RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Samyang 14 mm per Canon. Ghiera di messa a fuoco imprecisa


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Samyang 14 mm per Canon. Ghiera di messa a fuoco imprecisa





avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2013 ore 23:26

Salve a tutti, da vari mesi sono felice possessore di quest'ottica, ma leggendo varie discussioni, anche su questo forum, ho appreso che generalmente l'obiettivo ha una ghiera di messa a fuoco con una scala metrica imprecisa, soprattutto sull'infinito. Usandolo prevalentemente a diaframmi molto chiusi non me ne sono mai accorto, ma dovendolo utilizzare, in un prossimo viaggio, per foto notturne, quindi a 2,8, questo difetto potrebbe essere un problema. Ho fatto delle prove, con cavalletto, 5D Mark II, live view e metro alla mano, ed effettivamente ho riscontrato il difetto. Precisissimo alla minima distanza di messa a fuoco (28 cm) progressivamente, man mano che la distanza di messa a fuoco aumenta, aumenta l'imprecisione, cadendo la messa a fuoco corretta ben prima della tacca corrispondente. All'infinito la messa fuoco corretta cade un po' prima della tacca dei 2 mt. Non credo che il difetto si possa risolvere in assistenza (a meno che Samyang non stampi una ghiera nuova o non modifichi il meccanismo interno della messa a fuoco), per cui non resta che ritarare "artigianalmente" la ghiera segnando le distanze corrette sul barilotto. Voi che ne pensate? Come interverreste per una soluzione stabile ed esteticamente piacevole ma senza danneggiare l'estetica dell'obiettivo, caso mai lo volessi rivendere?
Grazie a tutti per le risposte.

user8988
avatar
inviato il 27 Gennaio 2013 ore 23:58

L'ho provato sabato mattina e l'ho schifato subito, su mk3 nessuna informazione di messa a fuoco sul display, provato MF da 30 cm all'infinito scattando una decina di foto in interno e esterno, faceva pena, mentre per la versione Nikon hanno introdotto un chip elettronico per la MF nell'oculare e una parte di exif.
Io non ci starei a impazzire, vendilo subito.
Ciao.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2013 ore 0:12

Io metto a fuoco con il live view, e ci faccio foto come quella dell'aurora che trovi adesso su www.perbo.it

per fare le stelle, su nessun obiettivo mi fido mai della posizione infinito e verifico sempre con live view o con prove successive.
l'iperfocale migliore l'ho trovata, a f11, a 3/4 tra 0.7 e 1m sulla scala graduata.

tienilo, è un'ottica notevole.

user8319
avatar
inviato il 28 Gennaio 2013 ore 9:43

Anche per quanto mi riguarda sono soddisfatto della resa complessiva di quest'ottica. Confermo che la scala delle distanze per la messa a fuoco non è corretta, ma trovo che il problema sia facilmente risolvibile, è un grandangolo dove praticamente l'uso prevalente è tutto a fuoco, una volta trovata la posizione corretta sul proprio esemplare non ci si pensa più.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2013 ore 18:01

Io mi sono fatto un segnetto sul barilotto (Pennarello indelebile fine) in corrispondenza dell' infinito, testato a mano con cama in liveview di giorno e lo utilizzo per gli scatti notturni. In questo modo ho risolto alla grande!

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2013 ore 18:15

Interessante ed equilibrato l'intervento di Dorian. Per la cronaca, quando uno acquista un obiettivo dovrebbe informarsi prima e penso che il 99% dei canonisti che l'hanno preso (risparmiando 100 e passa euro rispetto alla versione nikon) sapevano perfettamente che non dava informazioni sulla avvenuta messa a fuoco. Chiamiamolo difetto, ma sarebbe opportuno spendere i propri soldi sapendo a cosa si va incontro. A proposito di questo, si va incontro a un 14mm di qualità ottica notevole, specie in considerazione del prezzo, che si usa per altro in un ambito in cui è comunque sempre consigliato focheggiare manualmente.

Certi interventi proprio non li capisco.

user8988
avatar
inviato il 28 Gennaio 2013 ore 19:33

A meno che tu non sia il proprietario della Samyang, il commento era più che lecito e soggettivo visto le troppe aspettative che avevo su questo 14mm, ed in virtù del fatto che molte opinioni lette erano di nikonisti e non il contrario, non ero al corrente della totale mancanza di informazioni nel mirino, se permetti non mi va di perdere tempo a focheggiare come facevano negli anni '40
Detto questo, ma senza entrare in conflitto con te perchè non c'è ne bisogno, devi sapere che il vetro in questione l'ho provato per quasi un'ora prima di convincermi che non ne valeva la pena, sia per la scomodità citata sopra e sia perchè questa ostentata qualità non la noto per niente, quindi non l'ho comprato, forse hai capito l'incontrario.
Nella stessa mattinata, parlando con l'addetto dell'usato, questo ha preso da un cassetto un Sigma 15-30 EX IF usato, appena l'ho montato sull'mk3 è stato amore a prima vista; AF veloce e preciso, nitidezza e colori molto vicini a vetri più blasonati, quindi la ricerca e il successivo acquisto sono stati molto più produttivi.
E ho risparmiato rispetto al Samyang.
Di certo alla fine sono stato fortunato, ma non c'era nessuna fretta nel trovare in un giorno a tutti i costi un buon grandangolo; ripeto l'intervento è stato soggettivo, ma se non lo capisci non è un mio problema, io ho fatto la mia esperienza.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2013 ore 21:54

Certi interventi proprio non li capisco.

Nemmeno io... Bho!

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2013 ore 22:55

si ho capito che era soggettivo, e io molto soggettivamente non condivido in primis i toni, e in aggiunta il giudizio, a mio avviso troppo negativo, al punto da farmi pensare che ti sei trovato tra le mani un esemplare sfigato.

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2013 ore 23:16

Scusate, ma non era mia intenzione discutere se sia meglio il Samyang, il Sigma o il Canon... Premesso che il Samyang otticamente mi soddisfa assai, con buona pace di Dorian e del suo Sigma, che riconosco essere un ottimo obiettivo, ma che non e' un 14 e soprattutto non e' un 2,8...., vorrei solo sapere quali accorgimenti mi suggerite per ovviare al problema della ghiera di messa a fuoco imprecisa...

user8988
avatar
inviato il 29 Gennaio 2013 ore 8:45

Scusate, ma non era mia intenzione discutere se sia meglio il Samyang, il Sigma o il Canon... Premesso che il Samyang otticamente mi soddisfa assai, con buona pace di Dorian e del suo Sigma, che riconosco essere un ottimo obiettivo, ma che non e' un 14 e soprattutto non e' un 2,8...., vorrei solo sapere quali accorgimenti mi suggerite per ovviare al problema della ghiera di messa a fuoco imprecisa...


Si hai ragione, citando la mia esperienza personale mi sono allargato su altre ottiche.
Se poi come dice Vulture, sia stato un esemplare sfigato non posso darlo per certo a priori, ma i toni usati sono stati per un vissuto già di per sé frustrante e personale, confermo il giudizio negativo senza entrare nel merito di chi si scandalizza facilmente, senza essere stato toccato.
Chiedo scusa a Giampiero se sono andato un po fuori topic nominando il sigma, ma credimi, ci tenevo tanto a questo Samyang dopo giorni di letture tecniche e commenti vari.
Ciao

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2013 ore 12:16

Ciao ragazzi. ho preso usato il 14mm sabato scorso ed ho effettuato un po' di test.
la nitidezza è impressionante già a f/2.8.
ho provato con il metro a testare la ghiera di messa a fuoco perchè a infinito sembrava focheggiasse "oltre l'infinito".
da 28cm a 3mt la ghiera è assolutamente perfetta. a 3mt hai già a fuoco l'infinito. andare oltre è inutile perché peggiori la situazione. a f/5,6 con fuoco a 1mt ho trovato la mia "iperfocale luminosa" ^_^.
comunque un ottimo obiettivo, la MAF manuale non è assolutamente un problema per me.
ora aspettiamo:
- il canon l'85mm 1.8 (il Samyang 85mm 1.4 sarebbe stato impegnativo per la MAF manuale, anche se la ritengo migliore come lente)
- ed il Canon 35mm f2 (avrei voluto il Samyang 35mm 1.4 ma mi costerebbe il doppio non trovandolo usato)
appena ho tempo riporto il test effettuato.
il corpo usato per i test è una 350d, quindi non state a guardare troppo il pelo nell'uovo.

user10907
avatar
inviato il 16 Luglio 2013 ore 14:01

il sammy 14mm è una lente a dir poco eccezzionale, che va ben oltre al fatto psicologico e pratico che costa solo 300euro, rispetto ai 1800 del canon.
resa, definizione e controllo siamo esattamente alla pari col superking 14mm canon.

premettendo che per foto paesaggistiche non ha senso parlare di af, dal momento che è uno scatto ragionato, preparato e deve avere la massima perfezione (fuoco compreso), si usa sempre il fuoco manuale in liveview 10X.
almeno così faccio qualunque lente ho montata sopra, dal canon 15mm al 400mm.

ma il problema del sammy a mio avviso risiede nel fatto che oltre a non avere nessun automatismo (non esistono solo foto di paesaggio), perde anche tutti i dati exif.
esistono chip programmabili che compensano sto problema ma i dati sono parziali e spesso fanno cilecca.
altra cosa che bisogna dire, per essere schietti, è l'accentuata vignettatura che presenta fino a 5.6.

per cui diciamo che è una lente che regala degli ottimi compromessi ma non può piacere a tutti.
quindi capisco la delusione dal punto di vista di dorian.
mentre per altri queste potrebbero essere pugnette e scattano con molte meno pippe.

venendo alla tua domanda, io non mi preoccuperei della scala delle distanze. nessun obiettivo è preciso (per preciso intendo la precisione che potrebbe darti un fuoco ottenuto con lv a 10x).
quindi abituati a focheggiare in manuale senza affidarti a scale ma ai tuoi occhi.
nel caso il problema fosse proprio la tua vista, allora non c'è altra soluzione che un piccolo segnetto, fatto con stile, sul barilotto.

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2013 ore 21:21

Salve a tutti.
Mi inserisco nella discussione perché la cosa interessa anche me, essendo possessore di questo obiettivo da alcune settimane, ed avendolo usato con la canon 6D.
Secondo quello che ho potuto sperimentare, la nitidezza del Samyang 14mm f2.8 non è in discussione; si tratta di una lente molto nitida anche ai diaframmi più aperti.
Semmai i problemi sono quello delle distanze sul barilotto che non dice la verità, e naturalmente la messa a fuoco manuale.

Per quanto riguarda il secondo, ho eseguito alcuni test ed ho scoperto che a una temperatura ambiente di circa 20 gradi, il fuoco all'infinito si trova circa a meta' strada tra la tacca dell'infinito e i 3 metri sul barilotto.
In ogni modo con il live view a 10X (e magari l'aiuto di una lente) si dovrebbe stabilire ogni volta il fuoco corretto all'infinito, visto che questo varia con la temperatura ambiente.

Invece ho potuto costatare che bisogna fare molta attenzione con la distanza iperfocale data nelle tabelle che si trovano in giro, poiché questa viene calcolata in base a un certo circolo di confusione che non è mai un punto (ovviamente :-P).
Infatti, essendo il Samyang 14mm f2.8 veramente molto nitido, seguendo ciecamente queste tabelle sull'iperfocale si può cadere nell'errore e ottenere immagini poco nitide.

Per questo, uso fare molta attenzione nelle foto con treppiede e diaframmi chiusi; per esempio che a f16 sia tutto a fuoco da 22,83 cm all'infinito (quindi con distanza iperfocale 50 cm che corrispondono a 60-70cm sul barilotto del Samyang) non è affatto vero poiché i dettagli sullo sfondo appariranno sfocati.

Questa è la mia esperienza.



avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2013 ore 21:33

Giampiero, se ti puo essere utile ti allego anche la tabella che ho messo giù dopo aver eseguito un rapido e semplice test con il Samyang ED AS IF UMC 14mm f 2.8:

INDICAZ. |
BARILOTTO | REALTA'
___________________
28 | 18
30 | 19
35 | 22
40 | 29
50 | 40
70 | 63
100 | 100
___________________

Da un metro in avanti le differenze sono trascurabili.
Ciao. Sorriso


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me