| inviato il 11 Marzo 2020 ore 10:09
Buongiorno amici, mi trovo a dover comporre il mio nuovo corredo Fuji che ho deciso deve essere composto solo da fissi, che per il momento sarà composto da tre ottiche, ma più in avanti magari (se le finanze lo permetteranno ) ne aggiungerò una quarta. Ho già preso una X-T3 e le ho affiancato una 23mm f2, da utilizzare come ottica standard in quanto mi trovo molto bene con questa focale (viaggi, street, ecc...). Adesso sul lato grandangolo vorrei aggiungere il 14mm 2.8 (mi piacerebbe pure il 16mm ma costa troppo), mentre sul lato "lungo", ho una enorme indecisione tra prendere il 35 1.4 ed il 56 1.2. Delle due lenti quello che affascina di più è sicuramente il 56 1.2, ma sono già certo che lo utilizzerei poche volte, e soprattutto molto meno del 35 1.4, di cui tra l'altro si leggono recensioni entusiastiche; l'uso che ne farei di entrambi sono i ritratti che farei principalmente a mio figlio di 3 anni, oltre a qualche ritratto in famiglia/amici. L'indecisione sta qui: - se scegliessi il 35, il mio tris sarebbe composto da 14, 23, 35, quindi oltre i 50 equivalenti sarei scoperto; - se invece scegliessi il 56, il corredo (14, 23 e 56) sarebbe sicuramente più completo (potrebbe essere anche non necessario aggiungere in futuro una quarta lente), ma come dicevo ho il timore che rimarrebbe più in borsa che sulla fotocamere, perchè comunque non ho mai avuto un 85mm equivalente, quindi non se è una focale che mi aggrada. Ho pensato pure al 50 f2, ma sinceramente la focale equivalente (75mm) la trovo un pò strana, e sicuramente non è un obiettivo da ritratto, quindi per il momento lo escluso. Scusate la lunghezza del post, ringrazio chiunque mi aiuterà a decidere. Saluti, Giuseppe. |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 10:24
Prima di tutto, la scelta di una tripletta di ottiche fisse è faccenda troppo personale per stare a sentire quello che ti dicono gli altri. Compreso me, sia ben chiaro. Alla scelta ci si arriva dopo un bel po' di tempo, magari anni trascorsi con ottiche zoom. Io ho fatto 14f2,8, 23f1,4 e 90f2. Ripeto, per me e solo per me, la focale 90 era imprescindibile, essendomi trovato molto bene per anni col Nikkor 85f1,4 e non avendo col 50mm lo stesso feeling. In mezzo, il 23 l'ho preferito al 35. Provati entrambi e quest'ultimo è risultato troppo corto per fare il tuttofare. Il 14, scelta naturale arrivando da un 12-24 e scattando spesso alla focale minima. Come quarta ottica, ma me la porto dietro nel 10% del tempo, il 100-400. In fondo i fissi Fuji sono tutte belle ottiche, quindi la scelta tra una e l'altra è solo questione di preferenza personale con la focale. Saluti Roberto |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 10:31
Aggiungo, la tua indecisione tra l'uno e l'altro è in effetti un po' strana. In genere la scelta è tra 23 e 35 in mezzo, 56 e 90 come tele e tra 14 e 16 come grandangolare. Tra 35 e 56 per ritratto i più ti diranno di andare diretto sul 56, perché tra 23 e 35 in fondo potrebbe bastare qualche passo avanti o indietro. |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 10:49
Io prenderei il 56mm ed eventualmente se proprio vuoi star tranquillo sulle focali intermedie che vanno dal 23 al 56 valuterei il 18-55 da kit da tenere in borsa "per le emergenze". E' abbastanza compatto e leggero da non "pesare" più di tanto su un corredo del genere. So che vuoi solo fissi ma ripeto, io farei così, in caso di necessità può sempre servire mai dire mai |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 11:01
Il 23 e il 35 sono troppo vicini, se fai ritratti andrei sicuramente di 56. Io prenderei in considerazione il 50 che ha vantaggi rispetto al 56 (nei viaggi e nelle foto generiche) ma quest'ultimo è sicuramente un'eccellenza per quello che riguarda i ritratti. |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 11:10
Risolverai come me con 16, 18, 23, 27, 35 e 56 Alcune focali sono evidentemente troppo vicine, ma molto diverse come dimensioni della lente. Io non esco con la borsa fotografica, se non raramente. Quindi anche le dimensioni contano. Per tornare al tuo quesito il 56 è probabilmente il più sensato nel trittico che vuoi comporre, ma non farei a meno del 35 1.4. |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 11:10
piü che altro parli di trittico - immagino per una razinalità totale - e affianchi 23 e 35. E ti senti scoperto oltre i 50 eq. se ti trovi piü a tuo agio con i 23, a bisogna puoi croppare in post se non puoi avvicinarti. E io preferirei il 56 tra gli altri due |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 11:14
Tenendo fissi 14 e 23, io aggiungerei un 56 o 90. Li usi meno, ma ti coprono le occasioni lato tele. Su un trittico, è critica, ma molto personale, la scelta dell'ottica centrale (che verosimilmente diventa il "tuttofare"), e la scelta di quanto si voglia essere wide e tele. Personalmente, il mio trittico in Fuji sarebbe 18-35-90 |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 11:40
Pure io ho attualmente solo fissi per Fuji, mi pare una scelta sensata (dipendendo comunque dalle abitudini fotografiche di ciascuno, naturalmente). Posseego il 23mm (f/1.4) e il 56mm (APD) e credevo di poter fare a meno del 35mm a tal segno che l'ho dato via: la verità è che mi manca benché effettivamente il 23mm da solo copra circa il 70% delle mie esigenze. Quindi: 35mm o 56mm? Il 35 è vicino al 23mm, è vero, e il 56mm è più distanziato; 14mm-23mm-56mm mi pare una variazione più grandangolare della classica tripletta 28-50-85/90 (su FF); per alcuni altri però la tripletta era - sempre su FF - più spinta sul lato tele: 35-50-135... quindi la decisione è molto personale. Perché non provi ad affittare il 56mm - o, passato il periodaccio, a sentire se qualcuno te lo fa provare - per vedere se è troppo "stretto" per le tue esigenze? |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 11:47
su FF avevo 24 - 50 - 135, ma da quando mi son spostato a Fuji ho tolto il tele e mantenuto solo gli altri due, chiaramente equivalenti, scegliendo 16 e 35 entrambe 1.4 il 23 lo uso su x100s io farei 16 - 35 - 56 |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 12:05
Io per il mio primo anno in Fuji ho avuto solo 23/2 e 56/1.2, a cui e poi ho aggiunto il Samyang 12/2. Devo dire che con questa tripletta mi sono trovato molto bene; ho trovato il 23/2 davvero eccellente sia come qualità d'immagine che come versatilità (con dei limiti nel ritratto ambientato), con il 56/1.2 ho trovato una eccellente qualità e morbidezza oltre che versatilità nel ritratto anche in interni in spazi ristretti (dove il 90 può mettere in difficoltà), col 12/2 Samyang il completamento lato "Wide" per riprese più panoramiche, a un prezzo davvero contenuto e una qualità ben più che corretta. In seguito ho aggiunto anche 27/2.8 e 35/1.4, e sostituito il 12/2 con lo stratosferico Laowa 9mm, ma se dovessi ripartire con 3 ottiche rifarei la stessa scelta del 23/2 e del 56/1.2; con l'unica differenza che invece del Samyang 12/2 partirei direttamente con il 9mm Laowa, che è la lente che negli ultimi 10 anni mi ha sorpreso di più. Il 35/1.4 è bellissimo di certo, ma - avendo già il 23/2 - aspetterei a prenderlo e passerei all'imprescindibile 56/1.2. Per quanto riguarda il suggerimento del Laowa 9mm (come possibile alternativa al 14/2.8) mi rendo conto di sembrare "strano", ma credimi è un'ottica talmente fantastica che non posso fare a meno di suggerirla !! Buona scelta. Ilcatalano |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 12:06
“ io farei 16 - 35 - 56 „ Concordo, al massimo col 14 al posto del 16 se il prezzo è un problema. |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 12:37
Io uso (ma ci lavoro) il 14 f2.8, 23 f1.4, 35 f1.4 e 56 f1.2 e posso dirti che sono fantastici TUTTI. Se vuoi fare un trittico, con punto fermo al 14 e 23, tieni presente che il 35 lo userai spesso specialmente per ritratti al chiuso mentre il 56 è fantastico per i ritratti all'aperto ma a quel punto anche il 90. Purtroppo ognuno di noi ti dirà come si trova bene lui, ma solo tu puoi sapere cosa servirà a te. |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 12:52
Io ho il 23f2 e il 50f2. In futuro, se fosse, aggiungerò il 14 e il 90. |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 15:54
La mia scelta personale, dopo aver posseduto praticamente tutti gli obiettivi Fuji (tranne la serie XC e gli zoom 8-16, 50-140 e 100-400) è ricaduta, per quelle che sono le mie esigenze ed il mio genere fotografico, sul 14 f2.8, il 18 f2.0, il 35 f1.4 ed il 60 f2.4 macro, che per me va benissimo anche per i ritratti. E sulla X-Pro3, come pure sulla X-T3, va bene anche l'autofocus. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |