| inviato il 15 Marzo 2020 ore 14:25
Ciao a tutti, dovendo scegliere tra 6d2 o d810 per più o meno lo stesso prezzo voi cosa consigliate ? Generi che faccio sono paesaggistica e macro PS non ho ottiche per nessuna delle 2. Grazie in anticipo |
| inviato il 15 Marzo 2020 ore 14:47
Io ti consiglio d810 che trovo a tutt'oggi una reflex eccezionale Poi visto i generi che fai e la reflex piu adatta. |
| inviato il 15 Marzo 2020 ore 15:04
Due cose estremamente diverse. Dipende che devi farci, ma per paesaggi e macro direi D810 anche io. La 6D2 è più generalista e ha anche una discreta "anima video", che a te non interessa a quanto scrivi. |
| inviato il 15 Marzo 2020 ore 16:51
Grazie mille |
| inviato il 15 Marzo 2020 ore 21:03
Si tratta di due macchine completamente differenti per caratteristiche, target ecc...fare un confronto risulta piuttosto difficile ;) La Nikon d810 ha un sensore eccezionale e con la possibilità di scattare a ISO 64, nonostante gli anni rimane una delle macchine più interessanti per la fotografia paesaggistica. L'unico vero limite è rappresentato dalla mancanza del display tiltabile che può risultare comodo per alcuni scatti. Se questo per te non è un problema la d810 potrebbe essere la tua nuova macchina fotografica. Non ho mai usato la canon e ne conosco solamente le caratteristiche che ho letto qui sul forum, di conseguenza non posso esprimermi a riguardo. In generale mi sembra una macchina più compatta e leggera, con un miglior comparto video e un display orientabile. Da valutare anche la scelta delle lenti, in casa canon hai un ottimo 16-35 f4, superiore all'equivalente nikon. In conclusione dipende molto da quello che cerchi in base alle tue necessità, sia come corpo macchina sia come parco di ottiche (dovendo iniziare da zero a costruire un corredo). Davide |
| inviato il 16 Marzo 2020 ore 11:35
Grazie mille Davide, sicuramente anche le lenti incidono sulla scelta , io avevo pensato al 14-24 f2.8 anche per le notturne. Comunque da quello che capito spulciando sul forum e che la d810 vuole lenti di qualità ? |
| inviato il 16 Marzo 2020 ore 11:41
Confermo anch'io d810 tra le due.. E si, lenti di qualità ovviamente |
| inviato il 16 Marzo 2020 ore 12:13
Il 14-24 mi sembra un ottima scelta per la d810 Personalmente per motivi di budget e soprattutto peso ho preferito il nikon 18-35 G, che a diaframmi da paesaggio (F8-9) ha una buona resa sulla d810. Ho realizzato stampe A2 senza grossi problemi. |
| inviato il 16 Marzo 2020 ore 12:18
d810 + Tamron 15-30 (da recensioni costa meno del Nikon 14.24. ed è di larga superiore) |
| inviato il 16 Marzo 2020 ore 12:31
Concordo. Ex ammiraglia della categoria prima della 850. Certo non ha un elettronica aggiornata e nn regge benissimo gli iso x densita sensore 36mpix. Ma ha una gamma dinamica eccelsa, ae nn devi farci roba da mettere sotto sforzo l af e alzaren gli iso ( a quel punto meglio una 750 all road) oggi la 810 la trovi a prezzi interessanti. Sul grandangolo il nikon come il 15-30 avuto x pochissimo sono enormi, il primo leggevo soffre di flare x la lente curva ma anche il tamron forse un po meno. Fatto sta che dopo aver provato con un amico fotografo ( vista la mia inesperienza x giidicare una lente a questi livelli) il suo tamron 17-35 osd uscit da poco, lho venduto. Il nuovo ha dimensioni e peso equivalenti a meno della meta, nitidissimo a TA, nn soffre di flare e della stabilixzaxione nn poteva fregarmene di meno.. a 24mm forse recuperi mezzo stop all incirca. Non e 2.8 costante.ma e un grandangolare che pesa la meta, ingombra la meta e costa la meta. E..cosa nn da poco, nn sbaglia un fuoco |
| inviato il 16 Marzo 2020 ore 12:45
D810! È L af é buonissimo! Ci ho fatto un sacco di sport! |
| inviato il 16 Marzo 2020 ore 13:03
la seconda ovviamente |
| inviato il 16 Marzo 2020 ore 13:39
Avendo la D810 posso solo che consigliartela, in certe condizioni ti permette di fare dei recuperi di ombre e alte luci davvero notevoli grazie ai suoi file “elastici”. Se usata con criterio 64 iso, su cavalletto ecc. regala emozioni. Confermo che non è nata per essere usata ad alti iso, ma anche quì se si è costretti e con le dovute accortezze poi in pp si porta a casa lo scatto. Ciao |
| inviato il 16 Marzo 2020 ore 14:04
Da utilizzatore Canon, fra le due, D810 tutta la vita. |
| inviato il 16 Marzo 2020 ore 18:28
Il nuovo Tamron 17-35 f2.8-4 mi sembra un ottimo obiettivo, purtroppo avevo comprato poco prima il nikon 18-35G, altrimenti lo avrei preso sicuramente per il diaframma più aperto, il VC e la migliore escursione/distorsione sul versante più "wideangle". Davide |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |