JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dipende all'obbiettivo a parte alcuni che possono toccare lo specchio, si possono usare ottiche vintage. Le deve usare in manuale con la tecnica stop-down: prima si mette a fuoco a tutta apertura e poi si chiude
È scritto in maniera comprensibile anche per i meno esperti. Io mi sento di appartenere a questa categoria.
Ho una Canon 6d che uso con ottiche vintage (attacco contax yascica) che già possedevo. Ho acquistato due anelli adattatori cinesi da 10 euro. Hanno anche i contatti elettrici per la conferma di messa a fuoco, il diaframma invece si regola direttamente sull' obiettivo.
Se l'ottica vintage che prendi è valida ne vale senz'altro la pena e il divertimento è assicurato.
Ciao Raffaele, come ho già scritto se l'ottica è valida e il tiraggio dell'ottica è compatibile con il corpo macchina da utilizzare ti puoi togliere delle belle soddisfazioni. Si lavora in manuale, la foto va pensata e poi realizzata, in alcuni ambiti fotografici ti sconsiglio il loro utilizzo. Per ritratti ci sono ottiche che restituiscono un bellissimo effetto bokeh, poi si entra nei gusti personali e ciascuno ha i suoi...guarda nelle gallerie le foto scattate con helios 44 per capire se ti possono interessare. Se sei invece un'amante degli scatti molto nitidi, senza generalizzare troppo, meglio lasciar perdere ...io le ottiche vintage le vedo adatte per scatti creativi
“ Se sei invece un'amante degli scatti molto nitidi, senza generalizzare troppo, meglio lasciar perdere ...io le ottiche vintage le vedo adatte per scatti creativi „
Io ne ho appena nominata una (Takumar S-M-C 85mm f/1.8) nella discussione sulle ottiche più nitide!
Le ottiche vintage secondo me, sempre generalizzando, hanno problemi a TA e dintorni (più che altro calo di contrasto che di risolvenza), ai bordi/angoli se non chiusi a f/8/11 (grandangoli, per normale ad ancor più tele spesso basta meno) ed in controluce (per via del rivestimento antiriflesso di prima generazione od assente). Ma altrimenti si può ottenere un'ottima nitidezza con molte ottiche vintage, anche alcune insospettabili.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.