user184147 | inviato il 23 Marzo 2020 ore 8:03
Ho notato che nelle impostazioni di Capture One cè la possibilità di scegliere la grandezza in px per le anteprime salvate nel catalogo. Ho fatto diverse prove aggiornando il catalogo o con anteprime a bassa risoluzione o con risoluzioni piu alte arrivando anche a quella massima che è piu di 5000px: a parte la ovvi variazione di grandezza del catalogo (catalogo piu piccolo con risoluzioni basse, catalogo piu grande con risoluzioni alte), a livello di tempi di elaborazione non riesco a capire che differenze porti poichè le velocitá di elaborazione le trovo simili, ho infatti un mec non eccessivamente prestante, e vedo che comunque Capture One rielabora sempre la anteprima a schermo, in base allo zoom impostato, ad ogni regolazione che si esegue quindi i tempi (nel mio caso a volte un po fastidiosi) li trovo sempre simili, sia che l'impostazione delle anteprime sia a bassa o alta risoluzione. Quali sono tutti i vantaggi e svantaggi di avere anteprime a bassa risoluzione o anteprime ad alta risoluzione? Ed in base a cosa dovrei scegliere una risoluzione piuttosto che un altra o magari in base “a cosa” alcune risoluzioni sono inutili da impostare poichè prive di vantaggi e quindi, magari se troppo alte, fanno solo occupare al catalogo spazio inutilmente? |
user184147 | inviato il 25 Marzo 2020 ore 8:34
Ancora nessun esperto .....? |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 8:52
Nella pratica non so dirti vantaggi/svantaggi. Ti posso dire che io ho scelto di tenerle sempre al minimo per evitare si creasse un catalogo di dimensioni abnormi.... Questo senza notare particolari rallentamenti nell'operatività. |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 8:52
parlo di lightroom, ma immagino che su c1 sia lo stesso: puoi scegliere anteprime minime per avere un catalogo piü leggero; dovrebbe essere piü fluido quando scorri tra e immagini. se poi zummi, LR elabora un'immagine a maggior definizione: magari ci mette un secondino (o due sui vecchi pc, o mezzo su quelli nuovi..): a qualcuno da fastidio e sceglie anteprima massima l'unica opzione interessante (sempre su lr, ma credo ci sia qualcosa di analogo) per chi tiene catalogo su disco fisso e raw su disco esterno è l'anteprima avanzata: ti permette di elaborare le immagini anche con hd scollegato, le modifiche vengono poi aggiornate quando lo riattacchi (magari lavori in viaggio, e non vuoi tirare fuori tutto..) per il resto che io sappia nessuna differenza! |
user184147 | inviato il 25 Marzo 2020 ore 9:29
L'avevo immaginato anche io che le anteprime a massima risoluzione potessero servire a tenere hd esterni scollegati e continuare a lavorare sulle foto “offline” solo da catalogo interno. Non è una soluzione malvagia P.S. è proprio il problema del tempo di elaborazione nel rigenerare l'immagine quando zummi, o di quando esegui delle regolazioni che causano calcoli piu pesanti, che mi causa non pochi fastidi perchè rallenta parecchio; i miei file sono un po piu ostici da elaborare perchè prodotti da un sensore x-trans fuji. Per contro ho elaborato file della gfx-100 da ben 100mpx, ma avendo sensore bayer, era istantaneo senza alcun rallentamento. Forse lavorando offline dagli hd esterni, e quindi facendo regolazioni espressamemte virtuali senza alcuna interazione con i raw originali, si possono evitare quantitativi di calcoli eccessivi del mio processore e avere un lavoro piu fluido? |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 11:01
“ Forse lavorando offline dagli hd esterni, e quindi facendo regolazioni espressamemte virtuali senza alcuna interazione con i raw originali, si possono evitare quantitativi di calcoli eccessivi del mio processore e avere un lavoro piu fluido? „ allora, non credo. il fatto che ci sia una copia "virtuale" del raw sul pc potrebbe essere (ed è un gran potrebbe) un vantaggio nel momento in cui fosse la porta usb a strozzare il traffico dati - di contro è possibile che aumenti la mole di calcolo.. a quel punto (se non hai usb c ) tanto vale tenere tutto su disco fisso - se è capiente, e i rallentamenti pregiudicano il tuo lavoro |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 14:56
Ciao a tutti ragazzi, approfitto di questo vecchio thread per chiedere delucidazioni in merito al catalogo di Capture. Infatti, da meno di un anno che lo uso, già è diventato oltre 100 gb e per me che, forse sbagliando, lo tengo sul ssd del Mac Air da 256 gb è troppo! Come consigliate di risolvere? - Ho provato a diminuire la grandezza delle anteprime ma non cambia niente mi pare sulle dimensioni, forse perché influisce solo sulle nuove importazioni e non su quelle già presenti? - Consigliate di spostare il catalogo altrove, ad esempio ho capito che si può lavorare offline su catalogo anche se non c'è il fiile sul computer ma tenendolo ad esempio un un HD esterno.. ma come si fa se non voglio attaccare l'HD e non trova quindi il file di riferimento? O non succede così? - Ci sono altre impostazioni che aiutano a ridurre le dimensioni? Ad esempio la funzione nell'importazione "aggiungi a catalogo" invece che "importa nel catalogo"? E in che modo differiscono? Grazie mille a chi vorrà e saprà aiutarmi! |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 15:41
@Ditonauta Le anteprime sono gestite da C1 in maniera differente e meno dinamico rispetto a LR. Come hai ben intuito la dimensione del catalogo è influenzata in misura notevole dalle dimensioni scelte per le anteprime nel menu delle preferenze. Se si vuole un catalogo meno pesante da gestire è quindi indispensabile limitare le dimensioni delle anteprime. Se però prima si sceglie una dimensione maggiore e solo in un secondo momento la si riduce nelle preferenze questa modifica, come hai ben intuito, avrà effetto solo sulle successive importazioni. Per fare in modo di applicare la modifica all'intero catalogo le anteprime vanno rigenerate con l'apposito comando contenuto nel menu immagine. In pratica si selezionano le anteprime e poi si da il comando "rigenera anteprime". Se le foto sono molte, come penso sia il tuo caso, la rigenerazione richiederà molto tempo (dipende dalla potenza del computer e della sua scheda grafica), sicché può essere conveniente procedere per lotti di immagini. Ti inserisco il link di un vecchio articolo, peraltro tuttora attuale, in cui è spiegato tutto per bene: www-captureone-com.translate.goog/blog/preview-sizes-and-offline-editi Sperando di esserti stato utile ti saluto, Fabio |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 19:14
Grazie caro Fabio, ottima dritta!! In effetti sto provando e ho visto che si è ridotto di qualche giga il file catalogo.... ma non capisco perché a un certo punto si blocca, forse perché va in standby il mac , ed è comunque lentissimo... Ora casomai riprovo togliendo la funzione standby e lo faccio lavorare anche una notte intera.. Mi sai dire invece cosa si intende per queste due opzioni, "all'interno del catalog" o "nella posizione esistente", o meglio cosa cambia al livello pratico? Grazie mille! |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 21:39
Interessante |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 21:48
“ Mi sai dire invece cosa si intende per queste due opzioni, "all'interno del catalog" o "nella posizione esistente", o meglio cosa cambia al livello pratico? Grazie mille! „ C1 offre diverse possibilità di gestire le foto di un catalogo. Puoi scegliere se importarle lasciandole all'interno del catalogo oppure di mantenerle in una diversa posizione di tuo gradimento (ad es. un disco esterno). Nel primo caso le foto vengono copiate dentro una sottocartella della cartella Originals situata all'interno del file Catalogo. Questo comporta che il Catalogo diventerà molto grande perché al suo interno ci saranno oltre alle anteprime anche i RAW (o TIF, JPG, ecc.) originali importati. Il vantaggio sta nel fatto che se il tuo file di catalogo risiede in un disco esterno tu sei libero di recarti anche fuori del tuo studio e di poter utilizzare anche altrove C1 completo di tutte le foto importate all'interno del catalogo. Io preferisco invece importare le foto in una cartella apposita creata su un mio disco esterno capiente e veloce, di cui faccio anche il backup. Il file del catalogo, invece, lo tengo sul disco fisso del computer e anche di esso faccio il backup. Ti segnalo il link di un sito che fornisce gratuitamente un sacco di info su C1: maiellone.com/indice/ |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 18:12
Caro Fabio, illuminante. E questo credo sia anche il motivo per cui, anche se con 5.000 scatti, nonostante la rigenerazione delle anteprime lio mio catalogo non va sotto i 100 gb. Infatti credo, ahime, che avevo scelto l'opzione "copia nel catalogo". Mi sapresti dire, a questo punto, se c'è modo di eliminare i file all'interno e lasciare solo le anteprime senza modificarle, come se avessi scelto dall'inizio la funzione "nella posizione esistente"? Grazie mille! Terrò presente e spulcerò il link che mandi! |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 22:21
@Ditonauta Devi anzitutto andare nella colonna chiamata Libreria (ha il simbolo di una cartella e in genere è la prima a sinistra). In questa colonna dopo le Raccolte di Catalogo e quelle Utente troverai la voce Cartelle e, nell'ambito di questa voce, troverai per prima la sottocartella chiamata "Nel Catalogo". Se in fase di importazione hai copiato le foto dentro il Catalogo qui troverai le loro anteprime. Sotto questa voce, invece, dovrebbero trovarsi i dischi (esterni o fissi che siano) con le cartelle in cui potresti avere importato altre foto. A questo punto è tutto molto facile: selezioni le foto che si trovano dentro la cartella "Nel Catalogo" e le trascini all'interno della cartella che preferisci all'interno di uno dei tuoi dischi esterni. Puoi anche crearti una cartella apposita schiacciando sul segno +. |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 19:45
Caro Fabio, innanzitutto grazie per i consigli anche di studio, per quanto riguarda il programma con i link che mi mandi. E' una cosa che effettivamente dovrei fare, ma ho così tante cose da fare solo con la fotografia che non mi ci dedicherò subito (Sono ripartito da zero sia come attrezzature che come approccio da un anno a questa parte). Per quanto riguarda la problematica che ponevo, ho studiato un po' e ho provato a fare alcune cose. Non sono riuscito ad esempio a effettuare lo spostamento che dici nel penultimo messaggio, cioè, all'interno del programma, dalla cartella "nel catalogo" ad una cartella dei dischi esterni perché le foto nella cartella "nel catalogo" sono tutte insieme alla rinfusa e non divise per cartelle, come invece più sù nella sezione "raccolte utente". Questo mi rende difficile un'esportazione ordinata. Ugualmente, se invece esporto tutti gli originali insieme in un'unica cartella, dovrei/potrei poi riordinarli in cartelle sul disco e questo anche è difficoltoso perché oltre a essere un lavoraccio creo una cartella di grandi dimensioni che non può coesistere con un'altra che già ho di originali ma che, ho paura, ha delle foto in più oltre a quelle inserite in C1. Per eliminare quella che già ho dovrei fare un meticolosissimo lavoro di spostamenti senza essere sicuro che alla fine tutte le cartelle combaciano e non mi perdo alcune foto per strada. Insomma, morale della favola, e per far fare una risata, più che per ammorbare ancora sto valutando di lasciare il catalogo così com'è con i suoi bei giga ahah. A breve potrei crearne un altro, ad esempio che so, da Marzo 2023, ed utilizzare solo quello per tenerlo sul mac, questo che ho usato fino a Febbraio 2023 potrei successivamente spostarlo su un ssd esterno e usarlo solo all'occorrenza. Per la serie, tecnologia 10, ditonauta 0 eheh. Però se faccio così non perdo altro tempo a fare una sistemazione che mi appare insormontabile e d'ora in poi almeno sicuramente non sbaglierò più facendo "copia in catalogo"!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |