| inviato il 16 Marzo 2020 ore 8:43
buongiorno, la scimmia ha vinto e il sigma 105Art è entrato di prepotenza nel mio corredo, provato e riprovato, ottica fantastica, senza ombra di dubbio, dettagli incredibili tutto il frame centro e bordi perfetti, aberrazioni anche a TA davvero minime, nitidissimo già' a 1,4, ma alla fine mi chiedo......... ha senso costruire un ottica di quelle dimensioni? sono davvero necessarie quelle dimensioni per ottenere un risultato cosi'? Sigma sta costruendo ottiche a mio avviso fantastiche, ma tutte di dimensioni XXL, ripeto, secondo voi è normale? |
| inviato il 16 Marzo 2020 ore 9:00
l'ho preso anche io.... è bestiale in tutti i sensi, il peso sconvolge veramente, quando prenderò una FF ne apprezzerò ancora di più le caratteristiche, però hai ragione un corredo sigma non è pensabile a meno di avere un caddie che ti porta il trolley....... |
| inviato il 16 Marzo 2020 ore 10:08
È normale una cosa del genere? Dipende! Vuoi un obiettivo eccellente, dotato di una luminosità mostruosa, e per giunta anche (relativamente) economico? Compra il Sigma e portati dietro lo scoglio! Vuoi un obiettivo altrettanto eccellente (+/-) e dotato della stessa mostruosa luminosità ma molto più costoso, seppur leggermente meno ipertrofico? Compra lo Zeiss/Cosinon e stai a posto |
| inviato il 16 Marzo 2020 ore 10:14
E' fisica! Vuoi ottiche nitide e senza aberrazioni? Ci vuole vetro di qualità e pesa. Vuoi anche grandi aperture? Serve una pupilla d'ingresso più grande, quindi più vetro quindi dimensioni più grandi e peso. Le ottiche luminose vintage tipo i vari 50mm f/1.2 non fanno eccezione alla fisica, infatti non sono nitidi quando questi bestioni Sigma. Paradossalmente un Canon 50mm f/1.2 L è più piccolo e leggero di un 50mm 1.4 Art ma le prestazioni in termini di mtf e correzioni ottiche sono evidenti (e lo dico da possessore di 50L ed utilizzatore di 50 Art) Quindi "è normale"? Si. Sta a te acquistarlo per un uso normale o professionale |
| inviato il 16 Marzo 2020 ore 10:31
È fisica fino a un certo punto Riccardo, in realtà dipende dalle scelte che si fanno. Lo Zeiss/Cosinon ha 14 lenti contro le 17 del Sigma: secondo te hanno voluto risparmiare i progettisti Zeiss, inserendo tre lenti in meno appunto, o i tecnici Sigma inserendone tre in più? |
| inviato il 16 Marzo 2020 ore 10:57
No, sono scelte progettuali e come tali puntare ad un obiettivo che, comunque, è un compromesso. Se il piatto della bilancia pende per le prestazioni, aumentano peso e volume, se pende verso la compattezza qualcosa viene sacrificata. La coperta è corta: se tiri per la testa ti scopri i piedi. A meno di non investire parecchio su lenti a dispersione estremamente bassa e quindi cambiare coperta. Ma questa nuova coperta introduce un nuovo fattore: costa tanto! |
| inviato il 16 Marzo 2020 ore 11:01
Appunto ... |
| inviato il 16 Marzo 2020 ore 11:03
Sua maestà l'85, ovviamente stai parlando dell'RF vero? |
| inviato il 16 Marzo 2020 ore 11:06
Buongiorno, il 105 Nikon 1,4 pesa meno di un kg, il Sigma 1,4 pesa 1,6kg. Non ne ho neanche uno ma da quanto leggo non è male. Mi riferisco alla progettualità, poi il prezzo.... |
| inviato il 16 Marzo 2020 ore 11:09
Beh, 1600 grammi è circa il peso di un 70-200 f2.8. Come si usa l'uno, si usa l'altro. |
| inviato il 16 Marzo 2020 ore 11:16
“ Sigma sta costruendo ottiche a mio avviso fantastiche, ma tutte di dimensioni XXL, ripeto, secondo voi è normale? „ Un tempo le ottiche perfette già a TA e molto pesanti erano quelle industriali, che però tenevano quella qualità soltanto in un rapporto di riproduzione. Un po' per necessità (rendere bene sul sensore) e un po' per vedere se funzionava (se si vendeva) han provato a surdimensionarle e infine ha funzionato. La maggior parte di questi grossi calibri, fotograferà pochissimo, ma ognuno vorrà averne almeno uno per liberarsi dalla sensazione che in caso di necessità si dispone di quella resa... il supernitido "francobollo appiccicato"... |
| inviato il 16 Marzo 2020 ore 11:20
interessante discussione, ma rimane il fatto che molte ottiche super luminose nn hanno le dimensioni dei Sigma in genere, anche lo stesso 24/105 Art f4 a parer mio è sovra peso |
| inviato il 16 Marzo 2020 ore 11:26
“ teressante discussione, ma rimane il fatto che molte ottiche super luminose nn hanno le dimensioni dei Sigma in genere, anche lo stesso 24/105 Art f4 a parer mio è sovra peso „ vero però c'è anche il senso di avere in mano una lente davvero importante, fatta bene (trovo ridicoli i commenti sullo zoom che ruota al contrario, ma questa è un'altra storia). oltretutto proprio il 24-105 costa anche poco. il vero problema, se problema poi è, dei sigma, secondo me, è che senza la taratura - e fatta pure bene - non rendono come devono. e la taratura è una gran rottura di balle, diciamocelo. |
| inviato il 16 Marzo 2020 ore 11:27
“ secondo me, è che senza la taratura - e fatta pure bene - non rendono come devono. e la taratura è una gran rottura di balle, diciamocelo. „ Su ML il problema della taratura non si pone |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |