RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

abbandonare LR







avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2020 ore 14:30

Sono passato da poco alla 6DII di canon. Da prove fatte in questa settimana di noi ho notato che lo sviluppo fatto su DPP di canon sembra migliore. Non sono una grande cima e forse e' solo effetto placebo. Non mi sembra semplicissimo da usare e forse devo solo abituarmi all'interfaccia ma al momento mi sembra solo confusionaria. Ma visto che vorrei provare a non riattivare l'abbonamento per LR avrei alcune domande da porvi.


1) Se sviluppo una foto con DPP devo per forza esportarla in un altro formato, oppure le modifiche vengono memorizzate? Nel caso viene modificato il raw oppure è tutto in un db o in file esterno come LR?

2) Non mi sembra ci sia la funzione di catalogo come su LR. Cosa posso usare al suo posto? Con LR riuscivo a visualizzare anche se il disco esterno dove stavano fisicamente le foto non era collegato al pc, anche con le modifiche eventualmente fatte.

3) Faccio foto storte, questo nonostante ora abbia anche la livella in macchina, non la trovo io o su DPP non c'è la possibità di tirare una linea e poi il sotfware segue l'allineamento?


avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2020 ore 14:44

1) il file RAW non si modifica, ma rimangono le modifiche che hai effettuato, probabilmente come "dati aggiunti", tanto che se tu vai in "Regolazioni" - "Ripristina impostazioni scatto" annulli tutto e ritrovi la foto come scattata.
L'esportazione serve perché TU hai DPP e puoi vedere il RAW, a cui DPP applica le modifiche che hai effettuato, ma se vuoi pubblicare una foto, se pubblichi il RAW gli altri cosa vedono? In genere si esporta in JPG per il web.

2) non lo so, non conosco LR per fare confronti

3) Mi risulta che ci siano il ritaglio, il clona (ma non li uso mai, esporto in TIFF a 16 bit e termino l'elaborazione con Paint Shop Pro x9 che ho acquistato due anni fa' per 22 Euro), ma non so se c'è il raddrizza. Ti consiglio di scaricare il manuale e cercare là le funzioni.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2020 ore 14:52

Con DPP puoi sia ritagliare che raddrizzare, è assolutamente semplice ed immediato

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2020 ore 15:22

DPP 4.12 è facilissimo da usare, basta farci la mano, io praticamente ho sempre usato DDP fin dalle prime versioni e poi esportato e rifinito le immagini con PSP X9/2018 e Affinity Photo. Credo sia l'unico SW che legge perfettamente tutti i dati raw delle camere canon in modo ottimale.

- se sviluppi con DPP 4.12 devi esportare in jpg 8 bit canale oppure in Tiff 8 e 16 bit canale.
- hai a disposizione cataloghi.
- lo strumento ritaglio in vari rapporti di formati e ritaglio.
- lo strumento ritaglio raddrizza anche l'immagine.
- puoi clonare eventuale sporco sul sensore.
- puoi utilizzare il dlo per correggere i difetti delle ottiche: distorsione, aberrazione cromatica, ecc. ma solo ottiche canon ef e rf.
- hai a disposizione una correzione selettiva per gruppi di colore con luminosità, saturazione ecc.
- hai ha disposizione i controlli per il B&N.
- hai a disposizione uno strumento per la correzione automatica del gamma.
- c'è lo strumento per impostare o caricare vari stili colori compresi quelli personalizzati e costruiti in proprio.
- c'è lo strumento per il controllo del rumore digitale che comunque legge automaticamente quello impostato in macchina.
- ci sono tutti i controlli di luminosità, contrasto, alte e basse luci, ombre, saturazione ecc.
- ci sono strumenti per il controllo della diffrazione.
- c'è lo strumento per l'hdr.
- c'è quello per le esposizioni multiple e tante altre funzioni avanzate attivabili in funzione del modello fotocamera.
- c'è lo strumento per selezionare la temperatura colore e per la regolazione fine del bianco.
- c'è la regolazione delle curve rgb.
- ci sono gli strumenti per la selezione e la classificazione delle foto.
- ci sono strumenti per caricare procedure precedentemente salvate.
- ci sono gli strumenti di gestione dello spazio colore e del profilo di esportazione.
- ci sono strumenti per la stampa di provinature e per esportare direttamente in Photoshop.
- ci sono gli strumenti per la visualizzazione prima e dopo la modifica non distruttiva del raw.
- il controllo del passo del reticolo di visualizzazione.

e sicuramente mi sono dimenticato molti altri particolari se non che è gratuito e costantemente aggiornato per chi ha un numero di serie di una qualsiasi fotocamera canon. Sorriso

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2020 ore 16:08

Vedo che son "rimasto indietro", sarà il caso che aggiorni, mi procuri il manuale, e dia un'occhiata approfondita.
Tanto, al momento, tempo ne ho.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2020 ore 17:32

L'unica cosa è che la versione 4.12 richiede pc abbastanza potenti a 64 bit, un buona scheda grafica con GPU nvidia e supporto cuda, e almeno 8 GB/16 GB di memoria ram (con 8 GB ogni tanto si bloccava, ho aggiornato a 16 e funziona perfetto) Sorriso. Funziona anche con sistemi operativi 32 bit e pc meno potenti ma si perde qualche funzionalità e si guadagna in lentezza Eeeek!!!.




user176804
avatar
inviato il 29 Marzo 2020 ore 18:15

Oltretutto si parlava di problemi con la nitidezza di LR applicata a canon.
Io ho visto effetti orribili e son passato a rawtherapee.
Ciao

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2020 ore 21:50

- hai a disposizione cataloghi.


Come funziona? perche' questo non sono proprio riuscito a capirlo


- lo strumento ritaglio raddrizza anche l'immagine.


Ho visto che si puo' fare ma non riesco a farlo come lo facevo su LR, ovvero traccio un linea con il cursore lungo l'orizzonte e il software calcolava l'angolo corretto da applicare.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2020 ore 22:35

Ho visto che si puo' fare ma non riesco a farlo come lo facevo su LR, ovvero traccio un linea con il cursore lungo l'orizzonte e il software calcolava l'angolo corretto da applicare.
con DPP 4 non funziona come su LR, nella scheda di ritaglio immagine c'è anche un cursore dove si immettono i valori di rotazione immagine oppure una volta selezionato il riquadro andando con il puntatore sull'angolo della selezione ivi compaiono le frecce di rotazione per girare l'immagine, oppure semplicemente cliccando sul cursore rotazione e poi utilizzando le frecce della tastiera si ruota l'immagine.

Come funziona? perche' questo non sono proprio riuscito a capirlo


non si chiamano cataloghi ma "raccolte" è sufficiente cliccare "+ aggiungi raccolta" (il comando è in basso a sx) dargli un nome e trascinare dentro le immagini selezionate e sei posto, quando richiami la raccolta e la selezioni ti compaiono le immagini che contiene, di solito io faccio un controllo rapido degli scatti e seleziono quelli contrassegnati che poi trascino nella raccolta.

Comunque bisogna consultare la guida in linea. Sorriso un minimo di curva di apprendimento e pazienza serve sia per LR che digital 4 e sia per qualunque programma di fotoritocco, una questione di abitudine e mappa mentale. Eeeek!!! Sorriso cose noiose purtroppo. ;-)


avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2020 ore 2:52

Su DPP c'e' modo di avere la griglia "regola de terzi" e la funzione "filtro graduato" con in LR?

user201851
avatar
inviato il 30 Aprile 2020 ore 3:29

Non mi pare.
Vai con rawtherapee
A me interfaccia dpp non mi piace.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2020 ore 5:13


Su DPP c'e' modo di avere la griglia "regola de terzi" e la funzione "filtro graduato" con in LR?

E' possibile attivare una griglia, variandone il passo.

Non vi sono funzioni per simulare dei filtri nd graduati: è possibile tuttavia effettuare delle correzioni selettive sull'esposizione con una sorta di pennello, impostando una sfumatura della transizione (con l'opzione sfocatura).

In ogni caso dpp non nasce per fornire un'alternativa a lightroom, anche se gli algoritmi di demosaicizzazione proprietari sono per certi versi superiori a quelli di Adobe. Trattandosi di un software gratuito le funzionalità per la postproduzione avanzata sono limitate, anche se nel corso degli anni hanno attuato un miglioramento che coinvolge vari aspetti.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2020 ore 10:13

Non vi sono funzioni per simulare dei filtri nd graduati: è possibile tuttavia effettuare delle correzioni selettive sull'esposizione con una sorta di pennello, impostando una sfumatura della transizione (con l'opzione sfocatura).

Questo non lo sapevo: uso DPP da sempre e non ho visto questa funzione.
Manuale, aiutami tu!

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2020 ore 16:09

Mi intriga molto DPP, ma c'è un manuale o un buon tutorial che voi sappiate?

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2020 ore 16:12

Qui in inglese:
canoncanada.custhelp.com/app/answers/answer_view/a_id/1015509/~/digita
Non credo dica molto però in realtà, si trovano video-tutorial di Canon USA in rete comunque:
www.google.com/search?q=DPP+video+tutorial&rlz=1C1GCEB_en&oq=DPP+video
E' per la verità un software molto intuitivo e self explaining, se uno ha già usato un sw di sviluppo di raw in passato è difficile che trovi qualcosa di oscuro in DPP.
Anche perché come dice Hbd è abbastanza base come funzionalità.
Io ci faccio giusto lo sviluppo, il resto è tutto in Gimp sui tiff 16bit, dalle maschere ai plugin della Nik Collection.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me