| inviato il 31 Marzo 2020 ore 18:36
Ho acquistato una canon 250d con 18 55mm per iniziare... Buona scelta?? su cosa posso sfruttarla?? I più da poco ho preso uno yongnuo 35mm f2... Vorrei dei consigli o giudizi anche sulle mie foto per capire dove sbaglio o dove posso migliorare perché ricapisco che sono alle prime armi e quindi ho tanta voglia di imparare soprattutto sulla post produzione.. |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 18:56
“ Buona scelta?? „ Prima la compri e poi chiedi? iniziamo bene comunque si tranquillo “ su cosa posso sfruttarla?? „ Su quello che vuoi/che ti piace, non siamo noi a dire cosa fotografare. Trova un qualosa che ti piace o che vuoi trasmettere e scatta senza troppe paranoie; con la pratica imparerai dagli stessi errori (inevitabili, come per tutti) che farai. Sulla post produzione ci sono un sacco di video tutorial su youtube, così come anche tante semplici nozioni per chi inizia. Non copiare gli altri, ma ispirati dagli altri e soprattutto non avere fretta di "arrivare". Io ti consiglierei di affiancare nel frattempo un buon manuale come "L'occhio del fotografo" (lo trovi su amazon tranquillamente) molto semplice ma che ti può dare delle solide basi per iniziare a muoverti nel campo delle foto. Qui c'è chi ti consiglierà subito di comprare nuovi obiettivi, cannoni, ammiraglie bombe a mano cipollotti e trick e track; tutta roba che non serve a nulla all'inizio (e per 1-2 anni abbondanti). Quello che hai andrà bene, sfruttalo al massimo e cambialo solo quando senti realmente di esser pronto a fare un "salto in avanti". Ciao |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 19:44
Se non l'hai ancora fatto leggi il libretto d'istruzione. Ti darà i primi rudimenti per la fotografia e imparerai a conoscere bene la tua macchina. |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 20:29
Un amico mi ha consigliato questa per iniziare... comunque grazie lo farò |
user176804 | inviato il 31 Marzo 2020 ore 20:34
Ha buon sensore è piccola è moderna e puoi mettere decine e decine di obbiettivi (lavorreinankio |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 20:40
Se la 250d e' stata una buona scelta, lo capirai con il tempo - in linea di massima la considero un "giocattolo" ma la cosa non mi ha impedito, pur avendo due 1d e una m6, di prendere una 200d, quindi direi che i limiti, sono solo in condizioni specifiche, non certo x la maggior parte delle tipologie di scatto - del resto, ogni tanto, mi vado a vedere scatti con 450d (mia prima reflex digitale) e visto cosa riesce a tirare fuori chi ha il "manico", qualche domanda me la faccio - I tuoi scatti: cerchi di uscire dal banale, lo si intuisce, non hai un indirizzo specifico (magari avverrà con il tempo) - cerca, prima di tutto di conoscere il comportamento di corpo e ottica, ma principalmente, indipendentemente dal soggetto, cerca di raggiungere un risultato che hai in mente, prima ancora di scattare, punto di ripresa, distanza dal soggetto (con ottiche poco luminose, se vuoi staccare il soggetto dallo sfondo, ti devi avvicinare) - fai delle prove a varie distanze dal soggetto, x renderti conto di come cambia la scena - hai lcd articolato, prova lo stesso soggetto dal basso -.... Insomma non aspettare che lo scatto arrivi.... cercalo! |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 20:53
Grazie maury... Un altra domanda se scatto in live wiev la qualità è sempre la stessa? Perché non so forse è una mia fissazione non mi sembrano uguali?? |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 21:03
Scattare in live view o tramite mirino non ha nessuna conseguenza sulla qualità dell'immagine |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 21:07
Non fa alcuna differenza se i tempi sono veloci. Il problema a usare il live view è che più facilmente puoi incorrere in foto mosse poiché tieni una posizione più scomoda non avendo i classici 3 punti di appoggio. Ma al momento non mi preoccuperei troppo di questo. |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 21:19
1- Fotografa per te stesso e non per i like, la miglior cosa è l'autocritica, falla sempre. 2- Ricorda che con il digitale 50% è scatto e 50% è sviluppo. 3- Cerca un genere che ti piace fatti ispirare da qualcuno che ti piace e fanne un'ossessione, quando avrai raggiunto l' obbiettivo che ti sei prefissato di raggiungere, potrai spaziare in altri generi. 4- non aprire altri topic uguali |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 23:29
Unico vantaggio nello scattare con live view e che non avrai il fastidioso e indecente lag sul pulsante di scatto se usi lo scatto a tocco - non e' reattivo come su ML ma risolve - il problema, come ha scritto Peda, consiste nell'impugnare la macchina in modo anomalo - poco male con ottiche leggere, ma se monti ottiche luminose e pesanti la questione si complica! - io uso la m6 (stesso sensore ma con lcd solo snodato e non completamente articolato come 200/250d) con gabbia smallrig e impugnatura aggiuntiva x video (quando faccio macro o close-up) ma diventa un qualche cosa di ingombrante e orrendo, risolvendo però ogni problema di impugnatura |
| inviato il 01 Aprile 2020 ore 1:27
Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |