RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tamron per Sony FE - la faccenda si ingrossa


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tamron per Sony FE - la faccenda si ingrossa





avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 15:11

www.sonyalpharumors.com/tamron-patented-two-exciting-lenses-70-130mm-f

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 18:11

Il santo Graal dei ritrattisti

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 18:42

Il 200-400 f4 su una a6400/6600 diventerebbe un 300-600 f4 equivalente Eeeek!!!
Non male davvero per i naturalisti se proposto ad un giusto prezzo, tenendo conto che oltre una certa cifra si guarda al 200-600 Sony o 100-400. Attendiamo maggiori notizie che confermino lo sviluppo e prezzo.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 19:41

Ma infatti vedendo come si muove Tamron non può certo venderlo al prezzo del 200-600. Vero che questo é f4 eh

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 20:10

Vero che questo é f4 eh

Nel caso avrebbe uno stop in più, che sicuramente incide sul prezzo. Non dimentichiamoci però che avrebbe 300mm di versatilità in meno rispetto a un 200-600 (100 sul wide, 200 sul tele) o 100mm se comparato con il 100-400.
Ad ogni modo vedremo, solo il tempo ci darà risposte ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 21:54

A me ovviamente stuzzica lo zoom f2.
Anche perché non so quanto potrei usare un 135mm fisso, non certo abbastanza da giustificarne l'acquisto.
Un 70-130 avrebbe più senso, comprendendo le focali più belle e suggestive nel ritratto (soprattutto stretto)

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 22:37

sì Ale per te sarebbe l'ideale, versatilissimo.

avatarsupporter
inviato il 03 Aprile 2020 ore 1:01

Non so se il 200-400mm f/4 potrà essere compattissimo ed economicissimo.

Il Nikkor equivalente misura 124x366mm, pesa 3360g e questi sono i prezzi:
www.trovaprezzi.it/prezzo_obiettivi-per-fotocamere_nikkor_200-400.aspx

Il Canon è più recente e incorpora un teleconverer 1.4x; misura 128x366mm e pesa 3620g.
www.trovaprezzi.it/Fprezzo_obiettivi-per-fotocamere_canon_ef_200_400mm

Direi che se riescono a farlo pesante 2 chili e mezzo e a un 3.000-3500 euro sarebbe un gran risultato.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2020 ore 1:04

dico meno di 2,3kg e meno di € 2900 MrGreen sono una persona ottimista ;-)

ma soprattutto: chissà se lo faranno... è solo un brevetto

avatarsupporter
inviato il 03 Aprile 2020 ore 1:13

Si, sappiamo che non sempre i brevetti hanno un riscontro produttivo.

Un 200-400 f/4 si presterebbe anche ad essere moltiplicato.
Dubito che funzionerebbe con il teleconverter Sony E 1.4x, che oltretutto è carissimo.

Tamron prduce degli 1.4x e 2x con attacco Canon Eos e Nikon F.
Non sia mai che ne facesse anche con baionetta Sony E; ottimizzati per le lenti Tamron.
Potrebbero fare comodo anche per il nuovo 180mm f/2.8.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2020 ore 1:17

Robby stai andando un po' oltre con le fantasie eh?! MrGreen

quando avevo canon il teleconverter tamron l'avevo, funzionava anche discretamente, niente di più.
col 2x sony dubito che vada, mi ci gioco una parte importante del mio sistema riproduttivo.
ma è già interessante così.

comunque se ti avessero detto qualche anno fa che si poteva fare un 70-180 2.8 buono e da 800gr con filtri da 67mm cosa avresti detto???

avatarsupporter
inviato il 03 Aprile 2020 ore 1:23

In effetti alla Tamron sono molto bravi nell'ingegnerizzazione per contenere misure e pesi senza sacrificare la qualità ottica.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2020 ore 1:26

son furbi
facci caso stiamo parlando, ipoteticamente , di 2 zoom 2X, cioè... niente di allucinante se ci pensi. cioè paradossalmente mi stupisco più la qualità del sony 24-105 f4 ad esempio. che è un 4x

avatarsupporter
inviato il 03 Aprile 2020 ore 1:27

Anche i progettisti di Venus Laowa, sotto questo punto di vista, non scherzano:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3208369&show=4#19937834

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2020 ore 9:10

Il 70-130 f/2 sulla carta è cucito sulle esigenze del ritrattista, un po' come il Sigma 50-100, con la differenza di essere per FF.
Sperare in una resa adeguata, cioè nitido ma non eccessivamente secco e con una po' di morbidezza nello sfocato, sarebbe vano, viste le tendenze attuali?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me