| inviato il 19 Marzo 2020 ore 11:59
Ciao, da qualche settimana sto usando con ottimi risultati un vecchio TC-16A per rendere "semi af" i vecchi ai e AIS. Dopo la modifica dei pin e la sostituzione del chip con quello del 35-70 afd ho af e lettura diaframmi funzionante, con tutti i miei vetri Nikon. Ieri ho provato ad utilizzarlo con un MTO 500 mm f8(catadiottrico Russo) ma l'af non aggancia. Il problema si manifesta solo con questa lente, ma non riesco a capire se dipende dalla struttura ottica( specchi) o dalla scarsa apertura (f8) dell'obiettivo. Qualcuno ha provato accoppiate simili? |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 9:05
Ciao;mi risulta che questo teleconverter funziona solo con obiettivi con lunghezza focale max 300 millimetri. Con molta probabilità conta anche l'apertura,ma sono certo che con obiettivi più lunghi di 300 mm. non funziona. Siccome ne posseggo uno e fin'ora l'ho sempre usato come semplice moltiplicatore sulla mia D700 desidererei anch'io finalmente modificarlo.Non l'ho mai fatto per il timore di commettere qualche guaio irreparabile. P.F.mi potresti dare qualche passo importante per effettuare la modifica,un pò di manualità credo di averla. Ringraziandoti anticipatamente luigi |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 22:58
Ciao Luigi All'inizio avevo fatto la modifica che riporta questo sito www.foolography.com/diy/modify-tc-16a/ Però in questo modo non legge i diaframmi. Poi ho fatto di testa mia, ho comprato un 35-70 f3.5-4.5 af con le lenti rovinate, ho preso la CPU e l'ho saldata sui contatti del TC 16. Ora posso montare qualsiasi Ai o AIS e posso usarlo in M A S P posso comandare l'apertura sia dalla ghiera obiettivo che dalla rotella, l'af chiaramente va "aiutato" nel senso che metti a fuoco manualmente in maniera approssimativa, poi premi il pulsante di scatto e il TC 16 fa la messa a fuoco finale. Funziona sia in afs che in AFC tracking compreso. Lo uso sul 80-200 ma soprattutto sul q 135 f2.8 e sul ai 300 mm f4.5 ed è davvero ottimo. Rende semi af qualsiasi lente manuale. Se decidi di fare la modifica che ho fatto io la parte rognosa è saldare il cavo flat, occhio poi Alle mollettine dei contatti, si perdono che che una bellezza. Se hai bisogno chiedi, ti aiuto volentieri Ciao Giulio |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 23:15
Micidiale |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 14:00
Svelato l'arcano! Apertura minima sopra la quale l'af va in palla è 6.5, essendo l'mto f8 non funge, mi tocca trovare un mito 500 f5.6, solo che costicchia. |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 12:57
Ciao, anche io sono in possesso tel TC-16A e vorrei modificarlo. Il realtà ho un po' di timorea farlo anche leggendo la guida in inglese. Sapete se a Roma qualcuno è in grado di effettuare questa modifica? Grazie |
| inviato il 02 Maggio 2020 ore 23:14
Non saprei, di certo non nei circuiti classici tipo sabatini e ufficiali nikon, tieni presente che si tratta di un componente vecchio di 30 anni, e probabilmente molti non sanno nemmeno che esiste. la maggiore difficoltà sta nel saldare al cavo flat i 5 minuscoli fili in rame per collegarlo alla nuova cpu, se hai dimestichezza con la saldatura di componenti elettronici non è così difficile, se non hai mai fatto una saldatura a stagno allora meglio di no. |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 10:39
Grazie Oldman76, io mi limiterei al momento alla sola modifica indicata al link www.foolography.com/diy/modify-tc-16a/. Non sono molto pratico con le saldature ma questa modifica non mi sembra complicatissima. Ce ne pensi di Advances Csa? |
| inviato il 04 Maggio 2020 ore 23:30
Non saprei, la modifica base prevede comunque di spellare una pista del flat e saldare una di quelle mollettine maledette, quindi saresti a metà dell'opera. In più tieni presente che con quella mod la lettura del diaframma non va, legge sempre F1 quindi devi compensare. advanced CSA non lo conosco, non saprei, magari un tentativo lo puoi fare, per farti fare la modifica completa. Dipende anche da quanto ti chiedono. |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 20:07
Ciao Oldman76, ho mandato un'email ad advanced CSA e mi hanno risposto che non fanno la modifica. Ho visto entrambi i filmati e pu avendo un 35-70 da poter vampirizzare non me la sento di fare quella più complessa. Domani proverò quella semplice . Ti farò sapere. Nel frattempo grazie |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 18:42
Ho fatto la modifica, chiamiamola base, e funziona. La difficoltà sta nel richiudere il teleconverter per le molle più che altro ma l'importante è che funzioni. |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 22:06
Ottimo! Sì le molle sono in bel casino, schizzano via che è una bellezza. Su che corpo lo stai usando? Io sulla d200 e d600 non mi leggeva l'apertura finché non ho sostituito la CPU. |
| inviato il 09 Maggio 2020 ore 9:06
lo sto usando con la D300 ed anche a me non legge l'apertura. Devo provare all'aperto di giorno con il 180 fisso che poi è la cosa che mi interessa. |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 18:32
ho provato il mio TC16a sulla mia nikon d2xs e funziona perfettamente con tutte le ottiche ai e ais |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 15:08
@Emilio1984 La d2 è l'ultima digitale a supportare in maniera nativa il Tc16 lato analogico mi sembra che l'ultima sia la f90 x. Per tutte le altre serve la modifica, almeno quella del PIN, per avere l'AF funzionante. Sulla d200 ad esempio non funziona senza modifica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |