RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma Picasa è davvero "colour managed"?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Ma Picasa è davvero "colour managed"?





avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2020 ore 16:54

Ciao a tutti,

Ancora una domanda per chi è esperto di gestione del colore, in particolare su Windows, sperando che sia utile anche per altri.
Pur non essendo più supportato da qualche anno, continuo a usare con piacere Google Picasa come gestore delle mie foto, in particolare per crearne album a tema, aggiungere geotag GPS e visualizzare le foto sulla mappa, ed effettuare modifiche "al volo" ad es. su scatti da cellulare.

Ora, da qualche tempo ho assegnato un profilo monitor al mio HP 24es in Windows (utilità Gestione colori). Ho scoperto, o almeno credo di aver scoperto, che tutti i visualizzatori di immagine in realtà "bypassano" la gestione colori di Windows , richiedendo o di specificare direttamente il profilo monitor da usare nelle proprie impostazioni (es. RawTherapee, XNView), eventualmente copiato dalle impostazioni di Windows ("Usa profilo di sistema"), oppure non chiedono un bel nulla, ignorando il profilo monitor e dando output in sRGB.

La prova di questa scoperta sarebbe data dal fatto che un JPG in RawTherapee, Gimp o XNView, visualizzatori "seri", mi appare con le ombre più aperte (poiché usano il profilo del display); mentre in Picasa, Foto e Chrome (foto pubblicata su FB), l'immagine mi appare con le ombre più chiuse, discostandosi molto dall'anteprima RAW data in RT (poiché assumono che il display sia esattamente sRGB).
Il risultato è che non potrei usare Picasa e Windows Foto per fare editing al volo, perché non mostrano i colori veri; ma soprattutto, usandoli come organizzatori di foto si ha la spiacevolezza di vedere colori un po' alterati, e lo stesso vale sul browser per le proprie pubblicazioni (uso il nuovo Edge basato su Chromium). Per fortuna la differenza di resa è apprezzabile solo in foto buie, nel mio caso, come quella a cui mi riferivo sopra.

L'opzione "Usa gestione colore" di Picasa (menù Visualizza) non sembra cambiare nulla, ma sembra solo capace di leggere il profilo di input incluso in un JPG (es. AdobeRGB).

Se io scrivo è perché, per conferma di questa scoperta, ho fatto una ricerca in merito, e mentre su Windows Foto tutti sono concordi nel fatto che ignora il profilo monitor di Windows, sul web ho trovato informazioni discordanti circa le capacità di Picasa di gestire il colore, oltre a nessuna guida ufficiale (forse ritirata da Google). La maggioranza dei post che ho trovato, incluso nel vecchio forum di Picasa, affermano che Picasa sia "fully color managed" (ossia, in grado sia di leggere profili di input che di usare il profilo di output del monitor), cosa che contrasta con la mia evidenza. Qualcuno afferma perfino che la gestione colori in Picasa è determinata a livello di sistema operativo (in Gestione colori), come pensavo io all'inizio.

Vi chiedo quindi

1. Esiste un modo per far sì che l'area immagine di Picasa (ma anche, magari, di Windows Foto e di Google Chrome) applichi il profilo monitor prima di mostrare a video l'immagine, "prelevandolo" dalle impostazioni di Windows? Che sia un'impostazione interna al software che non trovo (e ho cercato bene), o esterna (scheda Avanzate in Gestione colori di Windows? E' maledettamente oscura, in particolare "Profilo condizioni di visualizzazione", io ho "visualizzazione ICC" pensando sia più logico che "visualizzazione sRGB").

2. La gestione colori di Windows, allora, su quali elementi si applica? Soltanto lo sfondo del desktop, la schermata di blocco e le miniature in Explorer?? (Ho provato con lo sfondo del desktop e mi pare identico a Picasa: non utilizza il profilo monitor.)

3. E' vero che, come ho letto nella mia ricerca, invece sul sistema MAC OS ogni elemento mostrato a video passa attraverso il motore di gestione colore? (Il che risolverebbe il mio problema e renderebbe di fatto inutile specificare un profilo monitor in RawTherapee ecc.)

4. Per il futuro, se la risposta a (1) è NO, mi potreste consigliare un buon programma di organizzazione foto, possibilmente gratuito, che funzioni in Windows e consenta di creare album, aggiungere tag GPS e mostrare le foto di ogni album nella mappa, come è capace Picasa? (*Ad oggi per usare la mappa occorre aggiungere una chiave nel registro di sistema per emulare Internet Explorer, ma funziona ancora)


Grazie tante, scusate il post lungo ma spero sia chiaro in tutto!
Simone

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me