| inviato il 29 Marzo 2020 ore 14:51
Buongiorno a tutti, per editare i file raw della nikon z7 uso Capture one. Fino a qualche tempo fa per diverse ragioni, a volte aprivo i file con camera raw e ritrovavo i settaggi del picture control . Ad esempio le foto scattate in bianco e nero venivano visualizzate direttamente come scattate dalla macchina. Ora questo non succede più... Qualcuno per caso sa il perché? Grazie. |
| inviato il 29 Marzo 2020 ore 23:10
L'unico software che legge i picture control usati in macchina è Capture NX-D di Nikon. Tutti gli altri software usano un proprio algoritmo di demosaicizzazione e non i leggono i picture control (siano essi Nikon o Canon che non so come si chiamano). Quando aprivi la foto in Camera Raw (Adobe) per qualche secondo vedevi il jpeg con il settaggio usato durante lo scatto, ma se ci tornavi dopo qualche secondo vedevi il raw come lo interpreta il software quindi senza nessun settaggio. Quindi C1 si comporta correttamente. e se vuoi il raw con il picture control settato in macchina l'unico è Capture NX-D di Nikon liberamente scaricabile da sito Nikon. Ad esempio io uso LR m se faccio qualche foto con un preset particolare in macchina ( es: B&N) lo elaboro con Capture NX-D. A presto Maurizio Bonanni |
| inviato il 29 Marzo 2020 ore 23:31
zinza 58 anche camera raw legge i settaggi della z6 e credo anche z7... non è che hai cambiato i settaggi di camera raw? |
| inviato il 29 Marzo 2020 ore 23:40
Confermo che anche Camera Raw legge i settaggi, inoltre con lightroom da mobile puoi cambiare anche picture control |
| inviato il 30 Marzo 2020 ore 1:16
Lo so perfettamente che camera raw legge i settaggi della z7. L'ha sempre fatto, almeno fino a qualche tempo fa. Ora non lo fa più... Io ho l'abbonamento a Creative Cloud da tantissimo tempo e aggiorno regolarmente i software. Forse qualche nuovo aggiornamento di camera raw ha disattivato questa opzione ma io non so come riattivarla. Per questo chiedevo... |
| inviato il 30 Marzo 2020 ore 3:39
Dunque sono riuscito a risolvere il problema. In effetti la nuova versione di Camera Raw 12.2 ha introdotto alcune modifiche al menu delle preferenze che ora in default ha come settaggio la lettura del file raw senza impostazioni della fotocamera. Ovviamente, nel menu preferenze di camera raw, accessibile mediante bridge dal menu modifica/preferenze camera raw, la funzione "impostazioni fotocamera" è sempre disponibile. Quindi attivandola Camera Raw legge nuovamente le impostazioni della Nikon Z7. Lascio anche un link nel caso qualcuno si trovi nelle condizioni in cui mi sono trovato io... helpx.adobe.com/it/camera-raw/using/whats-new/2020.html#raw_default_se Grazie comunque a tutti per l'aiuto! |
| inviato il 30 Marzo 2020 ore 15:24
Ho capito perché a me Camera Raw non legge i settaggi in macchina. Interpreta correttamente i profili base (neutro, saturo....) ma io scatto in bianco e nero in macchina con picture control modificato da me che Camera raw e LR non riconoscono. Buona giorna a tutti |
| inviato il 30 Marzo 2020 ore 18:54
a me la z6 importava anche le modifiche fatte al contrasto ecc anche nel profilo monocromatico...ad esempio il contrasto a +1 mi pare era 20 punti in vamera rsw |
| inviato il 30 Marzo 2020 ore 19:48
Sì, importa molte cose tra cui anche la nitidezza e la riduzione rumore. Oltre naturalmente al bilanciamento del bianco, alla vividezza, contrasto etc etc... Diciamo che in un certo qual modo rende i file più simili a come li vedi sul monitor/mirino della fotocamera. @Zinza58 Questa funzionalità, che permette di ottenere la lettura di questi dati da parte di Camera raw, per quel che so io, nasce in Nikon a partire dal sistema Z. Con altre fotocamere, ad esempio D800/D810, che ancora uso oggi, la lettura di questi dati non avviene nonostante sia impostato Camera Raw con questa opzione attiva. Probabilmente perché nei raw della Z, oltre ai profili delle lenti, la fotocamera può scrivere anche questi dati. Quindi, al momento con Nikon, se non hai mirrorless Z, questi dati non potrai ritrovarli in Camera Raw. |
| inviato il 30 Marzo 2020 ore 20:08
Tomei davo per scontato si parlasse della serie Z...anche io avevo notato funzionare con la sola z6!!! |
| inviato il 30 Marzo 2020 ore 20:09
Ok grazie ecco spiegato il motivo non uso ancora il sistema Z. Maurizio |
| inviato il 30 Marzo 2020 ore 23:44
@Biberon Per me sì ovviamente... Ho scritto all'inizio che parlavo di Z7 ma leggendo i post di Zinza58 mi sono reso conto che forse non aveva il sistema Z. Per questo ho specificato |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 1:01
infatti abbiamo chiarito... |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 17:08
Ok confermo che non sapevo di questa funzionalità della serie Z. Equivoco chiarito Maurizio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |