RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon d7500 vs nikon d7200


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » nikon d7500 vs nikon d7200





avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2020 ore 20:43

Buonasera, la domanda a molti sembrerà molto stupida. Vorrei sapere come mai dal passaggio dalla D7200 alla 7500 si è passati da un sensore da 24 mega pixel (d7200) ad uno da 20 (7500). Ho una mia idea che per ora non condivido in attesa delle vostre risposte. Grazie Antonio

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2020 ore 20:49

Penso non ci sia nessun segreto.
Hanno messo lo stesso sensore che si trova sulla d500, anzi oltre al sensore hanno messo anche lo stesso processore e lo stesso esposimetro.


avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2020 ore 20:51

Riduzione del rumore ad alti ISO?

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2020 ore 21:14

Credo perché hanno sacrificato 4 ininfluenti megapixel per realizzare secondo me un sensore molto valido per ISO, nitidezza, e gamma dinamica (questa migliorabile comunque).
Sfruttato il sensore sulla mia D500 un po' in tutte le situazione e devo dire che non ha nulla da invidiare ad un sensore FF di reflex di medio livello.

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2020 ore 21:15

Penso che nikon non abbia partecipato volutamente alla corsa ai megapixel, cosa stupida, invece calando i megapixel ha migliorato la resa ad iso elevati , cosa intelligente, ok perdendo qualche dettaglio ma il sensore delle nikon è sempre una garanzia, e se non sbaglio anche la d7500 non ha il filtro passa basso.

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2020 ore 0:35

Mi sono sempre chiesto anch'io perché il 20mp sulla 7500. È perfetto per la d500, meno dati da leggere quindi maggiori prestazioni in scatto continuo, ma non c'è molta differenza con il 24mp che viene usato sulle precedenti 7x00 e anche sulle 5x00 e 3x000.

Ovviamente prestazioni iso migliori ma di pochissimo. Sono il primo a dire che le misurazioni strumentali lasciano il tempo che trovano, ma le cito solo per far capire quanto poca sia in termini percentuali la differenza, probabilmente è percepibile solo ad analisi attenta.
www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Nikon-D7200-versus-Nikon-
Addirittura la 7200 a bassi iso ha gamma dinamica leggermente migliore, per cedere poi sempre leggermente a iso elevati.
Con queste minime differenze io per la 7500 avrei lasciato il 24mp dando all'amatore maggiore dettaglio e piu possibilità di ritaglio, mentre la d500 per me è un'altra cosa, è da professionista, se non ricordo male (da qualche parte l'ho letto ma non ricordo precisamente) nello sport 20mp è la risoluzione migliore per le pubblicazioni

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2020 ore 1:22

Avendo la D7200 e avendo provato D7500 e D500 mi sono fatto un'idea diversa: la prima era già in produzione, poi hanno realizzato la D500 che si può definire professionale ed orientata a dare il massimo come velocità e alti ISO, quindi un sensore/processore studiato appositamente.
Per realizzare qualcosa di economico tra le due, visto che la prima ha il miglior sensore ancora disponibile e la seconda è top sportiva, non c'era molta scelta... unica possibilità usare il sensore nuovo ma castrando le prestazioni del corpo ed aggiungendo feature moderne come connessione wireless schermo orientabile, per non offrire sempre la stessa minestra, dato che quello già lo fanno nelle serie economiche D3xxx e D5xxx...

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2020 ore 2:24

La D7200 ha il miglior sensore APS-C, la D7500 invece ha un signor esposimetro, l'AF un pelo migliore, raffica e buffer degni.

Le ho avute entrambe

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2020 ore 3:23

Ho la d7500 però mai provato una d7200
L'ho comprata perché non mi attira il FF avendone provate alcune e non ho visto una tale differenza che facesse scattare in me l'amore e giustificasse la differenza di prezzo per le foto che faccio.
Penso anche io che Nikon per questo segmento di mercato non ha inseguito la folle corsa al mega megapixel, immagino abbiano fatto i loro studi di mercato.

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2020 ore 9:20

Allora, ora provo a dire la mia. Per me il fatto che su un sensore 2/3 ci siano meno pixel e un vantaggio in termini di rumore elettronico. Qualcuno dirà che il processore può compensare, ma chi come il sottoscritto, continua a scattare, appena ne ho la possibilità in analogico, troppa elettronica disturba. Oggi, in tempo di quarantene, ho scansionato tante vecchie diapositive, ditemi che sono "vintage" ma trovo in quegli scatti una tridimensionalità diversa. Per me, e sottolineo, per me, tanti pixel non sempre sono un bene.

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2020 ore 13:43

Si il ragionamento è corretto, è che il guadagno di prestazioni iso tra i due sensori non è tale da essere contenti del sacrificio di quei 4mp. Se ci fosse stata piu differenza allora anche si

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2020 ore 13:54

I dati strumentali parlano chiaro

Si è guadagnato il 10% in tenuta ISO e si è perso 0.6 stop di gamma dinamica e 3 mpx e rotti, non poco!

Sensore a parte però, la D7500 è superiore in tutto

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2020 ore 14:53

Scusa superiore in cosa?

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2020 ore 15:31

Scusa CesareCallisto, cosa non è poco: i 3,4 mpx in meno o gli 0,6 di gamma dinamica?
Concordo sulla gamma dinamica, ma i pixel in meno sono trascurabili, se non migliorativi.
Mi fido dei dati strumentali che dici tu, visto che io non sono un fanatico dei dati tecnici, la fotocamera è fatta di tante cose; la prendo in mano ci scatto un po' e se mi convice la porto a casaMrGreen

P.S.: se non sbaglio ho visto tue foto della spiaggia delle Due Sorelle, siamo vicini forse...;-)

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2020 ore 15:39

Abito a Jesi, se vuoi a fine emergenza si fa qualcosa insieme ;-)

Io parlo della gamma dinamica, la D7200 è pari a una FF buona

Zary è più veloce ed affidabile in ogni operazione, gran buffer

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me