| inviato il 03 Aprile 2020 ore 21:53
Salve ragazzi, volevo un parere da voi riguardante la scelta (o forse no!) di una lente macro; cercherò di riassumere i punti fondamentali della situazione attuale: - macchina Nikon D7500 - a corredo Nikkor 18-55 f/3,5 - Nikkor 85mm G f/1.4 - Nikkor 14-24 f/2.8. Vorrei avvicinarmi alla foto macro, mi era venuta la tentazione di prendere un tubo prolunga da applicare al mio 85 per usarlo come macro, ma ho dei dubbi sull'affidabilità riguardo questi tubi, che perderebbero di luminosità (ok, potrei "compensare" con l'f/1.4) e la niditezza, insomma potrebbe essere un accrocchietto mal riuscito. La mia indecisione riguarda: - risparmiare qualcosa e prendere il tubo Nisi Close UP (ne parlano molto bene) che sarebbe anche un 77mm di diametro proprio come il mio 85, con il pro di usarlo solo a bisogno, senza portarsi dietro un'altra lente, ma poi...come andrebbe su una lente G? - visto il prezzo di un Nikkor 105, andare direttamente su una lente come il Tokina AT-X 100pro, moderatamente leggero, ma senza stabilizzatore e AF interno, oppure il Sigma 105, stabilizzato, forse migliori caratteristiche ma, ahimè, pesa tantissimo, quasi il doppio del Tokina ed infine il Nikkor 60 micro. Con cosa potrei completare il corredo? |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 22:01
Lo scorso anno mi sono trovato nella tua stessa situazione e alla fine ho acquistato degli economicissimi tubi di prolunga cinesi, marchiati Viltrox (da Amazon) e ci monto davanti il mio 50 1.8 sia su una aps-c che su FF. Li ho pagati intorno ai 30 euro, fanno il loro sporco lavoro, ho sia l'AF che il controllo del diaframma. Certo, l'AF è un po incerto e non aggancia subito, ma comunque va. Ovviamente un ottica dedicata è superiore, ma anche nel costo! Ps. Tu mi sa che confondi i tubi di prolunga con i filtri close up, i tubi vanno tra la macchina e la lente, i filtri close up vanno montati come un qualsiasi filtro, cioè sulla filettatura frontale della lente |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 22:07
Certo un obiettivo macro costa più di altre soluzioni (lenti close-up, tubi ecc), ma poi ci puoi fare di tutto, non solo macro (con un sigma 105 OS anche ottimi ritratti o paesaggistica). |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 22:15
@Filippo, ok grazie per la dritta, ma non è che mi sono confuso, non mi volevo dilungare troppo sul post; comunque conosco la lente della Nisi, ho visto una recensione ed ho visto che si monta davanti alla lente; proprio per quello che sarebbe ulteriormente comoda, ma l'ho fatta "rientrare" nella categoria tubi solo per dire che comunque costituiva un'aggiunta @Lucatkom: il problema è che già i miei sono pesantini, aggiungere altri 800 gr al tutto...non nascondo le qualità di una lente dedicata e che sia sicuramente migliore di una prolunga, quello che vorrei evitare è "ripiegare" su una prolunga e poi ritrovarmi con insoddisfazione, accantonamento e spesa per una nuova lente |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 22:23
Se intendi fotografare oggetti inanimati, il nikon 40 micro DX è leggero, economico e validissimo (certo la distanza di lavoro è molto ridotta, e per soggetti vivi è un problema). |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 22:26
E sarebbe quindi anche un mezzo problema agire con il 60 |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 22:33
“ visto il prezzo di un Nikkor 105, andare direttamente su una lente come il Tokina AT-X 100pro, moderatamente leggero, ma senza stabilizzatore e AF interno, oppure il Sigma 105, stabilizzato, forse migliori caratteristiche ma, ahimè, pesa tantissimo, quasi il doppio del Tokina ed infine il Nikkor 60 micro. „ Sorry ma è un problema du budget? di peso? di entrambi? Nel 1° caso esiste l'usato garantito Di solito non si porta nello zaino tutto il corredo ma quello che pensiamo possa servire nella nostra uscita di qual giorno. Sono interessanti il 90mm macro (400grammi) 240 eu usato il 100mm Tokina (490grammi) 430 eu neg.fisico presente anche su Amazon il 70mm macro sigma (515grammi) il tamron 90mm vc (600grammi) 450 eu usato il nikon 105mm (705grammi) 570 usato il sigma 105mm os (725grammi) 300eu usato vedi mercatino Juza Tieni presente che se capita di dover riprendere a mano libera un'ottica stabilizzata è una manna il 90mm vc x te potrebbe quindi essere un giusto compromesso tra peso e distanza operativa |
user36220 | inviato il 03 Aprile 2020 ore 22:36
Devi però considerare che la tua macchina è un aps-c, e quindi valutare anche il fattore di crop. Un 60mm sulla tua macchina è l'equivalente di un 90mm, focale macro standard su full frame. Se proprio vuoi esagerare con le distanze, c'è l'85mm f3.5, un pò buio forse ma equivale ad un 135mm su full frame, quindi puoi stare ben più lontano rispetto al 40mm, ed anche al 60mm. Altrimenti il Sigma 105, o il Tamron 90, vanno bene entrambi e sono stabilizzati, che per macro su cavalletto non serve, ma per scatti al volo fa comodo. |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 22:51
E' molto probabile che una foto macro si faccia con cavalletto, ma potrebbe anche capitare di doverla fare al volo e quindi sarebbe sicuramente meglio. Nonostante abbia speso molto per Nikkor, mi sentirei di escludere il 105, anche usato, anche perchè da recensioni, mi sembra che un Sigma 105 o il Tokina 100, che nuovi costerebbero comunque meno, si avvicinano molto alla qualità del Nikkor; ora il bon @Elleemme, con la sua chiarissima esposizione, mi ha aggiunto anche il Tamron |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 23:00
Grazie Walther59, credo che dalla lista depennerò già la lente close up della Nisi, non credo che raggiungerei dei risultati ottimali |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 23:13
Il nuovo tamron 90 macro ? portentoso! Si mangia il sigma 105, e compete tranquillamente col nikon 105. E tutta un altra lente rispetto al precedente stabilizzato comunque. Ho visto dei test,e favoloso, e nn costa tanto. Lo prendi nuovo con 5 anni di garanzia oppure se trovivqualche scalmanato che lovende. Appena posso lo compro anche io |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 23:16
Ok, ma con il Sigma, essendo 105, potrei spingermi anche di più con la distanza |
| inviato il 04 Aprile 2020 ore 0:33
Fai bene a tener conto della distanza di lavoro, cosa molto importante nella scelta di un macro. La luminosità relativa invece ha poca importanza limitatamente alla macro, tanto è vero che tutt'ora il 200 macro f/4 della nikon è considerato ancora dopo 20 e più anni, uno dei migliori. Nell'uso generico invece ha il suo perché. Ho trovato delle tabelle che ti possono essere utili nella scelta: Rapporti 1:1 DdL (dalla lente frontale senza paraluce) Tamron 90 cm 9,5 Tokina 100 cm 11,5 Sigma 105 cm 12 Nikkor 105 cm 15,5 (il costo vorrà dire pur qualcosa) Tieni presente che sono tabelle un po vecchie da non prendere come oro colato, una verifica è d'obbligo. Personalmente tenendo conto di tutte le variabili andrei sul Tokina. Per età e una certa esperienza di ottiche macro mi sento di dire che sono ottiche dal progetto facile, praticamente tutte buone. Forse una leggera (leggera) marcia in più ce l'ha il MakroPlanar 100 di Zeiss. Ma il prezzo vale la candela? |
| inviato il 04 Aprile 2020 ore 8:21
Quindi trovi meglio il Tokina rispetto al Sigma? |
| inviato il 04 Aprile 2020 ore 8:47
Ciao, sono appassionato di fotografia macro e ho anche il corredo Nikon, oltre a lenti e corpi di altri produttori. In questa pagina puoi trovare, divisi per album, scatti fatti con un po' fra i migliori obbiettivi macro in circolazione, sia vintage che di produzione attuale (scorri la pagina per vedere i vari album - i Sigma o i Tamron, per esempio, sono in un'unico album per costruttore): www.flickr.com/photos/henry62/albums In ogni scatto è indicato il corpo macchina, l'obbiettivo utilizzato e tutti i parametri Exif di scatto. Se hai domande sono a disposizione. Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |