| inviato il 23 Marzo 2020 ore 8:04
Ciao a tutti,mi serve un consiglio dagli esperti. vorrei sapere l' effettiva utilità nell'aggiungere una scheda video per usare le opencl in darktable e gimp. il computer è un i5 8500 ,16 giga di ram, ssd 256 giga + hd meccanico da 4 tera. per ora ho sempre usato la grafica integrata. Uso kubuntu 18.04 Ora vorrei mettermi ad imparare seriamente gimp e darktable e avendo l'occasione di una rx580 8g mi servirebbe sapere se con il tipo di processore che ho mi porterebbe vantaggi tangibili nella velocità di elaborazione o se basta quello che ho. i file raw da lavorare sono cr2 canon sui 30 megabyte (canon eos m3). Grazie a tutti |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 15:39
La velocità di elaborazione del PC dipende dalle dimensioni delle singole foto, non penso possa servire una scheda video costosa. Il mio PC impiega 5 minuti a processare una panoramica da 900 Mpixel elaborata con software PTGui Pro. Gimp impiega circa 1 minuto ad aprire quella panoramica da 900 Mpixel in formato Tiff, ma poi lavora velocemente, nella mia galleria c' è un link alle mie foto panoramiche, tutte lavorate, rifinite con Gimp ( Ho windows 10, devo passare ad Ubuntu, ma attendo la nuova versione, comunque avrò sia windows 10, sia Ubuntu , su Hard disk diversi ) La mia configurazione: Mainboard Asus Prime B450-Plus, Processore AMD Ryzen 7 2700 ( ma ora i nuovi AMD Ryzen sono migliorati ), SSD Kingston SA1000M8/480G NVMe, WD WD40EZRZ Blu Hard Disk 4TB, Grafica GeForce GTX 1050 2Gb DDR5, RAM 4 x Ballistix Sport LT Grigio 16GB DDR4-3000 UDIMM. Per processare le panoramiche da 500 Mpixel il mio PC di 3 anni fa, con 32 GB di RAM e SSD SATA, ci metteva 3 ore e mezza. il PC era lento, andavo a fare un giro di 3-4 ore e poi tornavo, oppure facevo cena e qualcos' altro, ci voleva molta pazienza. Anche il nuovo PC si è velocizzato quando ho raddoppiato la RAM ( ora 64 GB ), ma tanta RAM serve solo per le foto da 900 Mpixel in su. Darktable non lo conosco ancora, ma ho sentito parlar bene di Rawtherapee. |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 17:22
Aero67, non sono un esperto ma ho usato fino a poco tempo fa darktble e qualche volta anche gimp sia con la gpu integrata del processore Intel i7-7700HQ che con una GeForce GTX 1050 Ti, e se ti dovessi dire le differenze nei tempi di elaborazione sarei in difficolta' Tu ora hai problemi di lentezza con la scheda grafica integrata? |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 12:48
“ Per processare le panoramiche da 500 Mpixel il mio PC di 3 anni fa, con 32 GB di RAM e SSD SATA, ci metteva 3 ore e mezza. il PC era lento, andavo a fare un giro di 3-4 ore e poi tornavo, oppure facevo cena e qualcos' altro, ci voleva molta pazienza. „ Mi farebbe piacere capire meglio le ragioni di questo comportamento. Mi sembra un guadagno prestazionale incredibile. La versione del software era la stessa? “ Anche il nuovo PC si è velocizzato quando ho raddoppiato la RAM ( ora 64 GB ), ma tanta RAM serve solo per le foto da 900 Mpixel in su. „ Di quanto? |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 14:41
Io penso che sia migliorato sia il software, sia il nuovo PC, sia la RAM raddoppiata, l' insieme di queste cose moltiplica la velocità di elaborazione. “ Di quanto? „ Non ho fatto un paragone esatto, con cronometro, ma ricordo che con i 32 GB di RAM del vecchio PC attivavo sempre il monitor dell' occupazione della RAM ed era stabilmente oltre il 90%, sovente oltre il 98%. Questo perchè ogni singola foto ricalcolata e deformata, adattata alla proiezione cilindrica, occupava tutta la panoramica, quindi se avevo 30 foto durante il calcolo avevo 500 Mpixel x 30 = 15000 Mpixel ricalcolati sulla RAM, in formato Tiff ( occupazione temporanea della memoria, alla fine dei calcoli la RAM si libera ). Invece il singolo risultato finale da 500 Mpixel in Tiff occupa molto meno ( circa 400 MByte con Tiff compresso LZW ). |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 19:09
“ Non ho fatto un paragone esatto, con cronometro, ma ricordo che con i 32 GB di RAM del vecchio PC attivavo sempre il monitor dell' occupazione della RAM ed era stabilmente oltre il 90%, sovente oltre il 98%. „ Secondo te, sarebbe la RAM il collo di bottiglia principale, quindi? Se arriva intorno al 100% penso che faccia anche swap su disco, con ordini di grandezza in meno di velocità. |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 22:06
Non sono sicuro, ma il collo di bottiglia principale potrebbe essere la RAM, oppure la CPU del PC. Se però si devono elaborare delle panoramiche da 300 Mpixel o meno, i 32 GB di RAM sono più che sufficienti. |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 12:55
Puoi tranquillamente usare anche la sola scheda video integrata, è più che sufficiente. La scheda video onestamente non so se la comprerei, è generalmente poco sfruttata dai software fotografici nella stragrande maggioranza delle applicazioni. Oltretutto se hai il pc che è nato senza scheda video prima di montarla c'è da vedere se l'alimentatore è in grado di reggerla, sia in tema di potenza che anche di qualità. Un 600w cinese, non è la stessa cosa di un 600w di marca, magari 80 plus gold. |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 13:21
Concordo, Dark e Gimp vanno di CPU brutali. La GPU non ti è di alcuna utilità... Semmai aggiornerei ad un i7 quando sarà il momento. Discorso diverso è se usi pesantemente la suite AI di Topaz, quella va mille volte meglio con la gpu e allora almeno una rx 5500 xt o gtx 1660 ti servono, ma c'è solo quel software che mi viene in mente che tragga beneficio da una gpu dedicata ... |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 14:27
Grazie a tutti per i consigli. Ho fatto un poca di chiarezza in testa. Nel frattempo é arrivata una rx 5500 xt per anche giocare un poco. Effettivamente viene sfruttata poco e solo in alcuni plugins. Grazie a tutti |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 14:55
Fatto bene per giocare risparmiando, io sono andato sulla sorella maggiore rx 5600 xt solo per avere un game full HD senza compromessi, e devo dire che sono una bella serie di schede, si risparmia qualche soldo e vanno a meraviglia. La 5700 troppo energivora, ma le sorelle minori vanno benone. Fine OT |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |