commander" quello della fotocamera e "slave" quello staccato. L'unico limite è che il sensore ir sul flash slave deve "vedere" il lampo di quello commander. |
| inviato il 08 Aprile 2020 ore 19:15
ciao fedebobo grazie della risposta scusa ma che vuol dire deve vedere il flash ... cioè scatta solo successivamente? grazie io ho la d750 dovrebbe andare bene |
| inviato il 08 Aprile 2020 ore 23:41
No, ovviamente scatta in sincrono, ma il sensore infrarosso del flash slave deve essere orientato e nel raggio d'azione del lampo del commander. |
| inviato il 09 Aprile 2020 ore 0:00
Pero', Markofederici, c'e' una controindicazione in questo sistema ( il CLS ) : devi usare il flash pop-up della camera, che produce, secondo il sottoscritto, effetti orrendi sul soggetto da riprendere. Io uso i trigger e MAI usato il pop-up in passato ( le mie reflex attuali neanche lo hanno ). I trigger che uso sono Yongnuo YN622N ( sono TTL ) con commander in camera e ricevente attaccato al contatto a caldo del flash. Altri utilissimi accessori per un flash, per me assolutamente da avere : un diffusore ( come il Gary Fong et similia ) e le gelatine ( assolutamente di marca Rogue ). Basta seguire qualche corso on line sull'uso del flash, come quelli di Stefano Tealdi ( che ho seguito con molta attenzione ) ed avrai tante utilissime indicazioni sull'uso di questo utilissimo strumento. Cordiali saluti. Piero. |
| inviato il 09 Aprile 2020 ore 0:06
Se hai la d750 sei a posto cosi perché hai il flash integrato nel corpo macchina, viene usato il lampo di quello per far partire quello esterno remoto, deve solo essere impostato correttamente quello della macchina come master e quello esterno come slave. Se avessi un corpo macchina senza flash allora servirebbe un controller o un altro flash da montare sulla slitta anche solo per fare da commander. Io da quando l'ho scoperto lo uso spesso sganciato dal corpo macchina, recluto il primo che ho di fianco per tenerlo... Il fatto che sia ottico implica che non ci debbano essere ostacoli che oscurano la linea di comunicazione yra il flash master in macchina e il sensore ir di quello remoto. Nel mio flash è a lato ma non è un problema perché la testa ruota anche al contario per cui si trova sempre la giusta posizione |
| inviato il 09 Aprile 2020 ore 0:19
Fuzy, usavo i trigger anche quando avevo reflex col flash pop-up integrato ( D7200 ), che potevo usare come commander. Nel mio precedente intervento, ho sottolineato che e' meglio non usarlo il pop-up ne' come commander ne' MAI, giacche' e' diretto sul soggetto, producendo ombre orrende e alterando le tonalita'. Inoltre, non puo' essere modificato ne' diretto ad angolazioni varie come i flash esterni a testa snodabile. Perche', allora, hanno dotato alcune reflex con questo flashettino? In caso di necessita', qualora si sia momentaneamente ( un flash esterno DEVE far parte del corredo di ogni fotografo ) senza un flash esterno, potrebbe, con molta perizia, essere usato. Ma basti pensare che NESSUNA reflex professionale lo ha. Perche' ? |
| inviato il 09 Aprile 2020 ore 0:24
Ah non avevo letto ancora, quando stavo scrivendo non c'era ancora il tuo post, lo sto leggendo ora |
| inviato il 09 Aprile 2020 ore 12:25
Per non far partecipare il flash incorporato nell'esposizione della scena, oltre al settaggio (--) descritto da Fuzy qui sopra, Nikon vende il pannellino SG-3IR, che permette di schermarne completamente l'emissione. Utile in riprese molto ravvicinate. www.nikonschool.it/experience/accessori-flash6.php |
| inviato il 09 Aprile 2020 ore 18:41
@fedebobo grazie per le dritte... per ora , quando lo prenderò , capirò bene come usarlo e proverò anche ad usare quello integrato come comander seguendo le accortezze di @fuzy e le e tue per il pennellino sg-3ir che non mi dispiace come soluzione. Certo a me piace andare in giro leggerino,nonostante la mia mole, però un pezzo alla volta ci ragiono Grazie davvero! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |