JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Si sembra che nei rientri in scena sia miglior la A9II, Sembra anche che Canon abbia un riconoscimento della testa che tiene meglio quando è di lato o di schiena... Ragazzi siamo arrivati a cose incredibili, manca solo di fotografare per nome e cognome
La velocità della a9II è impressionante, secondo me hanno migliorato apprezzabilmente anche l'ottima performance della a9. La Canon di contro non molla il capo mai...
Dello stesso autore, anche questa prova in situazioni molto dinamiche, forse la migliore fatta sino ad ora, dove si evince chiaramente il livello raggiunto da entrambe le fotocamere:
anche qui, esito simile, in avvicinamento frontale la a9II fa un po' meglio mentre con il soggetto di profilo prevale la Canon, grossomodo equivalenti nelle altre situazioni (impressionanti entrambe nel seguire il cane).
Da questo video Sony arriva prima quando il soggetto entra nell'inquadratura da fuori scena (....) e mette l'eye focus quando il soggetto é più distante rispetto a Canon. Per contro mi sembra che il fuoco sull'occhio sia leggermente meno stabile: a volte va in giro per il volto. Canon, una volta agganciato l'occhio, sembra più stabile nel seguirlo. In ogni caso non mi sembrano differenze significative ed entrambi sembrano funzionare molto bene. Fermo restando che bisogna poi vedere le foto, perché qui si vede solo come si spostano i punti di maf
Si la Canon a volte non prende il soggetto e per qualche frame da fuori fuoco, dopo lo riprende e non lo molla... La Sony perde in quel test ma, sinceramente, non è una condizione normale muoversi in quel modo
user192351
inviato il 25 Marzo 2020 ore 8:39
Un test sul rolling shutter, a confronto le due ammiraglie sportive di casa Canon e Sony, dagli stessi autori
Sulla A9II sapevamo già che era capace di ottime prestazioni. Sulla 1DXIII è ancora molto visibile, rispetto alla A9II.
La Sony perde in quel test ma, sinceramente, non è una condizione normale muoversi in quel modo MrGreen
Se fotografi il football americano è una scena che ti si presenta spesso, per il resto ottime davvero entrambe, incredibile cosa ha fatto Canon in cosi poco tempo.
Nella prima sequenza del test che ho postato, con la ragazza che corre, si vede come la 1DX3 abbia pochissimo blackout o meglio è a 20fps e quindi praticamente impercettibile ad occhio umano, se fate attenzione il movimento della ragazza mentre scatta non si mantiene fluido come nella Sony: è quella la differenza che fa un sensore stacked.
“ Se fotografi il football americano è una scena che ti si presenta spesso, per il resto ottime davvero entrambe, incredibile cosa ha fatto Canon in cosi poco tempo. „
Per scene così dinamiche comunque non lascerei mai - nella realtà, e lo faccio perché fotografo sport anch'io - la modalità ampia con face detect, quanto il real tracking con punto iniziale espanso; il rate sarebbe molto più alto, praticamente il 100%, è una situazione abbastanza facile. Stesso discorso vale per la 1DX3, ovviamente. Nel test dove non ha riconosciuto subito la ragazza da lontano, con una modalità diversa e più adeguata non avrebbe probabilmente sbagliato nemmeno i primi scatti.
In scene veloci quel rolling shutter sulla idx3 si vedrà.... Ottimo af ma il rischio di avere deformazioni nelle foto c'è, per scatti normali quali un ritratto o anche abbastanza veloci nessun problema, ma se devi scattare tennis, golf o cose del genere rischi seriamente di deformare le racchette etc
Eccezionale! A questo punto ormai è ufficiale: il ruolo del bipede è declassato a quello di semplice deambulatore. Fino a quando non provvederanno a dotare le macchine di un paio di zampette è ovvio... beh... forse no... forse a questo arriveranno per primi i cellulari.
“ Eccezionale! A questo punto ormai è ufficiale: il ruolo del bipede è declassato a quello di semplice deambulatore. Fino a quando non provvederanno a dotare le macchine di un paio di zampette è ovvio... beh... forse no... forse a questo arriveranno per primi i cellulari. „
Quindi secondo te il ruolo del bipede da sempre è stato quello di saper mettere a fuoco? La composizione, il saper creare un progetto fotografico accattivante o cogliere gli elementi giusti per creare un immagine non sono demandati al deambulante a prescindere dal mezzo utilizzato?
Ok! L'ho sempre detto che i miei avrebbero dovuto chiamarmi Cassandro
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.