RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

So quel che perdo, non so quel che trovo, per cui…


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » So quel che perdo, non so quel che trovo, per cui…





avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2020 ore 16:19

… per cui ho bisogno dell'aiuto di tutti coloro che ne sanno più di me. Possiedo da anni (acquistata circa dodici mesi prima della sua uscita di produzione) una Canon 400D con cui mi diletto quasi esclusivamente a fotografare avifauna con un Sigma 150-600. Vorrei fare un salto qualitativo, se non altro sul piano tecnologico, (per quello della abilità e della sensibilità mi sto arrangiando scattando foto, e osservando con acribia i risultati ottenuti da molti di voi). Pensavo quindi di acquistare o una Canon 90D per mantenere l'aps-c oppure una FF (ma quale?) associando magari un moltiplicatore 1.4x o addirittura un 2.0x. Cosa mi potreste suggerire?

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2020 ore 9:35

Dalla mancanza di risposte devo arguire che (ahimè) la Canon 400D per me è più che sufficiente?

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2020 ore 9:44

Non è detto che la 400d sia più che sufficiente, anzi...quanto vorresti spendere per fare un upgrade del corpo macchina? ...per avifauna occorre una buona messa a fuoco, potresti valutare una 7d Mark II (formato APS-C), oppure una 6D (formato FF). Fossi in te, non abbinerei un moltiplicatore perché l'obbiettivo che utilizzi non è molto luminoso, quindi con il moltiplicatore perderesti sicuramente qualcosa...piuttosto avendo una FF con risoluzione più alta rispetto alla 400d potresti effettuare dei crop delle foto in post-produzione e risolvere il problema.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2020 ore 9:45

Senza offesa... qualunque apsc attuale (5 anni di vita) sarà meglio della 400d
Sempre restando in ambito amatoriale ha un buon rapporto prezzo/prestazioni la 70d, come usato
Al nuovo la 90d certamente è la migliore, ma secondo me il prezzo è ancora alto, potresti valutare invece l 80d.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2020 ore 9:59

Anche secondo me attualmente la scelta migliore per te potrebbe essere una 80D, che ormai anche nuova si trova a prezzi abbordabilissimi (presa a fine anno con 4 anni garanzia CanonPass a 840€); per un buon usato garantito dovrebbero trovarsi sui 700€.
Ne guadagneresti in sensore, raffica, soprattutto AF, che in avifauna, per me, è più importante della raffica.
Probabile che dopo una taratura dell'AF ben fatta anche il tuo attuale sigmone ti semberà tutto un altro obiettivo

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2020 ore 10:19

Francesco, se non hai particolari problemi di budget e pensi di ammortizzare la spesa in tanti anni, vai tranquillamente con la 90d, altrimenti sarebbe più oculato cercare una 80d usata.
Io sceglierei quest'ultima ipotesi.

avatarsupporter
inviato il 26 Marzo 2020 ore 10:25

La 80D è proprio una bella macchina, ottimo sensore ed ottimo equilibrio generale come prestazioni. Venduta solo perché mi trovo meglio con le mirrorless, ma questo non cambia il mio giudizio.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2020 ore 11:37

Chiedo perché fare un salto tecnologico dal 2006 al 2016/17 e non 2020... Se hai passione per questa attività e non cambi il mezzo tecnologico ad ogni nuova uscita (e mi pare che non sia così ;-)) prendi qualcosa di recente che ti accompagnerà per tanto tempo Sorriso. Nella tua gallery vedo che sfrutti bene quello che hai, vale la pena investire in qualcosa di importante per i generi fotografici che vuoi affrontare.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2020 ore 12:03

Io ai tempi passai da 400D a 40D ed il salto, nonostante fossero uscite nello stesso periodo e montassero lo stesso sensore, fu sensibile, non solo a livello di qualità di immagine, ma di usabilità e piacevolezza generale. Adesso, se dovessi acquistare una Canon aps-c, molto probabilmente opterei per la 80D.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2020 ore 20:01

Ringrazio tutti per i saggi consigli che mi sono stati dispensati. Devo dire che c'è una sostanziale preferenza per una macchina aps-c e devo dire che tutto sommato anche io propenderei per questa scelta. Visto che la spesa la farei ora per farmela durare parecchio (come astutamente realizza e garbatamente ironizza Br1h2o) opterei per l'ultimo modello uscito (90D) anche perché quando riuscirò ad acquistarla sarà passato un po' di tempo. Un grazie particolare a Br1h2o che con spudoratezza afferma
vedo che sfrutti bene quello che hai
.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2020 ore 22:33

MrGreen;-)Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2020 ore 23:28

Considerando il genere di fotografia che mi pare tu prediliga mi sento anch'io di dire APSc,che poi per questione di costi sia 80D o la più recente 90D sarai tu a valutare se quel di più valga la pena.
Dando una sbirciata alle tue foto concordo con Br1h20,nel tuo caso un mezzo più performante non sarebbe solo uno sfizio ma ci stà ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2020 ore 23:47

Considera che + sali con i mpx (stiamo parlando di avifauna quindi non tiriamo in ballo lo stabilizzatore) + devi tenere brevi i tempi di scatto se con (10 mpx?) della 400d portavi a casa scatti anche a 1/800" già con i 24 mpx della 80d (li ho sulla M6), cerco di non scendere sotto 1/1250" o 1/1600" (salvo che il soggetto non sia "mummificato" -.... Con i 32mpx della 90d.....?
x me 80d - non avrai un sostanziale miglioramento, ma solo un migliore trattamento dei jpeg lato rumore, rispetto alla 400d (idem con 90d), ma un deciso sostanziale balzo in avanti in gd e relativo recupero nelle zone d'ombra...

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2020 ore 16:19

Grazie Bomba per i consigli e il commento
Grazie Mauryg11 per i tecnici e dettagliati consigli
A questo punto l'acquisto della nuova macchina è d'obbligo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me