RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Info problemi ottica decentrata (zeiss 15)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Info problemi ottica decentrata (zeiss 15)





avatarsupporter
inviato il 31 Marzo 2020 ore 22:08

Scusate..ho fatto un test simile sul mio zeiss 15 2.8 che uso su nikon d810. Messa a fuoco su infinito con lato dx poco nitido sia a diaframma aperto che molto chiuso..avevo questa problema su d3 ma meno evidente per i minori mpx..mando la lente in assistenza in Germania alla sede zeiss, mi dicono che era leggermente decentrata..mi rimandano obiettivo che è sicuramente migliorato sul lato dx anche se non con nitidezza stratosferica a f2.8 (di poco inferiore al mio 17- 35 nikon a 17mm tranne l angolo estremo dove il nikon perde in nitidezza). Faccio a questo punto il test su tutti i lati sempre con paesaggio distante a infinito e noto una estrema perdita di qualità al lato superiore della foto a f2.8 che non si limita al bordo estremo ma si estende per un quinto o addirittura un quarto del lato corto della foto; in confronto il mio 17-35 a 17 mm sullo stesso lato è nettamente superiore; chiudendo il diaframma ottengo un discreto miglioramento solo a f8 per diventare nitido solo a f13. Visto che vorrei usare la lente anche per notturni stellati, ricontattato assistenza mandando foto di confronto e mi dicono di spedire la macchina con obiettivo..secondo voi vogliono tarare in base al piano del sensore?
Il problema cmq c'era anche con la D3 e non ho evidenti problemi con altre ottiche..
Sto decidendo il da farsi..
Se qualcuno mi può dare delucidazioni lo ringrazio






avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2020 ore 7:59

E' un'ottica che aveva un disallineamento e non te lo hanno ricalibrato bene, non te lo hanno riallineato bene, ed adesso ti causa perdita di nitidezza in altra area, perdita importante.

Chiedono la fotocamera per una verifica di ortogonalità con il sensore dell'asse ottico della fotocamera e di parallelismo tra bocchettone di attacco e sensore.

A MIO avviso, tu dovresti mandargli ottica e fotocamera, con allegato:

- la spiegazione scritta che con altre ottiche la fotocamera produce immagini perfette e che non hai mai riscontrato disallineamenti, e che ad oggi la fotocamera è perfetta e non presenta errori di geometria meccanica

- una chiavetta USB con le foto fatte con altre ottiche (metticene il più che puoi e scatti fatti alla massima apertura o a diaframma molto aperto ).

Gli scatti falli su roba lontana tipo tetti, alberi, etc, soggetti uniformi che occupino tutto il fotogramma, che si possa vedere la nitidezza uniforme del fotogramma a conferma dell'ortogonalità dell'asse ottico della fotocamera con il piano del sensore, ossia l'assenza di errori geometrici nella fotocamera.

La D 810, che anche io ho, ha il bocchettone di attacco delle ottiche poco robusto, ed è soggetta a perdite di ortogonalità per deformazione del bocchettone di attacco dell'ottica o del corpo della fotocamera dove è alloggiato il bocchettone.

Questa criticità della fotocamera D 810 la Zeiss ovviamenete la conosce, e vuole vedere anche la fotocamera, anche io l'avrei chiesta come hanno fatto loro prima di di fare di nuovo un allineamento dopo un primo intervento.

La Zeiss è gente seria, ma scappellano anche loro, dunque possono benissimo aver ricalibrato male l'ottica.


Domanda importante : come ha fatto a disallinearsi un 15 mm fisso Zeiss, che è solido e robusto come un carro armato e che esce dalla casa allineato, con tanto di certificato firmato?

Ti è caduto in terra?

Ci hai messo le mani tu?

L'hai preso usato?

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2020 ore 9:34

Se un bocchettone non è parallelo al sensore, la conseguenza dovrebbe essere un uguale fuori fuoco in zone opposte al centro e lontane da esso, ammesso che si metta a fuoco in centro e che la messa a fuoco sia corretta.

Quindi una prova potrebbe essere mettere a fuoco nella zona poco nitida e vedere se le cose migliorano nettamente o no.


avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2020 ore 10:26

casomai avessi bisogno di spunti per fare qualche foto che evidenzi il problema..

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3292449

in bocca al lupo

avatarsupporter
inviato il 01 Aprile 2020 ore 11:13

L' ottica non è mai caduta..preso nuovo su ebay nel 2013 quindi uscito così di fabbrica credo..non posso mettere a fuoco la zona poco nitida perché lo zeiss non va oltre infinito nella scala di messa a fuoco..spedirò foto con altre ottiche nikon..grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me