RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Frame tutto a fuoco


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Frame tutto a fuoco





avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2020 ore 15:11

Salve a tutti.
Puo' essere una domanda banale...ma non riesco a capire davvero come ottenere l'immagine a fuoco su tutto il frame, primo piano, soggetto, sfondo, e tutto attorno.
E' solo un limite della lente o a prescindere c'e' un settaggio, una tecnica, etc, per arrivarci per lo meno vicini?

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2020 ore 15:18

Dipende dall'ottica utilizzata e dal diaframma

Con un ottica grandangolare e l'uso dell'iperfocale hai tutto a fuoco giustamente utilizzando il diaframma piu adatto alla situazione

In alternativa potresti usare la tecnica del focus stacking
Fai 3 o 4 scatti con messa a fuoco diverse
Una per p.p.
Un per il centro
Una per infinito
E poi con un programma di fotoritocco li unisci in un unico scatto.

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2020 ore 15:20

Solo ad una determinata distanza avrai il piano a fuoco, in alternativa dovrai effettuare una serie di foto con la messa a fuoco spostata sui vari piani e fonderle con programmi appositi per il "focus stacking"

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2020 ore 15:29

Grazie ad entrambi, quindi solo il focus stacking soddisferebbe la mia esigenza. Nella mia Panasonic si puo' fare direttamente senza post-produzione.
@Zary, piu che su grandangolare lo sto provando su una distanza "quasi" da ritratto", ovvero sui 70 equivalenti.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2020 ore 15:38

Purtroppo non esiste l'unione in macchina di questi scatti

Devi fare gli scatti manualmente e poi usare programmi appositi tito elicon focus, zerene
O Photoshop.

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2020 ore 15:42

Alcuni corpi lo prevedono, non conosco il tuo, magari controlla il libretto;-)

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2020 ore 16:04

Fisicamente non esiste il "tutto a fuoco", anche con il focus stacking di fatto non hai il "tutto a fuoco" ma una serie di piani a fuoco, sovrapposti in post, intervallati da spazi accettabilmente sfuocati (per avere tutto a fuoco dovresti avere una serie di piani, e quindi di singole immagini, di fatto vicina all'infinito).
Esistono sistemi per ampliare la zona della profondità di campo, PdC, dove lo sfuocato è accettabile, generalmente si chiude il diaframma fino al limite della perdita di qualità.
Con le ottiche basculanti o le fotocamera a banco ottico si può ampliare la zona a fuoco variando l'inclinazione dell'ottica con la regola o condizione di Scheimpflug

user90077
avatar
inviato il 16 Marzo 2020 ore 15:08

Usa il pinhole (pdc pressoché infinita ma nitidezza zero) o sensori molto piccoli. In questo i cellulari aiutano. Poi dipende cosa vuol dire tutto a fuoco. A fuoco da 1 mm da 10 cm da 1 m fino a infinito o quasi infinito è ben diverso...

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2020 ore 15:15

tutto a fuoco con 2 o più scatti .... poi unisci .... non c'è altro modo! ;-) ciao

(Mah perché vuoi tutto a fuoco ???? Eeeek!!! Mah la magia dello sfuocato e della pdc dove la lasci ??? MrGreen)

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2020 ore 17:34

Ricordo a tutti che "Tutto a fuoco" non esiste, neanche con il.focus stacking

user175007
avatar
inviato il 16 Marzo 2020 ore 18:28

abbiamo capito, ma se scatto con un 35 a f1.4 e poi a F11 la seconda la vedrò tutta a fuoco, che poi magari non è, ma così la vedrò

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2020 ore 18:33

flarelux: poi basta stampare su 5metri lato corto e vedrai che sarà sfocata anche a f22.. MrGreen

user175007
avatar
inviato il 16 Marzo 2020 ore 18:36

5 metro lato corto, la soluzione è lo smartphone MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2020 ore 20:16

abbiamo capito, ma se scatto con un 35 a f1.4 e poi a F11 la seconda la vedrò tutta a fuoco, che poi magari non è, ma così la vedrò


Dipende da come la guardi, stampa o monitor, dalla grandezza della stampa o la percentuale d'ingrandimento sul monitor e dalla distanza di osservazione. Se poi la croppi lo noti ancora di più. Aggiungi poi che conta anche l'acutezza visiva dell'osservatore.

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2020 ore 0:22

Grazie delle risposte.
Il punto e' che chiudere molto il diaframma in ambienti chiusi (benche' illuminati di luce naturale) spinge i tempi di esposizione molto in alto e allora serve il tripode o...il flash

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me