| inviato il 05 Aprile 2020 ore 16:30
Ho la fortuna di abitare di fronte al mare e, in questi giorni di "prigionia", mi sto divertendo a fotografare il traffico navale da e per il porto di Vado Ligure. Ho una A7 III e il tele più potente che ho è un modestissimo zoom Tokina 80-200 f. 4 (apertura costante) che, alla massima focale, fa quello che può. Mi è venuta la scimmia per un 300 mm. (o un 500 mm., anche se non vorrei esagerare) catadiottrico, volendo evitare obiettivi troppo grandi e pesanti. Secondo voi è una buona idea? C'è qualcosa di decente, ad un prezzo non eccessivo? Grazie |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 17:42
Mah... i catadiottrici facevano ridere già con la pellicola, figurati ora sui sensori. |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 20:58
Si la qualità è modesta e le ciambelle sullo sfondo raramente aiutano. Però costano veramente poco rispetto alla focale. E un paio di modelli "meno peggio" degli altri ci sono. Io mi sono divertito con il Tamron Adaptall 500/8. E' leggermente più piccolo e leggero della media. Sopratutto riesce a mettere a fuoco anche sotto i 2 metri. Per 50 euro in perfette condizioni non mi lamento. |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 21:07
Tamron sp o il russo MTO hanno il miglior rapporto q/p |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 21:57
Ah, la Corsica Ferries, ho passato un anno intero sul ponte del Mega Express 4 (fino a un anno e mezzo fa abitavo a Finale Ligure) Comunque se ti bastano i 300 mm prendi un economico 70-300, diaframmato a f9/11 va sicuramente meglio di un catadiottrico |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 23:48
Guarda il Samyang 500 f 6.3 a patto di usarlo su treppiede, altrimenti la maf e' difficoltosa - la resa non e' malaccio - viene distribuito sotto marchi diversi da Samyang (cambia solo la targhetta) - ho alcuni scatti nelle mie gallerie, ma fai prima a vederli su recensioni delle ottiche, qui su juza (se non ricordo male avevo anche scritto una recensione) |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 22:22
Io ho lo Zenit MC 3M-5CA 500mm f/8, acquistato in un mercatino dei Polacchi più di trenta anni fa. Lo uso raramente, così per divertimento, certo non per fotografare all'autodromo di Monza o per fare della caccia fotografica... Comunque per certe tipologie di foto non è poi così malaccio, anche perché a differenza di quando lo usavo in analogico, ora c'è San Photoshop che fa miracoli... Un saluto Gianka |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 22:56
“ a) Secondo voi è una buona idea? b) C'è qualcosa di decente, ad un prezzo non eccessivo? „ Sarò lapidario. a) NO b) SI: pressoché qualsiasi altro xx-300 non a specchio |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 23:04
Grazie a tutti per le risposte. Beh, che non fossero l'optimum lo immaginavo, ma cercavo la compattezza. Cercherò un 300 mm. a lenti, ho visto su ebay che si trovano a prezzi ragionevoli. Come ho scritto, non devo fotografare rarissimi rettili tropicali multicolori, ma navi mercantili e roba simile. Il Tokina 80-200 è morbido e poco contrastato, ma ci si può accontentare, tutto sommato postimg.cc/S2KCDgZv |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 0:10
sono soldi buttati, sono vero meno ingombranti di un tele, ma sono difficilmente brandeggiabili e soprattutto non stabilizzati e senza af, sostanzialmente inusabili, se non in condizioni mooolto controllate. Se non si sono mai sperimentate certe focali difficilmente si può capire questo concetto, io ho inziato a sperimentare i 400mm con un 70-200 2.8 liscio non moltiplicato, tolto il fatto che aveva una qualità pessima (un vecchio sigma scassato) a 400 a mano libera bastava un alito di vento per non riuscire più a comporre lo scatto, operazione già non banale in condizioni normali. Alla disperata valuta piuttosto un qualche vecchio 400 fisso come i sigma APO fine anni '90 - inizio 2000 oppure il classico canon 400 5.6 liscio che si trova a poco e alla peggio passata la scimmia lo rivendi. |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 10:04
Se non vuoi andare oltre 300mm, ti consiglio pure io uno zoom economico - magari non avrai risultati tanto migliori rispetto a un buon catadiottrico tipo Mto 500, ma sicuramente molti + scatti a fuoco e decisamente meno sbattimenti - io non ho tenuto il Samyang xche', pur avendo una qualità ottica decente, la ghiera di maf aveva corsa troppo breve e mettere a fuoco con precisione era un'impresa anche con il monopiede... |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 10:48
Tamron SP 500 f8 si trova sotto ai 100 euro (io l'ho preso a 65 in ottime condizioni) lo uso con A7 II e devo dire che tanto male non è, con piccoli interventi in post-produzione porti a casa buoni risultati lo sfuocato a ciambelle a volte è invadente, ma è questione di gusti c'è a chi piace molto e chi lo odia. |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 11:07
Se proprio devi prendere un catadiottrico...cerca un Minolta AF 500/8 REFLEX, e lo adatti con La-ea4 sulla Sony. Hai buone prestazioni (per un cata) e anche l'Af |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 17:32
Il Minolta è il top ma il Tamron lo segue a ruota, ho l SP 500 f8 ed è ottimo come nitidezza, lo sfocato a me piace, io te lo consiglio, il 350 non l'ho mai usato ma pare ottimo come il 500. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |