JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao, ho preso una d600 (in arrivo) + 50mm 1.4 + 16-35 f4. So che alcuni dicono che il filtro uv è già presente nel sensore quindi inutile, mentre altri affermano il contrario. A chi bisogna credere? Per proteggere le lenti pensavo di comprare degli Hoya che sembrano essere tra i migliori: Pensavo o all' Hoya HD filter protector o l' HD filter UV per l protezione degli obiettivi. (Prendo trasparente o UV?) Utilizzo, svariate situazioni, in prevalenza all'aperto dove è possibile che la lente si sporchi. Poi pensavo ad un filtro Polarizzatore, (HD Filter CIR-PL) e a un filtro ND per mare/cascate ecc. Un amico consiglia l'PRO1D ND64, ma vedo consigliare spesso il 32, quindi vi chiedo un consiglio. Grazie.
Ciao Lazman, credo che la maggior parte delle persone montino un filtro UV sulla lente più per proteggere la stessa che ne per la funzione che effettivamente svolge! A tal proposito c'è chi lo usa per proteggere la lente e chi preferisce non usare niente perchè è comunque un pezzo di vetro che per quanto buono ma è sempre un qualcosa in più che c'è tra il sensore e "l'immagine". Personalmente utilizzo il paraluce a mo di protezione, ovviamente protegge solo da eventuali corpi esterni e non ad esempio da schizzi di acqua salata, ma nel caso devo avvicinarmi troppo ho anche io il mio filtro UV! Per quanto riguarda il filtro ND dipende cosa vuoi fotografare: per il mare in una giornata di sole serve un filtro che toglie molti stop, per una cascata in mezzo ad una foresta potrebbe anche bastarti chiudere un po' il diaframma, è veramente ampio il divario! Personalmente ho risolto così: - Polarizzatore che oltre la sua funzione riduce di 1,5 stop l'esposizione; - Filtro ND da 3 stop - Filtro ND "big stopper" da 9 stop Per il mio genere di fotografia questa soluzione si è rivelata abbastanza azzeccata, purtroppo con uno solo è difficile fare tutto! Si trovano in giro anche dei filtri "accoppiati" uno sull'altro, ruotandone uno cambia il numero di stop di cui riducono l'esposizione. Non ho mai letto però di nessuno che li abbia utilizzati per capire poi come vanno in pratica, anche perchè due filtri sono 2 lenti davanti all'obbiettivo ed ognuna (più o meno a seconda della qualità) peggiora la qualità finale!
Spero di esserti stato d'aiuto!
Ciao
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.