| inviato il 14 Marzo 2020 ore 10:45
Salve a tutti, dato che le due macchine sono in giro da tempo ed ora si può fare una analisi migliore sulla qualità foto, secondo voi quale delle due a parità di obiettivo sforna immagini migliori e più ricche di dettaglio? Chi si comporta meglio con poca luce ed alti ISO nonché nella messa a fuoco? Vorrei prendere una delle due ma sono molto indeciso, inoltre, ho paura che la qualità rispetto ad una apsc sia di molto inferiore. Grazie a tutti. |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 12:02
In giro troverai molte discussioni di questo tipo, credo che alla fine le macchine si equivalgono. Io ho la Oly, mi trovo benissimo, si può scattare tranquillamente fino a 3200 ISO, i JPEG Oly sono tra i migliori. Se vuoi vedere qualche foto passa dalla mia galleria così ti fai un idea.Ciao |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 12:14
 Di sicuro con le m4/3 non devi stare lì ad ingrandire al 100% per spulciare dettagli, ma con buone lenti (che ti consiglio a prescindere dal corpo che sceglierai) potrai sicuramente toglierti delle belle soddisfazioni. Qui ti allego una foto fatta con la piccola panasonic in una situazione davvero difficile e con poca luce, foto a 6400 iso Ciao Robi |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 12:21
Dipende da che obbiettivo andrai a montarci. Nel senso che, secondo me, olympus "chiama" olympus e viceversa. Io preferendo le ottiche olympus ho scelto la m10, però penso che i corpi macchina si equivalgano. Per quanto riguarda l'inferiorità del sensore, non la vedo affatto come te, tant'è vero che da una m43 e una aps c, sono passato a due m43. La grande differenza secondo me, nel micro43 la fanno le ottiche. |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 12:47
sulla pana leggevo di colori impastati e non confacenti alla realtà o, comunque, non molto accesi, ma vedendo la foto postata da santafè non mi sembra giustificato questa osservazione. Per quanto riguarda le lenti, in mio possesso ho già una canon 55-250 efs ma non so se rende su queste macchine. Sul tema obiettivi, volevo sapere se la compatibilità tra pana e olympus e viceversa è piena o ci sono perdite di funzioni. La scelta di una delle due, è anche dettata dal numero vasto di ottiche se prese nell'insieme. aggiungo che farei anche molte foto sportive (pallavolo) |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 12:52
La compatibilità degli obbiettivi non è piena. Questo te lo posso assicurare, vedi doppia stabilizzazione, messa a fuoco difficoltosa. |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 12:55
Ciao Risiko84. Fondamentalmente sono entrambe ottime fotocamere. Forse Oly più bella e con jpg migliori, mentre Panasonic più performante nei video e più compatta. Le ottiche fondamentalmente sono intercambiabili, sia Pana che Oly hanno a listino obiettivi validissimi e dal rapporto qualità/prezzo ottimo. Come dice Santafè, abbina delle lenti di qualità e non avrai di che lamentarti (ad esempio Olympus 12-40 f/2.8, Olympus 45 f/1.8, Panasonic 20 f/1.7, Panasonic 35-100 f/2.8, Olympus 60 macro, Sigma 60 f/2.8 e tutta la serie f/1.4, solo per citarne alcune anche di basso costo e qualità elevata). Ciao. Luca |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 12:58
“ La compatibilità degli obbiettivi non è piena. Questo te lo posso assicurare, vedi doppia stabilizzazione, messa a fuoco difficoltosa. „ Vero, ma dipende dagli obiettivi, e non sempre è un problema (forse sono più usabili gli obiettivi Olympus su corpi Panasonic che il contrario, per via proprio della stabilizzazione o della ghiera dei diaframmi ad esempio sul PanaLeica 15 f/1.7). |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 14:09
Le due macchine mi sembrano abbastanza equivalenti. Se fai più foto secondo me l'Olympus è la miglior soluzione, altrimenti l'altra per i video. Ad ogni modo, impugnale entrambe e vai dove ti porte il cuore. |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 14:13
io ho una gx9, mi è bastato montare un ottica pentax per avere dei colori saturi e molto particolari, non ci credevo che il colore dipendesse dalla lente finchè non l'ho visto coi miei occhi |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 14:27
Ho avuto e usato molte Olympus, tra cui EM1 - 1 e EM5 II. Sono ottime macchine con una buonissima qualità d'immagine. Fondamentalmente da questo punto di vista sono equivalenti. La grossa differenza è la capacità dell'AF di mettere a fuoco in luce scarsa; mentre Olympus in questo caso ha prestazioni modeste (in luce bassa l'AF fa "hunting" e fatica ad agganciare) la Pana GX80 che utilizza il sistema di Messa a Fuoco DfD (Depth from Defocus) aggancia anche quando fai fatica a vedere ad occhio nudo. Per la fotografia di teatro (dove spesso le luci sono bassissime) il cambio di macchina per me è stato fondamentale. A te giuducare se questa caratteristica è importante o meno. Ilcatalano |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 14:30
“ utilizza il sistema di Messa a Fuoco DfD (Depth from Defocus) aggancia anche quando fai fatica a vedere ad occhio nudo. „ anche io per questo ho preferito pana
 |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 14:51
@Risiko84 Hai già pensato a che ottiche/ottica abbinare al corpo macchina che sceglierai? |
user176990 | inviato il 14 Marzo 2020 ore 14:59
Dai un occhiata a gx9 e g90 , cn i cashback attuali nn hanno rivali. |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 15:05
“ Vorrei prendere una delle due ma sono molto indeciso, inoltre, ho paura che la qualità rispetto ad una apsc sia di molto inferiore „ “ sulla pana leggevo di colori impastati e non confacenti alla realtà o, comunque, non molto accesi, ma vedendo la foto postata da santafè non mi sembra giustificato questa osservazione. „ 3 anni fa quando sono passato da Canon aps-c 18mp a micro 4/3 16mp, come qualità non ho fatto un passo indietro, ma uno in avanti. Tra Oly e Pana ho scelto quest'ultima per la qualità video superiore. Ti metto qualche esempio della qualità ottenibile con gx80 + lumix 12-60, un tuttofare economico che usato trovi a meno di 200€: giudica te stesso se le immagini sono impastate. zobicco.prodibi.com/a/lv8lw28270k264l/i/x6ekxqoq0vx0yjy zobicco.prodibi.com/a/lv8lw28270k264l/i/2dl24x77xljl12e zobicco.prodibi.com/a/lv8lw28270k264l/i/rdq9gv24kmx55jq zobicco.prodibi.com/a/lv8lw28270k264l/i/qlgdm62mk6jv0rx zobicco.prodibi.com/a/lv8lw28270k264l/i/8lyjzo4vv0dx091 zobicco.prodibi.com/a/lv8lw28270k264l/i/x6eky9vy9doyrwy “ Per quanto riguarda le lenti, in mio possesso ho già una canon 55-250 efs ma non so se rende su queste macchine. „ Non so se esiste un adattatore che mantiene gli automatismi per montare ottiche Canon ef-s su m4/3, in ogni caso ti consiglio vivamente di prendere un'ottica nativa. Qui trovi l'elenco di tutte le ottiche del consorzio m4/3: www.four-thirds.org/en/microft/lense.html |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |