RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Front focus tamron 70-200 vc sotto 100 mm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Front focus tamron 70-200 vc sotto 100 mm





avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2020 ore 12:27

Buongiorno, premetto che sono già in contatto con polyphoto e attendo risposta da loro, ma volevo confrontarmi con voi per capire se è successo a qualcuno e magari ha trovato il modo di risolvere.
ho cercato anche nel forum, ma con le parole chiave usate non è venuto fuori niente.


Il problema, come da titolo è un grave front focus dell'ottica Tamron SP 70-200mm f/2.8 Di VC USD.
sopra i 120mm questo si risolve con una microregolazione a +15 ca, divenendo praticamente perfetta.
sfortunatamente però, scendendo sotto i 110/100mm di focale, anche con +20, a 2m ca di distanza dal soggetto, c'è un ff di circa 6 cm.
la macchina è stata ritarata e pulita da poco da Dear Camera.

attendo l'esperienza di qualcuno.

buon fine settimana a tutti

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2020 ore 10:41

il F/B focus è un problema esistente con tutte le moderne reflex digitali.
Non è un difetto dell'obiettivo, e neanche della macchina.
E' dovuto semplicemente "all'incontro" non sempre ottimale, tra due oggetti, lente e sistema AF.
L'unica è effettuare la taratura lente per lente, se il corpo macchina lo permette, perché le macchine più vecchie non sempre avevano questa possibilità.
Sulla mia prima reflex, la Pentax K10, era possibile, anche con un certo sbattimento, una taratura unica, per cui dovetti trovare una situazione di compromesso, che fosse accettabile con tutte le ottiche.
Per gli zoom si aggiunge il problema che si possono avere risultati diversi cambiando la focale.
Il consiglio è quello di trovare per gli zoom una taratura di compromesso, cercando, dovendo scegliere, di avere front e non back focus, perché il secondo caso può comportare l'impossibilità di scattare su soggetti all'infinito, perché l'AF cerca il punto di fuoco oltre il fondo corsa dell'obiettivo.
Altro compromesso attualo privileggiando la precisione sulla focale più lunga, dove l'errore si nota di più.
Altro non saprei consigliarti.

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2020 ore 14:22

Risposta eccezionale e completa, ti ringrazio.

dunque, per specificare, il corpo è nikon D610.
come dicevo, anche a +20 di microregolazione, ci sono circa 6 cm, a una distanza di 2 metri dal soggetto circa, di frontfocus a 70mm; allungando, man mano ci si avvicina, e da 110 mm in poi il focus diventa preciso già da +18, fino a 200mm, dove la taratura corretta sarebbe +14.

lo stesso Dear Camera ha proposto di "starare" il corpo, ma significherebbe giocarmi la precisione col 24-70 e dover comunque accettare un compromesso su alcune lunghezze focali del 70-200.

vista la crisi attuale, polyphoto non risponde.
ma da quello che mi dici, sostanzialmente ci sarebbe poco da fare.
è davvero un peccato che non ci sia modo di creare manualmente delle impostazioni di fuoco a livello software nell'ottica.

edit: errore, front focus e non back

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2020 ore 15:23

@Mpf
Se la Nikon 610 permette tarature separate per le varie ottiche, non mi sembra il caso di starare il corpo macchina, che sarebbe la taratura generale, che suppongo vada fatta in assistenza.
Tornando al 70-200, cerca di evitare il back focus a infinito, che potrebbe portarti al blocco dello scatto nei panorami.
Io mi accorsi del problema quando, appena comprata la K10, vidi che la macchina a 16 mm, si rifiutava di scattare nei paesaggi, perché cercava il punto di fuoco oltre il fondo corsa, costringendomi a passare in MF.
Il compromesso potrebbe essere avere quel minimo di back focus a infinito, che comunque ti fa scattare la foto.
data la situazione attuale, credo che potrai passare un po' di tempo a fare prove.
Io, a suo tempo, passai una giornata a fotografare un metro Stanley messo di traverso, usando il famigerato programmino pirata russo con le istruzioni in francese, la K10 aveva una sola regolazione ed io possedevo 3 obiettivi zoom.
Diciamo che non fu proprio uno spasso.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2020 ore 15:40

Fileo ha già detto tutto.

Purtroppo le reflex possono soffrire di front/back focus (le mirrorless dovrebbero esserne esenti, e questo è un grosso vantaggio a loro favore), e gli zoom sono effettivamente rognosi da tarare perché oltre alla distanza dal soggetto occorre tenere conto delle varie focali.

Il compromesso migliore sarebbe regolare la messa a fuoco (se possibile, ovviamente) alla distanza e alla focale maggiormente utilizzate, accettando un eventuale residuo di f/b focus a distanze e focali meno utilizzate.

a fotografare un metro Stanley messo di traverso

Uso anch'io questo sistema MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2020 ore 16:04

Se hai dei buoni cacciaviti di precisione potresti provare tu stesso a fare una taratura sulla lente, non è difficile.
Si tratta di smontare la baionetta dall'obiettivo, sotto ci sono al 99% alcuni spessori calibrati, devi provare a togliere per esempio il più sottile, rimonti, vedi cosa è cambiato, eventualmente togli uno spessore maggiore; tieni in mente che una piccola variazione in quelli spessori ha una maggiore influenza sulla minima focale, molto meno su quella massima.
Così potresti riuscire a migliorare la situazione quel tanto che basta per fare diventare sufficiente il +20 alla focale minima, o addirittura se sei molto fortunato a far quasi coincidere il fuoco ai due estremi.
Oltretutto è una modifica 100% reversibile, basta rimettere al suo posto gli spessori

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2020 ore 16:23

Ma perché la taratura della lente?
L'obiettivo va a fuoco in MF?
Se la risposta è sì, non c'è da fare nulla di meccanico sulla lente.
A me il 16-45 Pentax, in MF andava perfettamente.
La taratura ha un senso per regolare il fondo corsa degli obiettivi.
Per esempio il mio 14 mm Samyang, che è un MF, mette a fuoco soggetti lontani intorno a 2 m, che data la focale è un pochino prima del fondo corsa.
Volendo potrei tararlo, allentando le viti che sono sotto la ghiera di gomma.
Il F/B focus è un'altra cosa.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2020 ore 16:48

Il problema esiste da anni e non ne sono esenti neppure le ottiche originali (seppure in misura minore e risolvibile facilmente con passaggio in assistenza) - i nuovi corpi macchina sono sempre + complessi nella comunicazione con ottiche, flash, batterie ecc - i produttori di terze parti intervengono, rendendo disponibili aggiornamenti... Che fanno quello che possono! — ad oggi, prendere un'ottica zoom luminosa di terze parti e' un rischio - chi lo corre, deve accettarne le conseguenze - con Tamron vi e' anche l'aggravante (a quanto leggo), che l'assistenza e' praticamente inesistente...! - quando in Canon mi serviva un 70/200 f. 2.8 mi sono preso usato l'originale "liscio" x 600€ - progetto datato, non stabilizzato, non e' nitido come il 400 f 5.6 ma funziona perfettamente sui 4 corpi che uso, reflex e ML...

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2020 ore 17:01

Non ha senso mandare un obiettivo in assistenza per il F/B focus.
Dovresti mandarlo insieme alla macchina.
Ho l'impressione che si continua a non capire la causa del problema.
Con le ottiche ultra luminose il problema può essere più visibile per la minore profondità di campo.
Ripeto di quattro ottiche per Pentax che ho posseduto, quella che mi ha dato più problemi è stata un originale, il 16-45.
L'unica è armarsi di santa pazienza e, se la macchina permettere la taratura, effettuarla.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2020 ore 17:44

Certo Fileo, ma se, come ha detto fin dall'inizio, l'errore va oltre le possibilità di taratura in macchina ?
Gli spessori sono lì appositamente, anche in assistenza spesso si limitano a toccare solo quelli.

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2020 ore 17:47

un saluto ai nuovi intervenuti ed un grazie a tutti per l'interesse.

spezzo, magari incautamente, una lancia a favore dell'assistenza polyphoto:
con Tamron vi e' anche l'aggravante (a quanto leggo), che l'assistenza e' praticamente inesistente...!

li ho contattati con la quarantena già in corso, e può darsi che siano semplicemente chiusi per questo.

tornando al front focus:
se do per buono l'intervento del manutentore autorizzato nikon (e qualcosa è stato fatto perchè precedentemente entrambe le ottiche fuocheggiavano oltre il soggetto, quindi backfocus; inoltre mi riportano che con 50mm 1.2 nikon la macchina fuocheggia perfettamente ) ne soffrono praticamente 2 su 3 lenti che possiedo, entrambe tamron, e solo perchè la 3a è manuale MrGreenMrGreenMrGreen

difatti il 24-70 2.8 è tarato su un +15, ed al momento il 70-200 2.8 è tarato su un +18

ho già effettuato una quantità incredibile di test per la microregolazione, per questo alla fine mi sono rivolto a dear camera per il corpo e sto sentendo polyphoto per l'ottica.

diventa quindi incredimilmente interessante quanto proposto da @Regolus.

edit: l'unica iella è che tutti i miei compari fotografi hanno altri sistemi, chi olympus, chi canon, quindi non ho lenti per controprova o corpi di riferimento dove provare le mie ottiche.

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2020 ore 17:52

per rispondere a @Fileo

Non ha senso mandare un obiettivo in assistenza per il F/B focus.
Dovresti mandarlo insieme alla macchina.


questo è quanto è stato fatto con dear camera, ed entrambe le ottiche sono tornate tarate con un +20

polyphoto invece non accetta i corpi, ma solo le lenti

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2020 ore 18:06

Che io sappia la taratura fine riguarda il corpo macchina. che poi memorizza per ogni obiettivo, lo spostamento rispetto al valore ottimale.
Sulla Pentax K50 era possibile tarare se ricordo bene fino a 20 obiettivi. la casa specificava che la taratura era valida sul singolo esemplare, quindi se taravo un esemplare di 16-45, per esempio, se poi lo sostituivo con un altro identico, dovevo effettuare di nuovo la taratura.
Questo significa che la taratura agisce sul corpo macchina e viene memorizzata per ogni singolo obiettivo.
Non riesco ad immaginare un intervento sull'obiettivo, che potrebbe essere solo di tipo meccanico, ma se l'ottica va a fuoco correttamente in MF, non vedo cosa si potrebbe fare.

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2020 ore 10:45

Ringrazio tutti per le risposte.
alla fine sono riuscito ad analizzare la cosa con un conoscente con corredo nikon.
le sue lenti (35 e 85 art) e non danno problemi con la mia macchina, le mie lenti non danno problemi con la sua (d750).
praticamente solo sfiga.
ho quindi deciso di cambiare sistema anziché star li a cercare di cambiare lenti o corpo.
ancora grazie per le opinioni ed i suggerimenti.
si può chiudere

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me