| inviato il 02 Aprile 2020 ore 9:12
Ho fatto una ricerca ma non ho trovato niente sull' argomento. Ho usato per più di 10 anni una stampante Epson a cui avevo applicato i serbatoi della Refil rifornibili con inchiostri in bottiglia. La qualità era ottima e i costi economici. Adesso la devo rottamare perchè troppo usurata. Qualcuno usa questo tipo di stampanti ? Valuto solo quelle con serbatoi separati rifornibili con inchiostro in bottiglia e che stampi fino all' A3+. Grazie |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 9:21
Ciao, vai di la e chiedi a Manuel33 o/e a Lorenzo loro le usano professionalmente e ne sanno. |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 9:30
Grazie Ettore |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 10:41
Se non dovessero leggerlo li avviso. |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 10:56
Ho già avuto una prima risposta da Tony. |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 11:35
Ce ne sono delle altre, di la la comunità è molto più piccola, ma estremamente tecnica ed efficace. |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 12:09
Stampanti che siano A3 + con serbatoi ricaricabili di serie, a parte le 3 Ecotank, non credo esistano. Se poi il serbatoio lo devi aggiungere in stile fatto in casa, allora la scelta è più ampia (teoricamente tutte) . Intanto dicci che stampante avevi e cosa cerchi, se dye, pigmento, rotolo, 4/6/10 colori. |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 15:14
Avevo una Epson Stylus 1400 con il kit Refill, inchiostro a pigmenti e i serbatoi separati. Stampo solo fogli A3+ oltre a formati inferiori, no rotoli o altre cose particolari. I Kit fatti in casa sono abbastanza problematici, anche la Refill non li fa più. |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 17:55
Per A3+ si hanno poche scelte, Epson ha limitato molte nuove stampanti ad A3. Inchiostri Dye e A3, miglior configurazione è Epson XP900 con inchiostri Ecotank 106 ( la uso da anni ormai ) oppure Stampante Ecotank ET-7750. Sono dye a 4 colori, ma è risaputo che i 4 colori Dye sono paragonabili a 6 inchiostri a pigmenti e su carta lucida sono anche superiori. Poi epson xp950/960/960 a 6 colori dye e Xp A pigmenti devi salire di prezzo, Epson P400/600. |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 20:15
Michaeldesanctis Io sono indeciso tra la tua scelta, ovvero la xp900, e la Canon pro 100s. La Canon mi da l'idea di un prodotto robusto, le testine da 12ml a 14€ non sono male come prezzo (la xp900 ha capacità inferiori del 30% ed un costo testina di circa 20€). Però con la tua soluzione è possibile usare gli ecotank, non ho idea se l'operazione sia alla portata di un "imbranato" in hw e sw come me. La mia intenzione non è di stampare sempre, diciamo non più di 20 stampe A3 all'anno. Ciao Ivan |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 20:37
Ivang: ho posseduto la XP950 (oggi dovrebbe essere la XP970) a 6 colori Claria e in formato massimo A3. Gli inchiostri Claria sono ottimi e di notevole durata nonostante siano dye, cioè ad acqua, specialmente se tenuti normalmente in scatole (io gli A4 li incollo in album a fogli neri da 120 facciate e divisi per argomenti) Però la XP950, piuttosto plasticosa e leggera e con uno strano modo di caricare i fogli, non mi è durata molto. E poi i sei colori danno facilmente dominanti nel bianconero. La XP 900 con ecotank 106 ( 5 colori)sicuramente conveniente, ma non l'ho posseduta e sicuramente Michaeldesanctis ne sa di più. Tutt'altro livello per la Canon Pro100s: ne ho avute due. Innanzitutto l'aspetto è diverso (pesa 20 Kg, circa tre volte il peso della XP), poi è a 8 inchiostri con tre inchiostri tra nero e due grigi che permettono un bianconero più corretto. Anche in questo caso inchiostri dye, ma anche questi, i Chromalife 100+, permettono una buona durata anche se esposte in cornice (meglio sotto vetro).Infine stampa fino all'A3+, più grande dell'A3 Certo la Canon costa poco più di 400 euro, mentre la Xp grosso modo un po' più della metà |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 21:34
Claudio Santoro Le tue conclusioni sono corrette. Oggi la Canon ha 50€ di sconto cash back, a conti fatti con 340€ si compra. |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 21:52
si la Canon 100s è superiore in tutto, pure costo cartucce se vuoi rimanere sull'originale. alla fine 20 stampe all'anno non sono molte e dovresti starci con un solo cambio cartucce. La Epson 900 è invece una configurazione muletto con inchiostri Ecotank, con circa 50 euro totali hai 70ml per ogni colore. “ Però con la tua soluzione è possibile usare gli ecotank, non ho idea se l'operazione sia alla portata di un "imbranato" in hw e sw come me. „ non è nulla di complicato, si comprano le cartucce ricaricabili e si ricaricano con la siringa, tutto qui. |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 21:54
Ivan io l'ho trovata a 150 euro da un ragazzo che se ne voleva liberare per questioni di spazio, cartucce piene. La trovo fantastica, mi trovavo molto bene Anche con la 9000 pro ma cercavo una stampante da mettere in rete. La costruzione e L' affidabilità sono veramente al top. Michele, una curiosità, come fa a stampare col coperchio aperto? Le Canon non partono nemmeno.. |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 8:50
“ Michele, una curiosità, come fa a stampare col coperchio aperto? Le Canon non partono nemmeno.. „ Se intendi la XP900, si possono usare normali cartucce da ricaricare, con il ciss invece si deve ostruire la levetta del sensore del coperchio che hanno tutte le stampanti ( anche la tua sicuramente ). Non vorrei dire una corbelleria, poi devo provare, ma la XP900 nemmeno ha il sensore del coperchio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |