JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Canon 24-105mm L is ---- 670 g - 84 x 107 mm - 77mm -- 8- fuori produzione (350-450eu usato)
Canon 24-105mm L is II -- 795 g - 77 x 118 mm - 77mm - 10- 1050/765(i)
Canon 24-105mm is STM - 525 g - 83 x 104 mm - 77mm -- 7 - 425/345(i)
Tamron 35-150mm Di Vc** 790 g -84 x 126 mm --77mm -- 9 -755/690(i)
Sigma 24-105mm Os Art -- 885 g - 88 x 109 mm - 82mm -- 9- 730/685(i)
Nikon 24-120mm G ED Vr - 710 g - 84 x 104 mm - 77mm -- 9 - 800/450(i)
Ho escluso da questa griglia il sigma 50-150mm e i vari 70-200mm f.4 a) per l'insolito vuoto nella zona inferiore del multiuso sigma b) per l'appartenenza dei 70-200mm alla categoria mediotele e non multiuso c) per una ipotesi classica di affiancamento (con eventuale sovrapporsi in alcune focali) ad ottiche più grandangolari come i classici 16-35/40mm
Se posso aggiungere un mio contributo secondo me non ha senso parlare di mtf con ottiche come quelle in esame. Gira che ti rigira vanno più o meno tutte allo stesso modo perchè gli schemi ottici usati hanno dei limiti fisici che si devono bilanciare con costi, pesi e ingombri. Non a caso i 3 canon vanno più o meno uguali, così come anche il nikon, mentre il sigma pare vada meglio, ma è un mattone... Senza contare che su focali così standard non ha quasi mai senso rifarsi a ottiche di concorrenza.
Su canon secondo me la scelta è presto fatta: poco budget 24-105 IS, più budget versione IS 2 che ha il blocco zoom e solo per questa feature si differenzia in reale sostanza dal primo. L'stm sta in mezzo perchè non è ne carne ne pesce, rende discretamente, ma resta una costruzione più cheap.
Il tamron poi con quelle focali strane può aver senso se si ha sempre dietro un grandangolo, ma partendo da 35mm non sarà mai un vero tuttofare, ma solamente una lente monca con cui difficilmente potrai uscire solo con lei.
Io farei una scelta più votata all'eclettismo e andrei sul 50/2,8 TS-E macro L oppure, visto che con lo zoom ultragrandangolare già arrivi a 35 se non 40 mm, 90/2,8 TS-E macro L
Dipende Matteo .. dipende se -vogliamo uscire con una sola ottica anzichè 2 -Affiancare due ottiche paesaggistiche che possono o meno accavallarsi su alcuni mm
Di certo una soluzione grandangolare + multiuso potrebbe anche spingerci di non portarci un classico mediotele leggero es.70-200mm (vedi l'intrigante tamron 35-150mm)
Differenze? ci sono anche tra le tre proposte canon e investono la distribuzione della nitidezza nelle tre zone centro-metà lente- lente poi si aggiungono aspetti come vignettatura, distorsione, peso, controluce, stabilizzazione, velocità af etc...
Alla fine è l'insieme degli aspetti oltre al budget che ci fanno preferire una scelta rispetto ad altre
Canon 24-105mm L is 1a serie ? l'ho avuto ma non mi ha mai fatto impazzire come resa
Lo so Paolo che ti piacciono i fissi ma Il Post ha un'altra missione Per chi cerca un'ottica poliedrica e oggettivamente parlando i fissi in contesti urbani e non possono non facilitare alcune composizioni nel pre-scatto perchè incontriamo spesse volte dei limiti fisici inseriti/disseminati nell'ambiente in cui ci muoviamo ... contare su un'ottica zoom pur sapendo che rispetto ad una fissa si potrebbe avere una resa inferiore è una scelta precisa.
Io mi innamoro del afd 28 105 nikon 9 lamelle e macro 1 :2 Ho dato via il 24 70 tamron per inutilizzo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.