RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Servizi fotografici di Giorgio Goracci (1931-2016)


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Servizi fotografici di Giorgio Goracci (1931-2016)





avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2020 ore 23:47

Restiamo tutti a casa...

Sto scansionando in maniera sistematica l'archivio di mio padre, fotoreporter sportivo 1960-1990.
Vedo che le foto sono molto gradite, e desidero ringraziare quanti hanno lasciato un commento, quanti apprezzeranno le foto a venire, anche coloro che magari non scriveranno niente, ma riusciranno a trovare un momento di svago scalpitando nei propri ricordi...
Le diapositive ed i negativi sono scansionati con uno scanner Epson Perfection V550 Photo a 3200 dpi, opzione ICE attivata. Interventi PP ridotti al minimo, correzione tono e colore automatica e per lo più eliminazione graffi.
Ho notato che le pellicole anni '70 sono meglio conservate, dopo tale data presentano un viraggio magenta. Bagni diversi e meno accurati?

Grazie ancora a tutti, auguri di cuore ed un caro saluto!

Alessandro Goracci

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2020 ore 0:47

Ciao Alessandro, guarda io non faccio fotografia sportiva ma trovo gli scatti di tuo padre davvero belli.
In questi giorni ho visitato più volte il tuo profilo.
Un saluto, Giorgio.

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2020 ore 9:47

A proposito del corredo...

Fino al 1969 mio padre ha usato una Asahi Pentax Spotmatic, non conosco gli obiettivi, ed un esposimetro esterno Sekonic. La fotocamera fu poi riacquistata da Pentax, e credo sia in esposizione in un loro museo, sfortunatamente non so quale. Anche l'esposimetro è stato ceduto.

Il 15 novembre 1969 ha acquistato a Roma dall'allora importatore Cofas un corredo Nikon, con garanzia a vita!!!

- Nikon F Photomic FTn
- Nikkor-S Auto 55 mm f/1,2
- Nikkor-Q Auto 135 mm f/2,8
- Nikkor-Q Auto 200 mm f/4

Nell'uso, ha sempre preferito il 135 mm per luminosità e bilanciamento, del 200 mm lodava la leggerezza.
Alcune immagini saranno state scattate con il 200 mm, ma è inutile cercare di intuire quali, ho lasciato il 135 mm per comodità. All'epoca, si era molto più vicini alla pista, anche troppo!

Il corredo è ancora in mio possesso, feci sostituire con pezzi originali gli anelli diaframma del 135 mm e 200 mm per portarli a standard Ai. Il 55 mm si poteva modificare solo fresando l'anello, cosa che ho ritenuto opportuno non fare. La Nikon F mi ha servito fino agli anni dell'università, adesso è in pensione in vetrina, ma sempre funzionante (per la verità ha perso i tempi lenti, la porterò da Tecias a Firenze, prima o poi).

Tra le pellicole, amava la resa delle Kodak a colori, sia positive che negative (per il BN, c'è tempo per parlarne).

Ha usato una fotocamera 6x6 (marca e obiettivi sconosciuti) prestatagli da un appassionato durante la 200 miglia di Imola del 1975, direttamente sul campo di gara. Di questa prova estemporanea rimangono 3 rulli di 12 pose, ho già postato le più significative.

Le dimensioni dell'archivio? 2000/3000 scatti...

avatarsupporter
inviato il 23 Marzo 2020 ore 15:34

La differenza di colore che noti è dovuta all'instabilità dei coloranti dovuti al nuovo procedimento di sviluppo della Kodak chiamato C 41 introdotto nel 1972.
Venne pure cambiato il materiale concernente il supporto per l'emulsione (la cosiddetta pellicola) da parte dei fabbricanti per renderlo più robuste essendo in via di espansione il mercato di fotocamere motorizzabili che maggiormente sollecitavano la pellicola durante il veloce trascinamento.

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2020 ore 15:41

;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me