RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Combo fuji


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Fuji
  6. » Combo fuji





avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2020 ore 10:40

Buongiorno, ipotizzo 2 corredi... principalmente vorrei avere un 16-1000 f1.4 pankacke, (ovviamente WR)??, ma tutto non su può avere, quindi vorrei cercare di avere uno zaino il più compatto possibile. Faccio principalmente ritratti ma amo avere una lente da viaggio che copra un range completo.. al momento ho il 18-55 ma per questo genere preferirei un WR quindi sto pendando al 18-135 o al 16-80 e il viltrox 85 che è davvero un'ottima lente ma è troppo tele...

I due corredi sarebbero:
Xf 16-80 e viltrox 56 1.4 (sperando sia di qualità come l'85)
Xf 18-135, xf 35/2 e viltrox 56..

Che ne pensate?

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2020 ore 13:01

Non conosco il 16-80, ma avendo avuto il 18-135 che mi ha accompagnato in diversi viaggi non posso fare a meno di votare per la seconda proposta (anche perché c'è un 35 f.2 che è ottimo).

Per me il 18-135 è "LA" lente da viaggio... la monti o non la togli più. Stabilizzazione fantastica, tropicalizzazione, escursione focale ottimale.

Se ti serve più luce, tiri fuori il 35...

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2020 ore 14:20

Chiarissimo, grazie mille.. è infatti il pregio di questo kit..
Attendo anche altre risposte
Anzi, già che ci sono ti chiedo... so che a 135 è bello morbido, ma a livello di nitidezza nelle focali intermedie come si comporta? Dico da 50 a 100

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2020 ore 17:40

Posso dire la mia pur non avendo posseduto nessuna delle lenti che citi (tranne il 18-55mm)?

In caso affermativo, su che corpo le monteresti?

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2020 ore 18:17

Al momento x-t1, ma passerò ad x-t2... anche se la mancanza del touch si farà sentire

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2020 ore 18:49

Chiedevo della macchina perché se fosse stata l'X-H1 (o la nuova X-T4) avrei magari consigliato una terza soluzione, il 16-55mm + viltrox 85mm.

Allora, sarei per la soluzione 1 soprattutto perché avresti i 16mm importanti per foto di viaggio (i millimetri in basso a mio avviso non bastano mai), anche se i "sample" dell'obiettivo pubblicati per esempio da OpticalLimits non fanno gridare al miracolo ( photozone.smugmug.com/Fujinon-XF-16-80mm-f4/ ).

D'altra parte anche il 18-135mm non è che abbia fatto impazzire i recensori dello stesso sito ( www.opticallimits.com/fuji_x/888-fuji18135f3556?start=2 ).

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2020 ore 20:04

Si beh, il 16-55 è un'ottima soluzione, ma mi mancherebbero le focali lunghe che invece sono quelle che mi interessano.. i 16 non particolarmente.. e come dicevi anche tu ne parlano malino...

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2020 ore 20:43

Ho il 18-135, il 35 1.4, il 23 1.4 e il 12 F2 (samyang).
Può darsi che ho una copia difettosa ma appena apro le foto capisco che le ho fatte con il 18-135 perché sono spesso cannate, o con il 35 perché sono fantastiche.
Mi vengono ovviamente foto che reputo belle con il 18-135 ma onestamente evito di usarlo. Lo uso solo quando ho bisogno di un tele (evento raro) o so che sarò con polvere, sabbia e acqua, o so che sono in famiglia e non posso fare perdere tempo a cambiare obiettivo. Se ci tengo al viaggio mi porto i tre fissi.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2020 ore 22:04

Condivido la scelta di FRANZ, io poi scatto in prevalenza o col 16 o col 90, potrei fare tutto solo con quelle due lenti, il 35 (1.4) l'ho comprato solo perché mi piace un sacco usarlo

E continuo a dire che seppur corto il 16-55 è il vero tuttofare, opera al buio, a livello ottico è pari ai fissi, ha un AF fulminante, tropicalizzato ecc. L'ibis aiuta ma non indispensabile, sicuramente è meglio sulla T2 che sulla T1 che è parecchio più lenta


avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2020 ore 23:37

Chiaramente non ti puoi aspettare una nitidezza come il 35, ma paragonato al 18-55 (almeno la copia che avevo io) non sfigurava assolutamente (usato su xt1).

Spesso demonizzato, del 18-135 nel mio caso posso solo parlare bene...

alepacca.wordpress.com/2015/09/15/firmware-4-0-fuji-xt1-la-prova-sul-c
Qui una prova dell'autofocus della xt1, l'unica foto al volo che trovo ora da telefono.

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2020 ore 23:42

Grazie mille

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 1:37

Chiaramente non ti puoi aspettare una nitidezza come il 35, ma paragonato al 18-55 (almeno la copia che avevo io) non sfigurava assolutamente (usato su xt1).


Infatti, prima di prendere il 18-135 lo avevo affittato e mi sembrava buono. Una volta comprato ho notato che cannava la messa a fuoco. L'ho mandato in assistenza dove e' "migliorato" ma comunque non e' perfetto. Decisi di prendere il 23 1.4. Anche quello con problemi ma l'ho dato dopo due ore al negoziante indietro. La seconda copia del 23 va bene.

Morale della favola... Fuji non ci sta secondo me con il controllo qualita' ed e' un terno al lotto (e prima usavo lenti vintage, quindi non e' che fossi troppo puntiglioso)

Pero' non cambiando il sistema ogni 2 per 3 (per ora MrGreen ) mi va bene cosi

questa e' una foto fatta con il 18-135
www.juzaphoto.com/hr.php?t=3070239&r=32615&l=it

questa con uno zoom vintage
www.juzaphoto.com/hr.php?t=3287119&r=16853&l=it

questa con il 35 1.4
www.juzaphoto.com/hr.php?t=3287107&r=97757&l=it

Per me 600-700 euro non li vale il 18-135 (che poi perdi un sacco per rivenderlo, motivo per cui me lo tengo oramai)


avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 9:20

Okok, comunque si trovano intorno ai 400 usati.
Comunque, ottime foto tutte... diciamo che se scatta così è perfetto ?

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 12:12

Purtroppo la fotografia (e la musica o il cibo) sono cose soggettive. Prendi qualcosa SE ti piace e non se piace ad altri. Non ti dico cosa vedo in quelle foto altrimenti ti condiziono. Ma se ti piacciono quelle foto (grazie :) ) sappi che puoi raggiungere almeno quel livello. Solo appunto prendilo usato (400 euro ci sta)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me