RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio Zaino Fotografico


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Consiglio Zaino Fotografico





avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 13:50

Salve a tutti, sperando che questa situazione lo permetta, nell'agosto 2020 partirò per le Isole Azzorre, per cui vorrei dotarmi di uno zaino fotografico; per ora sto utilizzando uno zaino da trekking da me adattato, ma con evidenti limiti data la fragilità del materiale. La mia attrezzatura consisterebbe: 2 corpi macchina, Sigma 150-600 S per avvistamento cetacei in mare, grandangolo per i paesaggi e medio tele (70-200 F4). Avrei bisogno qualche consiglio poiché lo zaino dovrebbe rispettare i limiti dimensioni bagaglio a mano, ma nel contempo contenere il Sigma, che è il "problema" più grande.
Grazie mille in anticipo a che risponde.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 15:57

Ti lascio due consigli "generali".
1: le dimensioni del bagaglio a mano variano da compagnia a compagnia, e questa è una grossa fregatura, perché si rischia di comprare uno zaino che va bene per la compagnia "a" ma non per la compagnia "b"
2: gli zaini dovrebbero essere provati di volta in volta con il proprio corredo, per vedere se e come ci sta, e se è comodo una volta indossato, quanto carica sulle spalle e quanto sul bacino, quanto si possono personalizzare sia i divisori interni che gli spallacci e la cintura lombare ecc.

Dato che non conosco né i due corpi macchina (con e senza bg?) né il Sigma, non mi sbilancio con i consigli specifici.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 16:21

f-stop tilopa con ICU adeguata. Guarda il sito per le dimensioni.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 16:26

Manca un dettaglio fondamentale, quanto sei disposto a spendere.
Con quel corredo mi orienterei su un mindshift da 40l che dovrebbe essere garantito per essere trasportabile in aereo come bagaglio a mano.

user109536
avatar
inviato il 30 Marzo 2020 ore 18:40

Parlare di voli aerei adesso richiede una buona dose di ottimismo che pero non guasta ! Ma veniamo alla tua domanda. Se la compagnia che vola alle Azzorre prevede l'imbarco prioritario tipo easyJet prendilo, puoi salire prima, prendere bagaglio in più ( un trolley è una borsa piccola ) dove puoi ficcare tutta la tua attrezzatura e mettere il resto nel bagaglio da stiva. E per esperienza di molti voli ti posso dire che con chi ha l'imbarco prioritario sono raramente fiscali. Hai il vantaggio di avere tutto sotto controllo e lo svantaggio che costa parecchio di più di un biglietto normale. Con easyJet a volte anche più del doppio, ma con il corredo che ti ritrovi penso valga la pena. Verifica comunque bene con la compagnia. Come zaino io utilizzo zaini da montagna della ditta Exped adattati. Sono estremamente robusti e molti modelli impermeabili senza coperture supplementari.
Buon viaggio

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 19:29

Manfrotto, Lowepro, Mindshift, Tamrac. Questi sono alcuni brand che producono zaini adatti alle tue esigenze. Sui siti dei produttori trovi prezzi misure esterne e spazi interni (per rendere l'idea). Importante però, come ti hanno già detto sopra, è un budget di riferimento, altrimenti si parla sul nulla. ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 19:46

Dopo avere provato negli anni diversi zaini, posso dire che a mio gusto gli F stop sono fantastici, sia come materiali che come ergonomia.
Uso un Tilpopa con la icu Pro XL per quando devo portare molta roba e un Loka con icu Pro Large per quando lascio a casa qualcosa...

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 20:03

Esatto

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 21:40

Innanzitutto grazie a chi ha risposto, come budget non volevo spendere oltre i 350 euro...

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2020 ore 10:33

Questi sono alcuni miei consigli che ti permettono di rimanere nel budget da te prefissato, con dimensioni idonee per essere portati in cabina, e soprattutto in grado di contenere tutta l'attrezzatura che possiedi, 150-600 compreso. Scegli tu quale ti piace di più:

www.tamrac.com/collections/backpacks/products/anvil-27

www.thinktankphoto.com/collections/backlight-series/products/backlight

www.manfrotto.com/it-it/zaino-redbee-310-mb-pl-bp-r-310/

www.lowepro.com/it-it/pro-trekker-bp-450-aw-ii-lp37269-pww/


avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2020 ore 10:35

Dovessi sceglierne uno fra quelli indicati, molto probabilmente sceglierei il Backlight 36 di ThinkTank ;-) Ovviamente a mio gusto

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2020 ore 10:47

Grazie mille a tutti! Consigli molto utili!

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2020 ore 12:11

Se cerchi capacità contenitiva ma non grande comodità nel trasporto a spalla per molto tempo, e solo uno zaino fotografico non multiuso, la risposta è gura gear bataflae , se ne trovano ancora di occasione, ovvero il remake tamrac serie Gelite (ci sono due tagli, il bataflae aveva anche una terza taglia più piccola che a te non interessa).

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2020 ore 12:59

Centauro, per caso sai dove reperire il 18L?
(è il Bataflae della taglia più piccola: io ho un 26L ma ormai è troppo grande per le capacità di carico della mia schiena, e purtroppo essendo grande ti viene da metterci "anche questo, che potrebbe servire")

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2020 ore 13:10

Alvar secondo me piuttosto che uno zaino più piccolo ti conviene prendere uno zaino più comodo. A mio parere non esiste zaino più o meno grande, ma solamente zaino più o meno comodo, anche perchè in uno zaino vero gran parte del peso non interessa la schiena, ma è scaricato nella zona lombare con la fascia. Tanto per dire io per il lavoro uso due zaini: un piquadro fighetto minuscono e un decathlon da 30l, è molto più comodo il 30l pieno a tappo di libri che il piquadro mezzo vuoto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me