| inviato il 06 Aprile 2020 ore 19:09
Buonasera a tutti: curiosità, dato che sono in procinto di cambiare il corpo macchina. Secondo voi per fotografia naturalistica è meglio un obiettivo tipo il Canon 300 F4 (che posseggo con TC 1.4x) + Canon 7D Mark II, oppure un Sigma/Tamron 150-600 abbinato a FF (es. Canon 5D Mark III o 6D Mark II). Pro e contro in termini di qualità di immagine e di messa a fuoco? In quanto a "portabilità" del sistema direi che la risposta è scontata, sulle altre cose ho sentito pareri discordanti. Grazie in anticipo |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 19:11
Un Sigma 150-600 Sport su soggetti lontani per me ti darebbe più soddisfazioni del pur ottimo 300/4 moltiplicato. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 19:40
Concordo con Otto. Avresti inoltre una versatilità maggiore con il sigma, cosa non da poco, e il vantaggio di un sensore ff con tutto quello che ne deriva (alti ISO in primis). |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 7:39
...sarei d'accordo.. l'importante però è non croppare dopo su Full frame, altrimenti perdi tutto il vantaggio |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 7:58
Dico la mia, da utilizzatore Nikon ho sempre invidiato a Canon il nuovo 100-400. Quindi io prenderei in considerazione la combinazione 7D mkII con Canon 100-400. |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 8:12
O, per risparmiare, apsc con l'ottimo Sigma 100-400 C. |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 10:11
Non e' una risposta alla Tua domanda, ma nel Tuo stesso dubbio ho scelto la via di mezzo.... 1d4 + Canon 400 f. 5.6.... e nel caso kenko 1.4x |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 10:33
Grazie delle risposte. Io al momento ho il Canon 300 F4 serie L + TC 1.4x II, che mi piace molto, nonostante la messa a fuoco un pochino più lenta quando si lavora con il duplicatore. L'obiettivo lo uso abbinato a 7D prima serie. Sto quindi valutando se una combo Full frame + Sigma 150-600 sarebbe un salto di qualità (in termini di qualità di immagine, non di velocità di messa a fuoco), oppure restituirebbe immagini simili a quelle di una 7D Mark II con il mio obiettivo attuale. |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 10:36
Se dovessi restare su APS-C comunque terrei il mio obiettivo, non vedo motivo al momento di passare al Canon 100-400, nonostante sia una lente stupenda. |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 10:56
... sul campo, unico concreto vantaggio di restare in aps-c e' proprio il crop (oltre ovviamente i costi complessivamente inferiori) - personalmente, quando raggiungerà un prezzo accettabile, prenderò una 1dx old, ma come affiancamento, visto che non prevedo di affrontare anche i costi x andare oltre i 400 mm |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 10:57
Seguo, che anche io in questo periodo di inattività sto pensando a qualche sfizio tele. In particolare stando ben sotto i 1000€ sto guardando il 300 f4 IS e il 400 5.6 Canon. Dello stabilizzatoe a me frega poco. Tra i due quale è otticamente più prestante? Lo userei per paesaggio e occasionalmente animali ma senza tracking, su A7r2 + MC11. Mi interessa uniformità di resa fino ai bordi. |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 11:04
@Lormagni dipende da cosa fotografi e con quanta luce. Comunque farei 7d2 con superzoom 150-600. Se non hai bisogno di velocità 5ds con superzoom |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 11:06
@Jazzcocks La tua scelta è obbligata, dato che da quanto ho sentito l'insieme 300 f4 + MC11 fa disastri con l'autofocus. Se comunque non hai l'esigenza della stabilizzazione ti direi comunque di stare sul 400 f5.6, in qualsiasi caso. Occhio che però con 400 e full frame sei un po' corto con gli animali secondo me. |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 11:09
La domanda era riferita alla qualità complessiva - se scatti prevalentemente a bassi iso, la resa dell'aps-c e' + che soddisfacente - se, come nel mio caso, scatti spesso, prima del tramonto o in ambienti con luce scarsa, un sensore ff va considerato, anche se abbinato ad ottiche che magari non sono il top (in particolare a TA) - io resto dell'idea, che in ambito naturalistico, sia + opportuno affiancare piuttosto che sostituire - magari orientandosi a prodotti di penultima generazione usati e avere la possibilità di "provare sul campo" a prezzi umani - in sostanza, passerei al ff con 150/600 tenendo sia la 7d che il 300 f. 4 (anche una ff + 300 f. 4 può essere una carta vincente in certi contesti.... Come può esserlo una 7d + 150/600) |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 11:11
Con 400 f5.6 qualcuno ha provato l'AF con MC11 ? Si ho sentito anche io cose brutte del 300 f4 con MC11 ci vorrei provare però. vediamo cosa viene fuori. Tanto per paesaggi si usa in manuale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |