RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto con alone bianco


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Foto con alone bianco





avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 17:25

Ciao a tutti!

Avrei bisogno del vostro aiuto...ho comprato qualche tempo fa una macchina analogica compatta (olympus mju) a un mercatino e ho subito scattato e sviluppato il primo rullino. Tutte le foto sono uscite con una sorta di alone bianco, ne ho scattato un secondo ma il risultato non è cambiato. Sono sicuro che non sia dovuto a un problema di sviluppo perché il secondo rullino l'ho sviluppato insieme ad un altro scattato con la mia reflex analogica e quello è uscito perfettoTriste

La lente dell'obbiettivo da fuori sembra pulita, qualcuno per caso saprebbe aiutarmi?

Grazie mille! Sorriso















avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 17:33

Sembrerebbe un problema di obiettivo. Con il dorso aperto non riesci a mantenere l'otturatore aperto e vedere attraverso l'obiettivo?....anche se poi penso non ci sia soluzione a meno che abbia questa velatura sulla lente frontale o quella fronte-pellicola.

avatarsupporter
inviato il 06 Aprile 2020 ore 17:52

L'uniformità dell'alone su tutto il fotogramma lo fa assomigliare ad un problema di sviluppo forse fatto con prodotti esauriti oppure vecchi o troppo sfruttati. Mi da l'idea che qualcosa non è andata durante la fase di sviluppo. Oppure la pellicola di partenza era già danneggiata in partenza.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 17:55

Sembra un problema di ottica sporca: polvere o altro.

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 18:16

se sono negativi potrebbe trattarsi di infiltrazioni di luce dal dorso.... forse i feltrini

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 18:28

Grazie a tutti per le risposte!

Purtoppo non riesco a tenere il diaframma aperto, si chiude tutte le volte, anche togliendo la batteria, ma pensavo anche io a un problema di sporco, solo che volevo sentire qualche parere prima di smontare tutta la macchinaSorriso

Escludo che sia in problema di sviluppo perchè il secondo l'ho sviluppato nella stessa tank con un altro rullino, il quale è uscito perfetto.

I feltrini sono in ottime condizioni e non vedo fessure visibili, ma grazie dell'aiuto, farò un'analisi più approfondita




avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 21:01

Ciao Zeno,

sono più di trent'anni che non sviluppo e stampo il colore quindi l'aiuto che ti può offrire la mia memoria è scarsino... ma tu che prodotti hai usato ? Sono ancora reperibili ? (ovviamente si, ma a che costo ?) comunque sei stato molto coraggioso ad affrontare lo sviluppo di un negativo a colori in piena "era digitale" Sorriso ...a due a due poi !!!!

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 21:47

Potrebbe essere possibile che il rullino che hai usato era mal conservato e quindi ha restituito questo risultato.

avatarsupporter
inviato il 07 Aprile 2020 ore 7:33

Penso anch'io ad infiltrazioni di luce dal dorso.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 7:52

lo fa anche a me, ma meno, con un ottica pentax montata però su ml, e si nota di più a tutta apertura. O è luce che si infiltra dall'adattatore oppure temo è la lente che è opacizzata

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 9:33

Diciamo che anche a me ha insospettito il fatto che ci fosse qualche penetrazione di luce ,...ma il risultato è troppo omogeneo,... anche perché dove penetra luce la pellicola viene letteralmente bruciata, specie nel punto ove avviene la penetrazione.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 10:46

Guarda se l'ottica ha le lenti interne pulite, quella è la prima cosa da guardare.

Secondo me ti si è sporcato l'obiettivo da qualche parte, dentro forse, guarda se arrivi a vedere la parte posteriore dell'ottica.

Il velo è uniforme, quindi difficile che sia infiltrazione d'aria dal dorso o altra sorgente.

Se ti sono ammuffite le lenti dell'ottica, butta via tutto.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2020 ore 11:17

Ciao a tutti, grazie mille per le vostre risposte!

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2020 ore 11:19

Ciao Giulio, io uso il Tenecal C41 per lo sviluppo dei rullini. Gli acidi sono ancora reperibili e costano sui 60€, ma è una spesa sensata solo se poi si scattano un po' di rullini. Ma lo sviluppo non è difficile, serve solo un po' di pazienzaSorriso

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2020 ore 11:48

Ciao Zeno, una domanda pratica: sbaglio o tutte le foto di esempio che hai postato sono scattate con flash?
Hai riscontrato la cosa anche su scatti in luce "ambientale"?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me