RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

stampe retoilluminate con cornice


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » stampe retoilluminate con cornice





avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2020 ore 17:19

Ciao a tutti ragazzi! una info sulle stampe, volevo realizzare da un mio viaggio a NYC una stampa 21:9 da mettere in soggiorno che abbia la possibilità di essere una foto normale di giorno ma poterla accendere ed essere retroilluminata al buio o la sera, ho fatto una panoramica notturna dello skyline e volevo farla di dimensioni in lunghezza intorno al 1,6-1,8 MT esperienze? link di produttori da voi testati? chi di voi ha fatto una cosa del genere?

Ciao a tutti!

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2020 ore 0:37

Non so se si possa fare. Però seguo interessato. Ciao

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2020 ore 8:54

Tempo fa vidi una mostra simile. Stampa su pannelli di vetro o plexiglas, retroilluminazione tramite led, penso a riflessione sul fondo bianco della cornice spessa una decina di centimetri, dato che la luce era molto uniforme.

www.foto-acrilico.it/stampa-foto-su-plexiglass/retroilluminata/

Su che esistono anche in versione tela.

Secondo me con una ricerca in rete trovi tutto.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2020 ore 10:11

Allora mio stampatore ne aveva fatte alcune, aveva usato una carta particolare che era apposita per essere retroilluminata poi aveva fatto un sistema di LED ma la cosa era abbastanza costosa e erano comunque di dimensioni più ridotte

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 14:09

Grazie a tutti per le risposte ragazzi! ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 14:32

volevo realizzare da un mio viaggio a NYC una stampa 21:9 da mettere in soggiorno che abbia la possibilità di essere una foto normale di giorno ma poterla accendere ed essere retroilluminata al buio o la sera


Secondo me questa soluzione è difficilmente praticabile, la differenza sarebbe troppo marcata quindi ti ritroveresti ad avere una foto troppo scura di giorno o troppo chiara quando accendi i LED. Considera sempre che la foto non sarà stampata su carta fotografica ma su un pannello opalino, che potrà essere direttamente il plexiglass o altro materiale più adatto (e più costoso) per foto ad alta qualità.

retroilluminazione tramite led, penso a riflessione sul fondo bianco della cornice spessa una decina di centimetri, dato che la luce era molto uniforme.


Noi la riusciamo a realizzare con cornice spessa meno di 2 cm MrGreen
I LED illuminano una lastra da 8-10 mm di plexiglass trasparente lavorata con una microincisione laser per diffondere uniformemente la luce su tutta la superficie ;-)

la cosa era abbastanza costosa e erano comunque di dimensioni più ridotte


La soluzione è sicuramente costosa, per le dimensioni fino ad un metro lato corto non ci sono grossi problemi

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 15:02

Questa è una foto retroilluminata realizzata qualche anno fa, per capire la differenza a LED spenti e accesi

photos.app.goo.gl/Pn1BWYbuZ87cccDfA

PS: la foto originale non è mia MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 15:13

Hai un negozio voodoo?

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 15:18

Ho una società che lavora plexiglass e mi è capitato di lavorare con degli artisti/fotografi che volevano realizzare queste immagini retroilluminate.
Nel caso di quella foto la stampa era stata realizzata (non mi ricordo da chi, comunque un posto qua a Roma) su un materiale particolare retroilluminabile e poi applicata su una astra in plexiglass tagliata da noi, che poi avevamo realizzato tutta la struttura con la retroilluminazione.

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 19:51

Grazie voodoo delle info! ;-)
Mi sembra di capire che sia molto costosa la cosa, a questo punto ripiegherei su una semplice tela o stampa, vs esperienze una foto notturna della skyline di NY come la stampereste per quelle dimenzioni e che tutta la struttura sia abbastanza leggera per essere attaccata su un muro in cartongesso.
Ciao!

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2020 ore 9:23

Penso sia molto più efficace e naturale una luce posta sopra che illumini anche sempre la fotografia. Del tipo quelle che si usano nelle mostre. Nei musei

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2020 ore 9:26

Mah dipende, Jeff Wall fa mostre solo con Light box e sono molto belle e ben fatte, devi avere la foto adatta.
Per quello che ho visto le foto con molte aree scure non sono molto adatte e il risultato non è così buono.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2020 ore 9:34

Ci sono anche quelli che proiettano l immagine a muro...
Si matteo dipende dalla foto dal contesto ecc..

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2020 ore 9:49

Si ci sono molti modi, ma il light box di wall hanno una qualità altissima e un dettaglio spettacolare, il confronto con la foto proiettata a muro non ha senso.
Ho fatto una prova per un mio lavoro a fare delle stampe sulla carta apposita per essere retroilluminata, senza costruire il light box perché non era il mio scopo, ma devo dire che il risultato è molto bello e rende molto bene se si hanno le foto giuste e viene illuminata in modo uniforme

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me