RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

lightroom: posizione cataloghi


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » lightroom: posizione cataloghi





user188665
avatar
inviato il 27 Marzo 2020 ore 11:18

salve,

ho letto diverse discussioni sulla catalogazione, sui consigli di kelby (1 solo catalogo) eccetera.. ma mi chiedevo: dove è meglio salvare il catalogo(i)? voi come vi gestite?

tutto su hd esterno, o solo raw su esterno, cataloghi su disco fisso e anteprime avanzate? mi piacerebbe trovare la quadra sul miglior rapporto sicurezza - minor rallentamento lr.. grazie mille

user142859
avatar
inviato il 27 Marzo 2020 ore 11:46

consigli di kelby (1 solo catalogo)

Su questo non sono d'accordo. Se metto tutto in un catalogo è come non aver catalogato.
Io personalmente mi trovo meglio a separare i cataloghi per categorie, tipo macro, montagna, città

tutto su hd esterno, o solo raw su esterno, cataloghi su disco fisso e anteprime avanzate? mi piacerebbe trovare la quadra sul miglior rapporto sicurezza - minor rallentamento lr.. grazie mille

mettili dove vuoi basta che siano su ssd. Non serve l'anteprima avanzata se salvi foto e cataloghi su un ssd interno perchè e velocissimo nel caricare. Se salvi le foto su un hdd meccanico e pure esterno ti fai del male, parere mio

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2020 ore 11:54

Io ho tutte le foto e l'unico catalogo nell'HDD esterno. Comincia ad essere di una lentezza esasperante.
Se riesco a trovare il tempo in questo periodo, voglio dividere il catalogo e mettere almeno questo sull'SSD del mio computer

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2020 ore 12:07

In questi giorni su FB ci sono delle dirette di Fotografia professionale, in uno dei video si parlava proprio della gestione dei cataloghi di Lightroom:

www.facebook.com/FotografiaProfessionale/posts

non ricordo esattamente quale se lo trovo te lo linko

spero possa esserti utile

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2020 ore 12:13

helpx.adobe.com/it/lightroom-classic/help/single-catalog-benefits.html
helpx.adobe.com/it/lightroom-classic/kb/catalog-faq-lightroom.html
helpx.adobe.com/it/lightroom-classic/help/create-catalogs.html
helpx.adobe.com/it/lightroom-classic/help/lightroom-catalog-basics.htm

Questa è la posizione di Adobe, meglio di loro Sorriso

Io -ma non sono un professionista - tengo tutto su un catalogo su SSD e le foto su HD meccanico. Il SW va che è una cannonata.
In fondo il catalogo non fa altro che mantenere le modifiche sui raw; per catalogare le foto c'è Ligthroom stesso.
Però ammetto di essere molto agli inizi in questo campo, potrei aver detto boiate MrGreen

EDIT: riporto cosa dice Adobe

Anche se è possibile avere più cataloghi di Lightroom Classic, cercate di usarne uno solo. Non esiste un limite al numero di foto in un catalogo, e Lightroom Classic offre innumerevoli metodi per ordinare, filtrare, organizzare e trovare in altro modo le foto di un catalogo. Ad esempio, potete utilizzare cartelle, raccolte, parole chiave, etichette e valutazioni a stelle. Con un po' di pianificazione e di tentativi, probabilmente troverete il modo di organizzare bene tutte le vostre foto in un solo catalogo.

user188665
avatar
inviato il 27 Marzo 2020 ore 12:20

grazie mille a tutti.. non entro nel merito di 1/tanti cataloghi perchè credo dipenda molto dall'utilizzo (io ne uso diversi, ma magari un pro ha bisogno di portfolio aggiornato con foto prese da diversi anni, eccetera..)

ho un disco fisso (ssd) e un hd portatile (meccanico), il computer ha porte thunderbolt 3 quindi non dovrei avere particolari problemi di trasmissione.. se tenessi tutti i raw sul disco fisso finirei per saturare tutto!

mi chiedevo se tenere raw su hd esterno - cataloghi su hd interno portasse svantaggi sulla velocità stessa di lr..o se a quel punto tenere tutto su esterno fosse maggiormente indicato

p.s. ho guardato con il singhiozzo il video di poletti (dura 1 ora!! MrGreen ) mi pare di capire che lavori su disco fisso, concluso il tutto sposta tutto su hd esterno (raw e catalogo): effettivamente potrebbe essere un compromesso valido! in caso di modifiche successive, riassegnando poi il percorso LR dovrebbe ripescare tutti i file della cartella..

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2020 ore 12:24

Io ho spostato i catalogo sull'SSD e poi ho provato a mettere le foto prima sul'SSD e poi su quello meccanico.
Il miglioramento di velocità l'ho notato quando ho messo l'SSD e spostato li catalogo e software; non mi è parso di vedere nessun cambiamento quando ho spostato le foto stesse.

Io su esterno ci metterei i back-up. Nella mia ignoranza, non vedo il vantaggio di fare come Poletti (non ho visto il video, mi fido del tuo riassunto).

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2020 ore 12:26

Su questo non sono d'accordo. Se metto tutto in un catalogo è come non aver catalogato.
Io personalmente mi trovo meglio a separare i cataloghi per categorie, tipo macro, montagna, città


Questo è il peggior modo per lavorare in LR: decine di cataloghi, decine di backup, l'impossibilità di passare da una foto di "montagna" ad una foto di "città" (una città con un sfondo di montagne dove va?) senza ricaricare il catalogo, ecc...

LR è nato come DAM (catalogatore di immagini e video) e le possibilità di catalogare, filtrare, raggruppare, cercare, smistare, raffinare, ecc... che si hanno nel modulo Libreria sono le cose che fa meglio, probabilmente anche meglio dello sviluppo dei RAW.

Le uniche possibilità che mi vengono in mente per avere più cataloghi sono:
- un professionista che raggruppa i lavori (matrimoni, eventi, lavori su commissione) per cliente, in modo che, una volta chiuso il lavoro, archivia tutto in un posto separato.
- chi ha davvero tante, ma tante foto (probabilmente sopra le centomila, ma direi anche di più) e di queste non ne edita decine di migliaia da diverso tempo e quindi le può spostare in un catalogo separato.


user142859
avatar
inviato il 27 Marzo 2020 ore 12:41

io personalmente non mi trovo bene ad avere 20 o 30 mila foto nello stesso catalogo.
Me le divido in base al luogo o alla categoria del luogo in cui ero. Così so che le foto di Vicenza stanno nel catalogo città, e se si vede una montagna non mi interessa perchè so che ero a Vicenza quando ho scattato quella foto. Se un giorno vado a Passo Rolle le foto le metto nel catalogo della mantagna. Se faccio foto alla luna o alle stelle le metto nel catalogo delle astrofotografia indipendentemente dal luogo in cui l'ho fatta.
È una mia organizzazione che per le mie esigenze sta funzionando.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2020 ore 12:45

Se può essere utile, io ho un catalogo unico suddisivo per anno; ogni anno ha tante sottocartelle tante quanto gli eventi. Se gli eventi sono ricorrenti, altre sottocartelle suddivise per data.
Adesso sto pensando di iniziare ad usare i tag, ma per sfizio; fin'ora non ne ho sentito il bisogno.

user142859
avatar
inviato il 27 Marzo 2020 ore 12:48

anch'io ho pensato alla suddivisione per anno ma poi ho preferito quella per luoghi e dentro delle sottocartelle, ognuna con la data in cui sono fatte le foto

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2020 ore 12:49

Personalmente consiglio di avere programma, catalogo e fotografie su SSD, possibilmente differenziati.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2020 ore 12:55

io personalmente non mi trovo bene ad avere 20 o 30 mila foto nello stesso catalogo.
Me le divido in base al luogo o alla categoria del luogo in cui ero. Così so che le foto di Vicenza stanno nel catalogo città, e se si vede una montagna non mi interessa perchè so che ero a Vicenza quando ho scattato quella foto. Se un giorno vado a Passo Rolle le foto le metto nel catalogo della mantagna. Se faccio foto alla luna o alle stelle le metto nel catalogo delle astrofotografia indipendentemente dal luogo in cui l'ho fatta.
È una mia organizzazione che per le mie esigenze sta funzionando.


Per te va bene, ma rimane il modo sbagliato di usare Lightroom: oltre ai metadati e agli exif, esistono anche le parole chiave, le label colorate, le stelle, e altre metodi per archiviare e filtrare le foto in un singolo catalogo. Ed esistono le raccolte per raggrupparle.

Esempio banale: quando carico le foto di un viaggio in USA, imposto la keyword USA , quando carico le foto di un viaggio in Africa, metto la keyword Africa . Se poi nelle foto USA c'è un animale, metto la keyword Animale , così se c'è un animale nelle foto Africa, metto la stessa keyword in quella foto.

Poi, se voglio vedere tutte le foto con animali presenti nel mio catalogo scattate in qualsiasi posto e in qualsiasi momento, creo un raccolta che filtra tutte le foto con la keyword Animali .

E' di una semplicità disarmante ed il tutto senza impelagarsi in cataloghi multipli, suddivisi in qualche maniera strana, ingestibili se poi si hanno necessità diverse da quelle iniziali.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2020 ore 13:04

Se può essere utile, io ho un catalogo unico suddisivo per anno; ogni anno ha tante sottocartelle tante quanto gli eventi. Se gli eventi sono ricorrenti, altre sottocartelle suddivise per data.
Adesso sto pensando di iniziare ad usare i tag, ma per sfizio; fin'ora non ne ho sentito il bisogno.


Non confondete l'organizzazione FISICA delle foto e dei Raw sull'HD con l'organizzazzione LOGICA delle informazioni in Lightroom: sono concetti diversi e indipendenti (o quasi)

Per esempio, LR divide già le foto per data, indipendentemente dalla loro posizione sull'HD: basta andare nel modulo libreria, attivare i filtri con il tasto \ , sotto metadati c'è il campo Anno.

user188665
avatar
inviato il 27 Marzo 2020 ore 13:49

catand ha fatto un riassunto perfetto di come usare al meglio lr; ma ripeto, ognuno libero di organizzarsi come meglio preferisce - non volevo scatenare diatribe in merito!

riguardo alla locazione di foto e cataloghi, sicuramente ssd sono più veloci - ma non capisco se parlate di interno o esterno, o se nel caso in cui siano entrambi ssd sia indifferente..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me