RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7 III + obiettivi Vintage


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony a7 III + obiettivi Vintage





avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2020 ore 17:01

Salve a tutti, stavo cercando di salvare un preset in camera per l'utilizzo di ottiche Vintage in generale in modo da avere buona parte delle impostazioni già pronte. Al momento ho impostato M, iso auto, esposizione Spot L, scatto singolo, DRO Auto, focus area Flex Spot. Poi ho salvato lo stesso preset in versione B/W per occupare una posizione in più MrGreen... Voi come vi comportate con gli obiettivi analogici? Come gestite il fatto di non avere nessuna Info? Del corredo precedente mi è rimasto un Helios 58mm M42 che utilizzo con adattatore EOS EF con chip EMF sul quale avevo inserito lunghezza focale e diaframma. Tramite il Sigma MC-11 mi riporta ancora tutte le informazioni, ma da ieri ho uno zeiss 50mm 1.7 C/Y con adattatore e a parte il tempo di scatto non restituisce altra informazione. C'è modo di inserire la lunghezza focale in macchina?

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2020 ore 17:44

Io metto in priorità apertura e lascio alla macchina calcolare tempi e iso a meno di necessità diverse.
Puoi mettere la lunghezza focale se hai la stabilizzazione in macchina ma non credo poi la scriva sugli exif

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2020 ore 21:38

Si ho cambiato il preset in A, e misurazione esposizione multi, la stabilizzazione l'ho impostata sulla focale e non restituisce nessun dato EXIF... Mi trovo molto bene con questa configurazione. Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2020 ore 22:19

Attacco l'ottica e la uso, metto in MF con FN e imposto dal my menù la scorciatoia per le impostazioni dello steady per la lunghezza focale e basta

Cos'altro serve?

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2020 ore 22:47

In linea teorica niente altro, ma prima riconoscevo l'ottica Vintage dalla focale e dal diaframma mentre ora devo ricordarmi e scrivere nella tag. Niente di impossibile ma prima non dovevo farlo MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2020 ore 22:54

Dovresti riconoscerla dalla resa MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2020 ore 11:03

Sono troppo pigro per riuscire a sviluppare la capacità di riconoscere le ottiche dalla resa MrGreen...

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2020 ore 15:11

@Br1h2o, Ho una A7r, e ho fatto così: ho impostato su P, e lo lascio SEMPRE.

Gli ISO li regolo routando la ghiera attorno a quella specie di joystick sul retro.
La calibrazione tempi/diaframmi la faccio con la rotella accanto al pulsante C2.

Quando tolgo lo zoom Sony per montare un vintage, non cambio nulla. Va già bene così.
Con il C1 attivo l'ingrandimento dell'immagine per avere una messa a fuoco manuale precisa. Ovviamente focus peaking sempre attivo.
Con i vintage è di fatto un'automatica con priorità di diaframmi. ISO automatico o manuale, a scelta. Io lo tengo manuale.

Sembra un casino, ma è facilissimo, tutto a portata di dito senza staccare né le mani né l'occhio dal mirino.

I miei adattatori sono cinesi economici senza nessun contatto, ma del resto i miei vintage sono tutti meccanici.
Se voglio ricordarmi con che ottica sto fotografando, prima di montarla la fotografo (o subito dopo mi faccio un selfie allo specchio).

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2020 ore 15:21

prima di montarla la fotografo (o subito dopo mi faccio un selfie allo specchio


l'uovo di colombo!

it.wikipedia.org/wiki/Uovo_di_Colombo

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2020 ore 15:40

Io ho l'A7II ma credo sia lo stesso.
La focale dello stabilizzatore la devi impostare a mano di volta in volta. e non è possibile preselezionare i valori più usati. Significa che devi scorrere la lista delle focali, fino ad arrivare a quello che ti serve, per passare dal 14 al 135, che sono le mie focali estreme, ci metto diversi secondi, ma non c'è niente da fare.
Purtroppo il valore impostato dallo stabilizzatore non viene memorizzato negli exif, o almeno io non l'ho trovato. E' una cosa fastidiosa, perché in PP può essere utile sapere l'obiettivo usato.
Ho impostato un tasto funzione per la focale dello stabilizzatore ed un altro per l'ingrandimento della messa a fuoco.
Per l'esposizione la tengo su A oppure su P, che, con un obiettivo manuale meccanico è la stessa cosa, perché la macchina mantiene sempre l'esposizione corretta, se ruoto il diaframma, questo si chiude subito e il tempo cambia di conseguenza.
Il passaggio da obiettivi automatici e manuali e viceversa, non cambia nulla, lo stabilizzatore, con gli obiettivi automatici si imposta sul valore giusto, la messa a fuoco se su AF funziona perfettamente, e, se metto un'ottica manuale, passa su MF.
Bisogna ricordare solo due cose, sugli obiettivi MF.
1) mettere la focale giusta dello stabilizzatore, oppure toglierlo. Occhio che se è impostato male, fa danni.
2) ricordarsi di mettere a fuoco. Sembra una banalità, ma dopo anni di abitudine all'AF, se passate ad un grandangolo MF e la ghiera non è troppo fuori posto, potreste non accorgervi.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 13:36

Vi ringrazio per la partecipazione, consigli utili ma sono già comodo con la configurazione del mio secondo post... Aggiungo che su A7III si può impostare anche il tempo di ingrandimento con 2 / 5 secondi o illimitato. Io ho impostato 5 secondi per mettere a fuoco di fino, magari se ci prendo la mano ne bastano 2 per fare una piccola correzione... Devo dire che mi trovavo bene su reflex Canon con i vintage, ma con Sony non c'è storia MrGreen;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me